BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA |
Codice
|
1047950 |
Modulo: BIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MAIONE ROSSELLA
(programma)
Chiarire gli aspetti principali dell’organizzazione strutturale, del metabolismo e della riproduzione cellulare. - Chiarire i meccanismi cellulari e molecolari alla base del flusso dell’ informazione genetica e dell’ereditarietà dei caratteri biologici Programma - Introduzione alla Biologia Cellulare Proprietà degli esseri viventi. Principali classi di molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
- La struttura e le funzioni cellulari Membrane biologiche e trasporto attraverso le membrane. Compartimenti intracellulari. Citoscheletro e movimenti cellulari. Interazioni tra cellule e ambiente
- La conservazione e la trasmissione dell’informazione genetica Struttura e funzione del DNA. Concetto di gene. Organizzazione del DNA nei cromosomi. Replicazione del DNA.
- L’espressione dell’informazione genetica Trascrizione e maturazione dell’RNA. Codice genetico e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e differenziamento cellulare.
- Le basi cellulari della riproduzione Ciclo cellulare e mitosi. Variabilità genetica e riproduzione sessuata. Aploidia e diploidia. Meiosi, gametogenesi e fecondazione.
- Cenni sulle principali applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle biotecnologie: Manipolazione e analisi del DNA Terapia genica Cellule staminali
- Campbell, & Reece. Biologia e genetica Ed. Pearson. - Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Elementi di Biologia e Genetica. Ed. Zanichelli. - Bevilacqua, Chieffi, Speranza, Canterini, Pesce, Montorsi. Basi molecolari e cellulari della vita (Ed. Piccin) - Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Ed. EdiSES. - Roberti, Alunni Bistocchi, Antognelli, Talesa. Biochimica e Biologia. Ed. McGraw-Hill - eventualmente un altro testo di biologia molecolare della cellula (da concordare con il docente)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: FISICA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Ferroni Agostino
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: BIOCHIMICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
ARESE MARZIA
(programma)
Fornire la chiave per comprendere il contesto biologico in cui si inquadrano le principali molecole biologiche, reazioni e vie metaboliche; fornire le basi biochimiche relative ad alcune patologie di riferimento e di alcune tecniche diagnostiche e terapiche.
Programma ) Elementi di Chimica: - L’atomo ed il legame chimico. - Molecole inorganiche ed organiche: struttura, gruppi funzionali. - Cenni sullo stato gassoso, parametri e leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. - Proprietà chimico-fisiche dell’acqua; polarità delle molecole. - Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione - Elettroliti - Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. Diffusione passiva: la dialisi - Acidi e basi. pH; cenni sui tamponi biologici. 2) Struttura e funzione delle molecole biologiche: - Glucidi. Mono-, oligo- e polisaccaridi. - Lipidi e membrane biologiche - Aminoacidi e proteine. Rapporti struttura-funzione. Emoglobine. Mioglobina. Collageno. Immunoglobuline. - Cenni sulle reazioni biologiche ed enzimatiche. - Cenni sul metabolismo energetico. - Cenni sul rapporto struttura -funzione di Nucleotidi ed acidi nucleici.
TESTI CONSIGLIATI:
- Samaja, Paroni “Chimica e Biochimica” Piccin - Bertoldi, Colombo " Chimica e Biochimica " - Purves, Sadava, Orians, Heller. Biologia. Volumi: “La cellula” e “L’informazione e l’ereditarietà”. Zanichelli. - Solomon, Berg, Martin. Biologia. Volumi: “La cellula” e “Genetica: la continuità della vita”. EdiSES. - Bertollini, Brunori, Sarti. “chimica e propedeutica biochimica”. Carocci Faber - Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e Biologia applicata”. Zanichelli - Marinello, Raggi. “Elementi di Chimica e Biochimica Medica”. ETS - Roberti, Alunni Bistocchi. "Biochimica e biologia per le professioni sanitarie" Mc Graw Hill Education.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GENETICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PIANE MARIA
(programma)
Obiettivo L’insegnamento di Genetica si propone di fornire i concetti generali di base necessari a capire le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
Programma Organizzazione del genoma umano Geni e mutazioni geniche. Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche. I cromosomi umani: numero, struttura e funzione. Anomalie cromosomiche. Cariotipo umano normale patologico Rapporti tra gametogenesi, meiosi e segregazione. Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus. Leggi di Mendel e interazioni alleliche: dominanza e recessività, fenotipo e genotipo Alberi genealogici: simbologia. Classificazione delle malattie genetiche Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana: autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al cromosoma X dominanti e recessive. Eredità non mendeliana
Biologia e Genetica N A. Campbell e J B. Reece:. Pearson Elementi di biologia e genetica. William K. Purves, David Sadava, Gordon H. Orians, H. Craig Heller: Ed Zanichelli Genetica umana e medica (Neri, Genuardi) Ed. Elsevier Masson Links consigliati: Mendelian Inheritance in Man : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Omim/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|