EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA MAGISTRALE
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). Il primo modulo (A) avrà un duplice obiettivo: 1) offrire strumenti per una comprensione consapevole della produzione letteraria dell'Egitto faraonico, in tutte le sue fasi linguistiche; 2) fornire competenze di base di medio-egiziano, necessarie a chiunque intenda proseguire i propri studi egittologici. Il suo secondo modulo (B) intende analizzare come il moderno concetto di arte di applichi all'Egitto antico, trattando diffusamente l'architettura, la scultura, la pittura, il rilievo e l'arte cosiddetta "minore". Una piccola parte del corso sarà dedicata anche all'arte Nubiana, vale a dire alle manifestazioni artistiche dell'area compresa tra la I e la IV cataratta del Nilo.
|
Codice
|
10593055 |
Modulo: EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA B
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). Il corso intende analizzare come il moderno concetto di arte di applichi all'Egitto antico, trattando diffusamente l'architettura, la scultura, la pittura, il rilievo e l'arte cosiddetta "minore". Una piccola parte del corso sarà dedicata anche all'arte Nubiana, vale a dire alle manifestazioni artistiche dell'area compresa tra la I e la IV cataratta del Nilo.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-OR/02
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BUZI PAOLA
(programma)
"L'arte al tempo dei faraoni"
Il corso mira ad analizzare diacronicamente le caratteristiche tecniche ed iconografiche dell’arte faraonica, dal periodo predinastico fino al periodo tolemaico-romano. Scultura, rilievo e pittura, in particolare, saranno oggetto di un’analisi critica, mettendo a confronto gli stilemi della produzione ufficiale e di quella privata.
Il corso si completerà con alcuni approfondimenti monografici su tematiche inerenti all’arte.
Programma per i frequentanti:
1) M. Hartwig, “A Companion to Egyptian Egyptian Art”, Chichester 2015 (capitoli: Style; Iconography and Symbolism; Semiotics and Hermeneutics; Reception and Perception; Representing the other; Sculpture; Relief; Painting; Ideology and Propaganda; Religion and Ritual). 2) Dispense fornite durante il corso 3) Eventuali articoli di approfondimento suggeriti a lezione.
Programma per non frequentanti:
in aggiunta ai capitoli elencati al punto 1) aggiungeranno dallo stesso volume anche i seguenti:
Historiography of Ancient Egyptian Art; Egyptian Connections with the Larger World: Greece and Rome; Egyptian Connections with the Larger World: Ancient Near East; The Art and Architecture of Kushite Nubia; Egyptomania.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA A
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). Il corso avrà un duplice obiettivo: 1) offrire strumenti per una comprensione consapevole della produzione letteraria dell'Egitto faraonico, in tutte le sue fasi linguistiche; 2) fornire competenze di base di medio-egiziano, necessarie a chiunque intenda proseguire i propri studi egittologici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-OR/02
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BUZI PAOLA
(programma)
Lingua e letteratura egiziana
Il corso si articolerà in due parti.
La prima parte sarà dedicata a un’attenta analisi degli sviluppi della letteratura egiziana, dalle origini fino al periodo tolemaico, con particolare riguardo ai temi religiosi da essa veicolati e ai contesti archeologici di provenienza. La seconda parte sarà destinata all’apprendimento degli elementi di base del Medio Egiziano (geroglifico). La frequenza a questa seconda parte del corso è fortemente consigliata.
1) Passi scelti contenuti nelle dispense fornite durante il corso. 2) P. Buzi, La letteratura egiziana antica. Opere, generi, contesti, Roma 2020. 3) A. Gardiner, Egyptian Grammar, Oxford 1957.
I non frequentanti escluderanno il punto 3) e aggiungeranno:
4) S. Pernigotti, Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno. Le «miscellanee neo-egiziane» , Brescia 2005.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|