Storia dell'Arte Medievale
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: a) la capacità di comprendere le opere d’arte del Medioevo da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico; b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina; c) una autonomia di giudizio critico. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti facendo uso delle categorie critiche di base indispensabili a un loro corretto inquadramento. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire saranno declinate in senso interdisciplinare in rapporto al Corso di Laurea di provenienza degli studenti.
|
Codice
|
1026961 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/01
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
CERONE ROBERTA
(programma)
Introduzione all’arte medievale in Italia (secc. IV – XIV)
Il corso prevede lo studio della produzione artistica nella penisola italiana attestata entro l’ampio arco cronologico compreso fra il IV e il XIV secolo. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo. Oltre alle lezioni frontali sono previste visite a musei e monumenti romani.
Articolazione del corso: Lezione 1. Introduzione all’arte medievale: concetto e periodizzazione. Lezioni 2. - 5. La produzione artistica tardo-antica e la nascita della basilica cristiana; Milano e Ravenna dal IV al VI secolo; Roma bizantina. Lezioni 6. - 9. i Longobardi in Italia; l’arte carolingia e la rinascenza ottoniana. Lezioni 10. - 13. i grandi cantieri dell’Europa romanica; cronologia e geografia del Romanico in Italia. Lezioni 14. - 18. le origini del Gotico in Francia; il ruolo dell’architettura cistercense; gli Ordini mendicanti; le cattedrali italiane; l’arte federiciana; il rinnovamento della scultura nel XIII secolo. Lezioni 19. - 21. i grandi pittori tra Duecento e Trecento tra Roma e Firenze; la rivoluzione di Giotto; introduzione alla pittura del XIV secolo.
Studenti frequentanti
Manuale: P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1991 e successive ristampe, vol. 1/I tomo: Dalla preistoria alla Tarda Antichità, capp. IV-V, pp. 240-299; vol. 1/II tomo; Il Medioevo.
n. 1 saggio a scelta tra i seguenti: F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103; A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Gotico, ibidem, pp. 105-138; P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), ibidem, pp. 141-179; A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secolo, ibidem, pp. 463-499; S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativa, ibidem, pp. 535-548.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE AL MANUALE DEI FREQUENTANTI I SEGUENTI TESTI: - A.M. ROMANINI ET ALII, L’arte medievale in Italia, pp. 11-48, 77-114, 161-185, 217-236, 269-284, 361-372.
n. 2 saggi a scelta tra i seguenti: F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2016, pp. 79-103; A. CADEI, Le cattedrali dall’origine al Gotico, ibidem, pp. 105-138; P. PIVA, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), ibidem, pp. 141-179; A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secolo, ibidem, pp. 463-499; S. ROMANO, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativa, ibidem, pp. 535-548.
Gli articoli, raccolti in dispense, saranno disponibili al Centro Fotocopie di Facoltà.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
MANZARI FRANCESCA
(programma)
Lineamenti di Storia dell’arte medievale
Il corso intende fornire i lineamenti dei principali sviluppi della produzione artistica in Italia e in Europa nel Medioevo, tra IV e XIV secolo. Le differenti aree di produzione verranno analizzate, attraverso un percorso diacronico, mettendo a fuoco in modo particolare gli aspetti stilistici e tecnici, ma anche la lettura iconografica delle opere e le tematiche legate alla committenza. Il corso fornirà i lineamenti della periodizzazione in uso nell’ambito di questa disciplina, analizzando opere di epoca tardo-antica (8 ore), altomedievale (8 ore), carolingia e ottoniana (6 ore), romanica (8 ore) e gotica (12 ore). Per ogni fase verranno messi a fuoco i monumenti principali e le tecniche utilizzate in ambito italiano ed europeo. L’andamento delle lezioni frontali seguirà tale percorso cronologico, mentre una parte delle ore verranno dedicate a sopralluoghi in basiliche, musei e collezioni artistiche romane.
Testi per sostenere l’esame:
1) Gli studenti dovranno acquisire, attraverso lo studio di un manuale di storia dell’arte, una buona conoscenza della produzione artistica nel periodo in esame: dall'arte paleocristiana quella gotica (IV-XIV secolo).
Si consiglia uno dei seguenti:
G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. 2. Dall’arte paleocristiana a Giotto, Bologna, Zanichelli, 2016 VERSIONE GIALLA
oppure
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo. I.1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, Milano, Bompiani, 1991, pp. 240-299 (capitolo IV-V); P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. I.2. Il Medioevo, Bompiani, 1991 (tutto il volume).
In aggiunta a questo sono da leggere i seguenti testi:
1) S. Romano, I pittori romani e la tradizione, in Arte e iconografia a Roma. Dal Tardo Antico alla fine del Medioevo, Milano, Jaca Book, 2002, pp. 103-138;
2) A. Tomei, La decorazione della Basilica di San Francesco ad Assisi come metafora della questione giottesca, in Giotto e il Trecento: il più sovrano maestro stato in dipintura, catalogo della mostra a cura di A. Tomei (Roma, Vittoriano, 6 marzo-29 giugno 2009), I. Saggi, Milano, Skira Editore, 2009, pp. 31-49.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|