LISEO BRUNERO
(programma)
Prime nozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Probabilità condizionata e indipendenza stocastica Il teorema di Bayes. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Probabilità a priori e verosimiglianze . . . . . . . . . . . . . . . L’impostazione soggettiva della probabilità . . . . . . . . . . . . . . . . Definizione e condizione di coerenza . . . . . . . . . . . . . . . . Variabili casuali o aleatorie reali Vettori aleatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Distribuzioni marginali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indipendenza tra vv.aa. discrete . . . . . . . . . . . . . . . . . . Somma di vv.aa. discrete e indipendenti . . . . . . . . . . . . . Distribuzioni assolutamente continue: densità marginali e condizionate . Funzioni di v.a. multidimensionale: il caso continuo . . . . . . . Funzioni di vettori aleatori: esempi notevoli. . . . . . . . . . . . . . . . La v.a. t di Student
Il valore atteso di una variabile aleatoria Varianza, covarianza, correlazione . . . . I momenti di una variabile aleatoria . . . . . . . . . . . . . Media e varianza condizionate . . . . . . . . . . . . . . . . . Applicazioni notevoli del concetto di condizionamento . . . . . .
Funzione generatrice dei momenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . La legge normale multivariata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzione generatrice delle probabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disuguaglianze notevoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convergenza di successioni di vv.aa. . . . . . . . . . . . . . Legge dei grandi numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teorema del limite centrale. . . . . . . . . . . . . . . . . Il metodo Monte Carlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La notazione di Landau o(h) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Deviazioni, grandi deviazioni, intervalli di confidenza . . . . . . Processi stocastici: la passeggiata aleatoria Il problema della rovina del giocatore . . . . . . . . . . . . . . . . . Visite e ritorni nei singoli stati . . . . . . . . . . . . . Numero atteso di ritorni allo stato iniziale . . . . . . . . Passeggiata aleatoria e teorema del limite centrale . . . . . . Catene di Markov Equazioni di Chapman-Kolmogorov . . . . . . . . . . . . . . . . Distribuzioni di probabilità al tempo n Classificazioni degli stati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Invarianza e distribuzioni di equilibrio . . . . . . . . . . . . . . Approfondimenti sulle catene di Markov 299 Probabilità di assorbimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Reversibilità di una Catena di Markov . . . . . . . . . . . . . . . L’Algoritmo di Metropolis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il processo di Poisson 9.1 La legge esponenziale . . . Minimi di vv.aa. esponenziali. . La distribuzione Gamma . . . . . . Prima definizione del processo di Poisson . Definizione 2 di Processo di Poisson . . . . Definizione alternativa del processo di Poisson. . Distribuzione del tempo dell’ n-esimo evento . . . Altre nozioni sul processo di Poisson . . . . . . Cenno al caso non omogeneo
Appunti per il corso di Probabilità e Processi stocastici Disponibili su https://sites.google.com/a/uniroma1.it/brulis/probabilita-e-processi-stocastici-17-18
|