SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è dotare gli studenti dei principali strumenti teorico-concettuali della disciplina affinché questi siano in grado di comprendere chiaramente le relazioni che intercorrono tra struttura sociale e produzione simbolica. L’insegnamento è finalizzato anche al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: - trasmettere conoscenze utili a un’analisi critica dei fenomeni socio-culturali, finalizzata a superare la semplificazione prodotta dai media tradizionali e nuovi (Descrittore di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione); - insegnare ad applicare empiricamente alcune conoscenze teoriche nell’analisi di specifici contesti sociali ed oggetti culturali (Descrittore di Dublino: Utilizzazione delle conoscenze e comprensione); - aiutare gli studenti ad esprimere giudizi autonomi rispetto agli stereotipi che comunemente orientano l’interpretazione delle trasformazioni socio-culturali collegabili all’intensificazione della globalizzazione economica e alla rivoluzione digitale (Descrittore di Dublino: Autonomia di giudizio); - trasmettere un linguaggio specialistico, che potrà migliorare la capacità di parlare in pubblico da parte degli studenti (Descrittore di Dublino: Abilità comunicative); - portare gli studenti a costruire un bagaglio culturale che consentirà loro di apprendere nei corsi successivi ulteriori conoscenze attinenti alle scienze sociali e della comunicazione (Descrittore di Dublino: Capacità di apprendimento).
|
Codice
|
1041916 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
PARZIALE FIORENZO
(programma)
Il corso è incentrato sulle diverse definizioni di cultura, sul rapporto che intercorre tra struttura sociale e produzione simbolica, e sulle prospettive teoriche e metodologiche utili alla realizzazione di ricerche sulle recenti trasformazioni socioculturali. Le lezioni sono articolate in due moduli.
Nel primo modulo (12 lezioni: 24 ore) sono illustrati i concetti base della disciplina, quali: cultura, mediazione simbolica, processo culturale e sistema culturale, valori, norme, credenze, simboli. Inoltre, sono esaminate le principali prospettive teoriche della disciplina.
Il secondo modulo (12 lezioni: 24 ore) è volto all’analisi sistematica del rapporto esistente tra struttura sociale e produzione simbolica attraverso lo studio della costruzione sociale della realtà. In questa parte del corso le lezioni vertono sulle diverse accezioni del concetto di ideologia, il rapporto tra questa e il senso comune, il ruolo della cultura come fattore di legittimazione dello status quo o, al contrario, come motore del cambiamento sociale. In particolare è esaminato il ruolo del sistema educativo moderno nella formazione di una visione del mondo universalista.
 Primo modulo:
Sciolla L., 2012, “Sociologia dei processi culturali”, il Mulino, Bologna (capp. 1, 2,3, 7).
Secondo modulo:
Sciolla L., 2012, “Sociologia dei processi culturali”, il Mulino, Bologna (capp. 4, 5 e 6).
Parziale F., 2020, "L'universalismo incipiente. La dimensione culturale del conflitto sociale", Mondadori education, Milano.
Nota. I testi sono reperibili negli store online e nelle librerie (pur in alcuni casi su ordinazione). Inoltre questi libri sono disponibili in molte biblioteche (si veda il catalogo unico: http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp). Le slides integrano e non sostituiscono i testi d’esame.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
MINESTRONI LAURA
(programma)
DIFFERENZIAZIONE CULTURALE, SUBCULTURE; CULTURA E CONSUMO; STILI DI VITA E CONSUMI (VEBLEN); GUSTO, HABITUS , CULTURA, CAPITALE CULTURALE, CRITICA SOCIALE DEL GUSTO (BOURDIEU); GLOBALIZZAZIONE E CULTURA; IDEOLOGIA COME SISTEMA CULTURALE; SENSO COMUNE; TIPIZZAZIONI, TABU, STEREOTIPI, STIGMA (GOFFMAN); CULTURA E COMUNICAZIONE: COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, COMUNICAZIONE IN MICROGRUPPI INTERAZIONE, RAPPRESENTAZIONE E VITA QUOTIDIANA (GOFFMAN); MEMORIA COLLETTIVA; SPREADEABLE CONTENTS: RUMORS, FAKE NEWS, LEGGENDE METROPOLITANE, BUZZ.
 1. testo base obbigatorio: L. SCIOLLA, Sociologia dei processi culturali, Bologna, Il Mulino,2012.
2. testo di approfondimento obbligatorio: J. N. KAPFERER, "Rumors, i più antichi media del mondo" (traduzione e cura di Laura Minestroni), Roma, Armando Editore, 2011.
3. Testo di approfondimento opzionale: E, C. BANFIELD, The MoraI Basis of a Backward Society. Glencoe, IL: The Free Press, 1958 (scaricabile al link: https://coromandal.files.wordpress.com/2011/02/edward-c-banfield-the-moral-basis-of-a-backward-society.pdf)
NB: ulteriori testi ed eventuali letture di approfondimento potrebbero essere indicati all'inizio del corso o al termine di ogni lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PARZIALE FIORENZO
(programma)
Il corso è incentrato sulle diverse definizioni di cultura, sul rapporto che intercorre tra struttura sociale e produzione simbolica, e sulle prospettive teoriche e metodologiche utili alla realizzazione di ricerche sulle recenti trasformazioni socioculturali. Le lezioni sono articolate in due moduli.
Nel primo modulo (12 lezioni: 24 ore) sono illustrati i concetti base della disciplina, quali: cultura, mediazione simbolica, processo culturale e sistema culturale, valori, norme, credenze, simboli. Inoltre, sono esaminate le principali prospettive teoriche della disciplina.
Il secondo modulo (12 lezioni: 24 ore) è volto all’analisi sistematica del rapporto esistente tra struttura sociale e produzione simbolica attraverso lo studio della costruzione sociale della realtà. In questa parte del corso le lezioni vertono sulle diverse accezioni del concetto di ideologia, il rapporto tra questa e il senso comune, il ruolo della cultura come fattore di legittimazione dello status quo o, al contrario, come motore del cambiamento sociale. In particolare è esaminato il ruolo del sistema educativo moderno nella formazione di una visione del mondo universalista.
 Primo modulo:
Sciolla L., 2012, “Sociologia dei processi culturali”, il Mulino, Bologna (capp. 1, 2,3, 7).
Secondo modulo:
Sciolla L., 2012, “Sociologia dei processi culturali”, il Mulino, Bologna (capp. 4, 5 e 6).
Parziale F., 2020, "L'universalismo incipiente. La dimensione culturale del conflitto sociale", Mondadori education, Milano.
Nota. I testi sono reperibili negli store online e nelle librerie (pur in alcuni casi su ordinazione). Inoltre questi libri sono disponibili in molte biblioteche (si veda il catalogo unico: http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp). Le slides integrano e non sostituiscono i testi d’esame.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|