COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce il quadro teorico, gli strumenti di analisi e le tecniche relative allo studio della "comunicazione sociale", finalizzate anche alla realizzazione e valutazione di campagne di comunicazione volte a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche di rilevanza sociale.
Primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza delle teorie, dei concetti e delle tecniche della comunicazione sociale, e una preparazione mirata alle tecniche di ricerca finalizzate alla valutazione delle campagne di comunicazione.
Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di applicare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi contesti in cui opera la comunicazione sociale e istituzionale.
Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e discussione in classe di campagne italiane e internazionali, la realizzazione in gruppi di lavoro di progetti di comunicazione.
Il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo.
Attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo.
|
Codice
|
1048123 |
Modulo: COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BINOTTO MARCO
(programma)
l Corso si articola in 6 moduli: 1. Quadro teorico su definizioni, contenuti, linguaggi, strutture e attori che caratterizzano la comunicazione sociale e del Terzo settore. 2. Il Terzo settore e il non profit: Storia, evoluzione, normativa, ricerche; mission, obiettivi e forme organizzative degli Enti di Terzo settore. 3. Competenze e tecniche per la comunicazione delle organizzazioni: relazioni pubbliche e relazione con i media, comunicazione organizzativa, identità e comunicazione visiva, campagne e attività di comunicazione sociale, web e social media management. 4. Analisi e best practices delle forme di “attivismo culturale e creativo”, coinvolgimento e partecipazione “networked”. 5. Analisi sociale e advocacy: analisi della definizione culturale dei problemi pubblici e dei processi di trasformazione delle narrazioni diffuse e dell’immaginario collettivo ad essi correlato. 6. Analisi e/o realizzazione di un progetto di campagna di comunicazione sociale attraverso i seguenti step: tematica, background-evidenze sociali sul tema, pubblici, obiettivi, strumenti e strategia comunicativa, modalità di monitoraggio e valutazione della campagna
Non frequentanti:
1. TERZO SETTORE. Un testo a scelta tra:
- Gian Paolo Barbetta, Giulio Ecchia, Nereo Zamaro (a cura di) Le istituzioni nonprofit in Italia. Dieci anni dopo, Bologna, Il Mulino, 2016.(premessa, introduzione, cap. I-V, un cap. a scelta tra VI-XI). - Luca Fazzi, Terzo settore e nuovo welfare in Italia, Milano, F. Angeli, 2013. - Riccardo Guidi, Ksenija Fonovic, Tania Cappadozzi (a cura di), Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti, esplorazioni, Bologna, Il Mulino, 2016 (Introduzione, capp. I-V, un capitolo a scelta tra VI e VII).
2. COMUNICAZIONE SOCIALE: - M. Binotto, Comunicazione sociale 2.0, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2010
3. e 4. COMUNICAZIONE PER IL TERZO SETTORE: Due testi a scelta tra: - Governo e organizzazione per l'impresa sociale (a cura di Carlo Borzaga e Luca Fazzi), Roma, Carocci, 2008 (introduzione, capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 14, un cap. a scelta tra i restanti). - M. Binotto, N. Santomartino, Manuale dell’identità visiva per le organizzazioni non profit, Logo Fausto Lupetti Editore, Milano 2012. - D. Cavazza (a cura di) Campagne per le Organizzazioni Non Profit. 7 regole per i manager del cambiamento, Bologna, EMI, 2006. - Valerio Melandri, Fundraising. Il manuale più completo per fare raccolta fondi, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2017 (prefazione, capp. 1-7, 2 capitoli a scelta dei restanti). - Gaia Peruzzi, Andrea Volterrani, La comunicazione sociale. Manuale per le organizzazioni non profit, Roma-Bari, Laterza 2016. - R. Polillo, (2014) Il no profit sul web, Maggioli Editore, Roma - Raccontare il volontariato, a cura di Andrea Volterrani, “I Quaderni Cesvot”, n. 29, Firenze, 2006.
Testi aggiuntivi o alternativi potranno essere indicati all’inizio del semestre o nel corso delle lezioni.
Per chi frequenta il programma è composto da 2 testi e dal paper-tesina (Report del lavoro di progettazione laboratoriale). I testi saranno indicati durante il corso e sulla Classroom dello stesso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce il quadro teorico, gli strumenti di analisi e le tecniche relative allo studio della "comunicazione sociale", finalizzate anche alla realizzazione e valutazione di campagne di comunicazione volte a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche di rilevanza sociale.
Primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza delle teorie, dei concetti e delle tecniche della comunicazione sociale, e una preparazione mirata alle tecniche di ricerca finalizzate alla valutazione delle campagne di comunicazione.
Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di applicare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi contesti in cui opera la comunicazione sociale e istituzionale.
Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e discussione in classe di campagne italiane e internazionali, la realizzazione in gruppi di lavoro di progetti di comunicazione.
Il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in aula dei lavori di gruppo.
Attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NOBILE STEFANO
(programma)
Analisi della comunicazione degli Enti di Terzo settore: definizione tecniche e strumenti, immissione dati, analisi risultati
1. Terzo Settore. Un testo a scelta tra: Gian Paolo Barbetta, Giulio Ecchia, Nereo Zamaro (a cura di) Le istituzioni nonprofit in Italia. Dieci anni dopo, Bologna, Il Mulino, 2016.(premessa, introduzione, cap. I-V, un cap. a scelta tra VI-XI). Luca Fazzi, Terzo settore e nuovo welfare in Italia, Milano, F. Angeli, 2013. Riccardo Guidi, Ksenija Fonovic, Tania Cappadozzi (a cura di), Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti, esplorazioni, Bologna, Il Mulino, 2016 (Introduzione, capp. I-V, un capitolo a scelta tra VI e VII). 2. Comunicazione sociale: M. Binotto, Comunicazione sociale 2.0, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2010 3. e 4. Comunicazione per il terzo settore: Due testi a scelta tra: Governo e organizzazione per l'impresa sociale (a cura di Carlo Borzaga e Luca Fazzi), Roma, Carocci, 2008 (introduzione, capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 14, un cap. a scelta tra i restanti). M. Binotto, N. Santomartino, Manuale dell’identità visiva per le organizzazioni non profit, Logo Fausto Lupetti Editore, Milano 2012. D. Cavazza (a cura di) Campagne per le Organizzazioni Non Profit. 7 regole per i manager del cambiamento, Bologna, EMI, 2006 Valerio Melandri, Fundraising. Il manuale più completo per fare raccolta fondi, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2017 (prefazione, capp. 1-7, 2 capitoli a scelta dei restanti). Gaia Peruzzi, Andrea Volterrani, La comunicazione sociale. Manuale per le organizzazioni non profit, Roma-Bari, Laterza 2016. R. Polillo, (2014) Il no profit sul web, Maggioli Editore, Roma Raccontare il volontariato (a cura di Andrea Volterrani) “I Quaderni Cesvot”, n. 29, Firenze, 2006.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|