DISTRIBUTED SYSTEMS AND COMPUTER AND NETWORK SECURITY
(obiettivi)
DISTRIBUTED SYSTEMS
- Conoscenza e comprensione
I sistemi distribuiti sono alla base di qualsiasi applicazione informatica moderna. Il corso si propone l'obiettivo principale di fornire agli studenti una chiara caratterizzazione della concorrenza in un sistema distribuito considerando le caratteristiche di tale sistema come guasti, latenza variabile nelle comunicazioni e assenza di un clock globale. Successivamente si analizzano i principali modelli di sistema e le astrazioni di base per la comunicazione e la sincronizzazione. Infine si forniranno i concetti di base di un sistema peer-to-peer con alcuni esempi di sistemi reali.
- Applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di progettare sistemi e algoritmi distribuiti al di sopra di diversi modelli di sistema da quelli sincrono, asincrono e parzialmente sincrono capendo impossibilità e limitazione nelle prestazioni. Inoltre avrà la capacita di astrarre sistemi e piattaforme reali in modelli astratti più facili da trattare.
- Capacità critiche e di giudizio Lo studente sarà in grado di valutare e comparare diverse soluzioni per la realizzazione di applicazioni distribuite. Sarà, inoltre, in grado valutare gli opportuni trade-off in considerazione dei vari aspetti che caratterizzano l'ambiente specifico in cui l'applicazione andrà in esercizio.
- Capacità comunicative
Lo studente acquisirà la terminologia propria del settore.
- Capacità di apprendimento Lo studente apprenderà tecniche e metodologie di base per la progettazione e lo sviluppo di sistemi e applicazioni distribuite.
COMPUTER AND NETWORK SECURITY
Obiettivi generali Fornire i concetti necessari a: (a) comprendere il significato di sicurezza delle informazioni e di sicurezza delle infrastrutture e delle reti; (b) abilitare lo studente a fare analisi delle caratteristiche fondamentali di sicurezza di una rete/infrastruttura; (c) fornire gli strumenti fondamentali per le attività di progettazione e assessment delle soluzioni realizzate su rete in presenza di esigenze di sicurezza delle informazioni. Le metodologie e le nozioni includono la crittografia, il controllo degli accessi, protocolli e architetture di sicurezza, firewall.
Obiettivi specifici Capacità di - riconoscere in fase di analisi/progettazione i requisiti di confidenzialità, integrità, autenticità, autenticazione e non ripudio, individuando strumenti idonei a garantirli; - supportare il processo di analisi e definizione di politiche di sicurezza a livello di organizzazione; - valutare criticamente infrastrutture ed applicazioni rispetto alle specifiche di sicurezza; - valutare la presenza di vulnerabilità rilevanti nelle infrastrutture e nelle applicazioni; - studiare e comprendere standard di sicurezza.
Conoscenza e comprensione Conoscenza della crittografia di base. Comprensione dei meccanismi di certificazione e firma digitale. Comprensione delle minacce cyber derivanti dall'interazione con il web ed internet in generale
Applicare conoscenza e comprensione Selezionare ed usare standard di cifratura efficaci e sicuri. Selezionare ed usare standard di fingerprinting di documenti efficaci e sicuri. Usare firme digitali. Scegliere meccanismi di autenticazione sicuri.
Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare l'adeguatezza delle misure di sicurezza IT impiegate da una piccola/media impresa.
Capacità comunicative: Essere in grado di interagire agevolmente ed efficacemente con specialisti di domini industriali e ICT per tutte le problematiche connesse alla sicurezza delle informazioni. Saper motivare valutazioni e requisiti.
Capacità di apprendimento: Saper leggere e comprendere documenti con standard tecnici e materiali relativi alla divulgazione di nuove minacce IT.
|