PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI CHIMICI I
(obiettivi)
Il corso si propone di mettere lo studente in condizioni di effettuare il dimensionamento di processo delle principali apparecchiature di scambio termico (scambiatori a fascio tubiero, altri dispositivi di scambio termico e forni), di affrontare le problematiche connesse alle operazioni di scambio termico (coibentazioni, circuiti termici, integrazione termica). Inoltre, lo studente acquisirà la capacità di scegliere tra varie tipologie di apparecchiature per il trasferimento di materia (cristallizzatori, essiccatori) e tra diversi schemi di distillazioni non convenzionali. Infine, lo studente acquisirà la capacità di effettuare i dimensionamenti delle apparecchiature di scambio termico sia mediante calcoli numerici che mediante simulatore di processo e quella di simulare anche schemi più complessi con il simulatore di processo.
|
Codice
|
1034947 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/25
|
Ore Aula
|
90
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MAZZAROTTA BARBARA
(programma)
Presentazione del corso (1 h); Dimensionamento di processo delle principali apparecchiature di scambio termico: • scambiatori a fascio tubiero (13 h); • condensatori (7 h); • ribollitori (7 h); • scambiatori non convenzionali: a piastre,a spirale, a tubi alettati, a contatto diretto, air coolers air (4 h); • scambio termico nei recipienti (4 h); • evaporatori (8 h); • forni (6 h). Problematiche connesse alle operazioni di scambio termico: • coibentazioni (2 h), • circuiti termici (4 h); • integrazione termica e teoria del pinch (8h). Complementi di operazioni di separazione: • cristallizzazione(*) (10 h) • essiccamento(*) (8 h) • distillazioni non convenzionali (8 h). (*) argomenti svolti dal co-docente, Prof.ssa Mariapaola Parisi
• A.K. Coker, “Ludwig’s Applied Process Design for Chemical and Petrochemical Plants”, 4th ed., Elsevier, Amsterdam, 2007. • R.H.Perry, D.W.Green, "Perry's Chemical Engineer's Handbook", 7th ed., McGraw-Hill, New York, 1997. • J.F.Richardson, J.H.Harker, J.R.Backhurst, "Coulson & Richardson’s Chemical engineering”, Vol.2, 5th ed., Butterworth-Heinemann, Oxford, 2002. • R.K.Sinnot, "Coulson & Richardson's Chemical Engineering", Vol.6, 4th ed., Elsevier, Oxford, 2005.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22/02/2021 - 28/05/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Non sono previste attività di supporto alla didattica. |
Docente
|
PARISI MARIAPAOLA
(programma)
Gli obiettivi formativi riguardano la comprensione delle problematiche relative alle operazioni unitarie di cristallizzazione ed essiccamento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cristallizzazione da soluzione: definizione di solubilità e sovrassaturazione, le cinetiche di cristallizzazione, i processi di cristallizzazione, i cristallizzatori industriali (10 ore). La cristallizzazione da fuso: i sistemi solido solido, la cristallizzazione frazionata, il zone melting, i cristallizzatori industriali (2 ore). L'essiccamento: l'essiccamento dei materiali solidi, i bilanci di materia e di energia per un essiccatore, gli essiccatori industriali (8 ore)
B. Mazzarotta, “Apparecchiature per il trattamento dei solidi”, Dispense delle lezioni. Coulson & Richardson, Chemical Engineering, vol. 2, Particle Technology and Separation Processes, V ed., 2002, Oxford, Butterworth-Heinemann.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
22/02/2021 - 28/05/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|