PSICOLOGIA ED ERGONOMIA COGNITIVA
(obiettivi)
Il Corso integrato di Psicologia ed Ergonomia Cognitiva, è composto dal modulo di: Psicologia Cognitiva e Ergonomia. L’obiettivo generale del corso integrato è di fornire allo studente gli strumenti utili per lo studio dei processi cognitivi e degli strumenti metodologici dell’Ergonomia Cognitiva. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti “comunicativi” della progettazione user-centered, nella doppia accezione di usabilità e piacevolezza estetica, e nei metodi di valutazione della User Experience.
Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi: In riferimento ai Descrittori di Dublino gli obiettivi del Corso integrato sono: - conoscere e comprendere le principali nozioni sulla psicologia con particolare attenzione alla psicologia in generale e a quella sociale e ambientale. - conoscere e comprendere le principali nozioni su metodi di ricerca sia qualitativi (descrittivi e interpretativi) sia quantitativi (correlazionali e sperimentali) e su tecniche di raccolta e analisi dei dati psicologici e psicologico-sociali. - saper applicare le nozioni apprese in esempi e pratiche di ricerca psicologica applicata a design e progettazione architettonica e ambientale. - essere in grado di spiegare l’importanza della progettazione user-centered; - valutare come gli artefatti debbano essere progettati per supportare la comunicazione e la collaborazione; - valutare come le tecnologie possano influenzare l’esperienza dell’utente, come queste possano incoraggiare cambiamenti nel comportamento e come il design possa influenzare questi processi; - essere in grado di applicare le maggiori teorie di psicologia cognitiva a casi-studio pratici; - essere in grado di comunicare idee e risultati di ricerca anche in forma scritta oltre che attraverso lo story-telling.
Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative: Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni con esempi di ricerca o applicazioni. La sequenza delle attività didattiche è organizzata sulla base del processo di costruzione delle competenze. Nel complesso il corso è pertanto caratterizzato dalla relazione e corrispondenza tra il momento teorico-metodologico e quello empirico-pratico. L’esame finale sarà congiunto tra i 2 moduli, così come il voto.
Modalità di verifica dell’apprendimento: L'apprendimento è valutato attraverso una verifica finale (test a risposta multipla utile a verificare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze trasmesse. In sede di esame sarà verificata la padronanza degli argomenti trattati attraverso la verifica del progetto finale. Il punteggio conseguito in tale esame scritto può eventualmente essere integrato con attività che il/la singolo/a studente/essa potrà avere precedentemente svolto in aula durante le lezioni frontali.
|
Codice
|
10589359 |
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA
(obiettivi)
Il corso di Psicologia cognitiva mira a far conoscere, comprendere e sperimentare i principali fondamenti teorici della psicologia sia i suoi metodi più utili per le discipline e le attività del design, ai fini di migliorare la conoscenza dell’utenza e del suo rapporto con i prodotti del design e della progettazione architettonica e ambientale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/05
|
Ore Aula
|
30
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
BONAIUTO MARINO
(programma)
- Cenni storici sulla psicologia con particolare attenzione alla psicologia in generale e a quella sociale e ambientale; - Cenni teorici su approcci e modelli psicologici e psicologico-sociali; - Cenni metodologici su metodi di ricerca sia qualitativi (descrittivi e interpretativi) sia quantitativi (correlazionali e sperimentali) e su tecniche di raccolta e analisi dei dati psicologici e psicologico-sociali; - Esempi e pratica di ricerca psicologica applicata a design e progettazione architettonica e ambientale.
Bonaiuto, M., Bilotta, E. & Fornara, F. (2004). Che cos’è la psicologia architettonica. Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-3196-2
Bilotta, E. & Bonaiuto, M. (a cura di) (2012). Fare Utopia. I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia. Roma: Prospettive. ISBN 978-88-89400-72-2
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
ARICCIO SILVIA
(programma)
- Cenni storici sulla psicologia con particolare attenzione alla psicologia in generale e a quella sociale e ambientale; - Cenni teorici su approcci e modelli psicologici e psicologico-sociali; - Cenni metodologici su metodi di ricerca sia qualitativi (descrittivi e interpretativi) sia quantitativi (correlazionali e sperimentali) e su tecniche di raccolta e analisi dei dati psicologici e psicologico-sociali; - Esempi e pratica di ricerca psicologica applicata a design e progettazione architettonica e ambientale.
Bonaiuto, M., Bilotta, E. & Fornara, F. (2004). Che cos’è la psicologia architettonica. Roma: Carocci. Bilotta, E. & Bonaiuto, M. (a cura di) (2012). Fare Utopia. I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia. Roma: Prospettive. ISBN 978-88-89400-72-2
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: ERGONOMIA
(obiettivi)
Il modulo di Ergonomia si incentra sul tema dell'interazione tra uomo e artefatti, studiando i processi cognitivi coinvolti (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni) e suggerendo soluzioni per migliorare questi strumenti (Design user-friendly / User-centric), tenendo in considerazione il sistema ambientale in cui opera l'individuo e considerando anche particolari significati, specificità e target (Design for All).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
30
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
FERRANTE TIZIANA
(programma)
All’interno dell’insegnamento di “Psicologia ed Ergonomia Cognitiva”, il modulo di Ergonomia (SSD ICAR/12) rappresenta, nell’ambito del percorso formativo degli studenti iscritti al CdL triennale in Design, il primo approccio ai contenuti teorici e applicativi riferiti all’interazione tra uomo, ambiente e artefatti industriali. A partire da una cultura tecnologica della progettazione, finalizzata a garantire il controllo della qualità di un progetto attraverso l’attenta analisi delle necessità e delle aspettative delle persone e considerando il fattore umano al centro dello sviluppo progettuale, il corso intende trasferire le basi per una corretta comprensione e interpretazione dei principali approcci alla progettazione ergonomica e una conoscenza dei relativi strumenti. Lo scenario di riferimento nel quale si collocano le conoscenze e i metodi di valutazione delle caratteristiche e delle capacità fisiche, sensoriali e psico-percettive dell’uomo sarà multidisciplinare e rappresenterà il presupposto alla progettazione basata sulla centralità della persona (utente-utilizzatore come centro di interesse del progetto ergonomico).
Obiettivo generale del Corso è indirizzare lo studente verso una cultura della progettazione ergonomica per realizzare un adattamento ottimale del sistema individuo-contesto alle specificità bio-psico-sociali della persona. Obiettivo specifico è far acquisire allo studente le conoscenze di base riguardo le metodologie di progettazione e valutazione ergonomica, sia per quanto attiene l’Ergonomia tradizionale, sia nel campo dell’Usabilità, dello User/Uman-Centred Design (UCD/HCD) con particolare approfondimento verso l’Universal Design (UD). Attraverso l’analisi dei processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni) e considerando diverse specificità e target di utenza, il corso intende trasferire agli studenti le basi per un approccio al progetto tenendo conto del Fattore Umano.
Contenuti formativi In riferimento agli obiettivi generali e specifici enunciati, i contenuti formativi relativi all’insegnamento e le tematiche trattate attraverso un ciclo di lezioni frontali riguarderanno i contenuti teorici e applicativi dell'Ergonomia rivolti alla progettazione di spazi, prodotti e sistemi e saranno supportati dalla presentazione di esempi progettuali significativi per la comprensione della metodologia progettuale. Nello specifico gli argomenti trattati saranno: 1. Introduzione ai concetti di Ergonomia: definizioni, cenni storici e settori d’intervento, le componenti e l’evoluzione dell’approccio ergonomico; 2 Interazione del corpo con gli spazi costruiti e gli spazi aperti e applicazione dell'Universal Design: evoluzione del concetto di inclusione nella progettazione degli spazi per la sicurezza, la fruibilità e l'uso da parte di tutti. Applicazioni nell'ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro; 3 Strumenti applicativi: International Classification of Functioning (ICF), norme e regolamenti tecnici alla scala territoriale (PEBA), alla scala architettonica (normative tecniche) e dell'oggetto (norme ISO - UCD); 4. L’Ergonomia nel Design/il Design per l’Ergonomia: processo di progettazione e ruolo dell’Ergonomia nello sviluppo dei prodotti industriali, Human Factors e design process, principi ed evoluzione dello User/Human-Centered Design; 5 Usabilità e User Experience: interazione utente-ambiente e utente-prodotto, metodi di valutazione e tecniche d’indagine, il progetto della qualità sensoriale e degli aspetti psico-percettivi, comunicatività, multisensorialità e materialità applicata agli spazi e agli artefatti industriali.
- Tosi, F. (2018). Ergonomia & design. Design per l'ergonomia. Franco Angeli, Milano
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
Canale: 2
Docente
|
VILLANI TERESA
(programma)
All’interno dell’insegnamento di “Psicologia ed Ergonomia Cognitiva”, il modulo di Ergonomia (SSD ICAR/12) rappresenta, nell’ambito del percorso formativo degli studenti iscritti al CdL triennale in Design, il primo approccio ai contenuti teorici e applicativi riferiti all’interazione tra uomo, ambiente e artefatti industriali. A partire da una cultura tecnologica della progettazione, finalizzata a garantire il controllo della qualità di un progetto attraverso l’attenta analisi delle necessità e delle aspettative delle persone e considerando il fattore umano al centro dello sviluppo progettuale, il corso intende trasferire le basi per una corretta comprensione e interpretazione dei principali approcci alla progettazione ergonomica e una conoscenza dei relativi strumenti. Lo scenario di riferimento nel quale si collocano le conoscenze e i metodi di valutazione delle caratteristiche e delle capacità fisiche, sensoriali e psico-percettive dell’uomo sarà multidisciplinare e rappresenterà il presupposto alla progettazione basata sulla centralità della persona (utente-utilizzatore come centro di interesse del progetto ergonomico).
Obiettivo generale del Corso è indirizzare lo studente verso una cultura della progettazione ergonomica per realizzare un adattamento ottimale del sistema individuo-contesto alle specificità bio-psico-sociali della persona. Obiettivo specifico è far acquisire allo studente le conoscenze di base riguardo le metodologie di progettazione e valutazione ergonomica, sia per quanto attiene l’Ergonomia tradizionale, sia nel campo dell’Usabilità, dello User/Uman-Centred Design (UCD/HCD) con particolare approfondimento verso l’Universal Design (UD). Attraverso l’analisi dei processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni) e considerando diverse specificità e target di utenza, il corso intende trasferire agli studenti le basi per un approccio al progetto tenendo conto del Fattore Umano.
Contenuti formativi In riferimento agli obiettivi generali e specifici enunciati, i contenuti formativi relativi all’insegnamento e le tematiche trattate attraverso un ciclo di lezioni frontali riguarderanno i contenuti teorici e applicativi dell'Ergonomia rivolti alla progettazione di spazi, prodotti e sistemi e saranno supportati dalla presentazione di esempi progettuali significativi per la comprensione della metodologia progettuale. Nello specifico gli argomenti trattati saranno: 1. Introduzione ai concetti di Ergonomia: definizioni, cenni storici e settori d’intervento, le componenti e l’evoluzione dell’approccio ergonomico; 2 Interazione del corpo con gli spazi costruiti e gli spazi aperti e applicazione dell'Universal Design: evoluzione del concetto di inclusione nella progettazione degli spazi per la sicurezza, la fruibilità e l'uso da parte di tutti. Applicazioni nell'ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro; 3 Strumenti applicativi: International Classification of Functioning (ICF), norme e regolamenti tecnici alla scala territoriale (PEBA), alla scala architettonica (normative tecniche) e dell'oggetto (norme ISO - UCD); 4. L’Ergonomia nel Design/il Design per l’Ergonomia: processo di progettazione e ruolo dell’Ergonomia nello sviluppo dei prodotti industriali, Human Factors e design process, principi ed evoluzione dello User/Human-Centered Design; 5 Usabilità e User Experience: interazione utente-ambiente e utente-prodotto, metodi di valutazione e tecniche d’indagine, il progetto della qualità sensoriale e degli aspetti psico-percettivi, comunicatività, multisensorialità e materialità applicata agli spazi e agli artefatti industriali.
- Tosi, F. (2018). Ergonomia & design. Design per l'ergonomia. Franco Angeli, Milano
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
|
|
|