Docente
|
CAPPUCCITTI ANTONIO
(programma)
• Obiettivi del Corso
Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità progettuali e operative di livello specialistico nei seguenti campi: 1. La Progettazione fisica dello spazio della città e del paesaggio urbano, dalla scala della struttura urbana, a quella di quartiere, a quella degli elementi costitutivi principali dello spazio pubblico (strade, piazze, parchi e giardini); 2. Il perseguimento di standard ottimali di sostenibilità e di qualità nel Progetto urbano, sotto il profilo estetico – spaziale, funzionale, ambientale, sociale, economico – finanziario, tecnico – procedurale, energetico; 3. La Progettazione urbanistica integrata, intesa come prefigurazione progettuale multidisciplinare e multidimensionale della conformazione fisica e funzionale dell’ambiente urbano, delle misure per l’accompagnamento sociale e per la partecipazione dei cittadini alla formazione delle scelte, delle procedure per l’attuazione e la gestione degli interventi, dei processi di concertazione pubblico – privato per l’individuazione e l’attivazione delle risorse; 4. L’elaborazione tecnica di Studi di Fattibilità e di Valutazioni di carattere strategico per interventi complessi di rigenerazione e/o di trasformazione urbana. In modo congruente con questo obiettivo primario, e in continuità con la formazione culturale e tecnica acquisita nei Corsi di Urbanistica I e II, viene operato un approfondimento sia in termini teorici che di esercizio progettuale dei seguenti argomenti: l’analisi interpretativa dei fenomeni urbani e dello spazio della città; la qualità ambientale e morfologica della città e dei progetti di trasformazione urbana; la qualità sociale ed economica degli interventi urbanistici; regole e buone pratiche per la progettazione fisica sostenibile dello spazio urbano; procedure e legislazione per interventi urbanistici complessi; le correlazioni tra buona urbanistica e buona architettura nel Progetto della città. La formazione culturale e tecnica impartita dal Corso intende conferire una padronanza di impiego degli strumenti della Progettazione urbanistica sostenibile sia per la pratica della libera professione che per lo svolgimento di mansioni tecniche presso Amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento all’elaborazione di Studi di Fattibilità per la rigenerazione e la trasformazione urbana.
• Articolazione dei temi, delle lezioni e delle esercitazioni
Il ciclo di lezioni è suddiviso sulla base di gruppi omogenei di temi didattici, coerentemente con gli obiettivi del Corso.
1. Complementi di Tecnica urbanistica per il Progetto urbano
- Concertazione pubblico – privato e partecipazione Modelli procedurali della concertazione pubblico – privato Tecniche e modalità operative di base della partecipazione e della comunicazione e promozione di progetto Il Piano di Quartiere Esempi illustrativi: Piano di Quartiere per Osteria del Curato, Roma Piano di Quartiere per Cinecittà Est, Roma
- Gli Studi di Fattibilità e l’approccio strategico nel Progetto urbano Studi di Fattibilità per interventi urbanistici complessi: contenuti e tecnica di elaborazione Esempi illustrativi: Studio di Fattibilità per il Progetto urbanistico della Centralità metropolitana di Cesano, Roma Studio di prefattibilità per il Progetto urbanistico dell’ambito di Viale Giustiniano Imperatore, Roma Studio di Fattibilità per un Programma Integrato di Intervento nell’area periferica di Torre Maura, Roma Piani strategici: finalità, contenuti e tecnica di elaborazione Esempi illustrativi: Scala metropolitana: I Piani strategici della città di Torino Scala urbana e locale: i Quadri Strategici di Valorizzazione dei Centri storici della Regione Umbria
- Valutazione strategica e Gestione pubblica di processi urbanistici complessi Introduzione alla Valutazione Ambientale Strategica nel Piano urbanistico comunale La Gestione comunale dei Progetti urbani complessi Esempi illustrativi: La gestione comunale dei PrInt a Roma e a Torino La gestione comunale dei PrInt a Cisterna di Latina Il Compendio delle regole per i Programmi integrati, di Riqualificazione urbana e assimilati del Comune di Aprilia Il Controllo pubblico della qualità progettuale nei Progetti urbani complessi Esempi illustrativi: I sistemi normativi per il PdZ Casal Monastero, Roma Regole per la forma: Norme e Coordinamento progettuale per l’insediamento di Bercy – Rive Gauche, Paris
2. La Progettazione sostenibile dello spazio urbano
- Il Progetto degli spazi pubblici per un buon abitare - Il Progetto urbano sostenibile: caratteri e contenuti, linee di ricerca progettuale, esperienze Esempi illustrativi: Nuovi insediamenti residenziali e correlazioni con l’ambiente: Hammarby Sjostad, Stockholm Nuovi insediamenti residenziali e sostenibilità energetica: Pichling Solar City, Linz Grandi progetti integrati e concertati per centralità di rango metropolitano: Hafen New City, Hamburg Partecipazione e rigenerazione di aree dismesse o periferiche: quartieri Vauban e Riesefeld, Freiburg Insediamenti a bassa densità e rapporto con la città storica: Poundbury sustainable village, Dorchester Insediamenti sostenibili per la residenza sociale: Vinex programme, Quartieri Jiburg e Ypenburg, Delft Rigenerazione urbana e mobilità dolce: Green, walkable, cycling Copenhagen Rigenerazione del paesaggio metropolitano, reti ecologiche e agricoltura urbana: interventi nell’area di Bruxelles Trasformazioni contemporanee della città storica: Gdansk – the City on the Water
3. La Progettazione del Paesaggio
- Il concetto di Paesaggio. La progettazione paesaggistica - Paesaggi fluviali. Cura del territorio e Ingegneria idraulica Esempi illustrativi: Gestire la grande dimensione e i flussi turistici: la Baia di Mont Saint Michel Radicare nel contesto: l’Axe Majeur a Cergy Pontoise Rendere fruibile: i bassin de loisirs delle Villes nouvelles Diffondere l’ingegneria naturalistica e diversificare gli usi del territorio: il Plan Bleu del Dipartimento Val de Marne Rinaturalizzare e riconvertire aree dismesse: area industriale a Le Mans Gestire la presenza dell’acqua durante le esondazioni: il Parco della Petite Gironde a Coulaines
- Dallo sfruttamento del suolo alla cura del territorio Lo sfruttamento del suolo e le attività estrattive: principali problematiche Criticità e potenzialità Nuovi scenari progettuali Esempi illustrativi: Piano del Paesaggio del bacino di Marquise (Nord Pas-de-Calais) Piano di recupero paesistico e valorizzazione turistica, restauro di archeologia industriale. Parco minerario naturalistico, Gavorrano Riuso delle cave di pietra. Cave di Fantiano, Grottaglie Riuso delle cave di pietra e ghiaia. Parco della Plage Bleue, Ile de France Riuso delle cave di ghiaia. Base de loisirs a Bois-le-Roy, Ile de France Riuso delle cave di pietra. Parco della Crereta del Coll, Fossar de la Predera, Parc del Migdia, Barcellona Rimodellazione del terreno e creazione di nuovi paesaggi. Cava e nuova collina di Dunia, Alicante Creazione di nuovi spazi museali. Carrières de lumière, Les Baux de Provence
Il Laboratorio progettuale è il luogo di esercitazione e confronto nel quale, con il progressivo perfezionamento del tema progettuale individuale, viene approfondita sperimentalmente la trattazione dei diversi argomenti della Progettazione urbana sostenibile, nonchè della Pianificazione urbana locale applicata a interventi complessi. Il laboratorio verte su temi di analisi e di progettazione di carattere differenziato, e su ambiti di intervento diversi.
Per gli Studenti che intendono svolgere la Tesi di Laurea in Progettazione urbanistica, il tema di lavoro e il programma del progetto vengono convenuti individualmente, all’interno di un repertorio di temi (e di ambiti di intervento) particolarmente rilevanti e caratterizzanti del dibattito disciplinare e della ricerca progettuale, stabiliti preventivamente dai docenti - guida per ogni anno accademico.
Agli Studenti che non svolgono la Tesi di Laurea nella materia viene proposto un ambito e un tema di intervento progettuale concernente la rigenerazione urbana nell’area metropolitana romana, caratterizzato da interesse collettivo e da attenzione da parte dell’Amministrazione comunale.
Il tema di esercitazione verte principalmente sull’elaborazione progettuale di scenari di assetto fisico dello spazio urbano, ma costantemente nel contesto dello sviluppo di un complessivo Studio di Fattibilità, nel quale lo Studente è chiamato ad assumere capacità tecnica e consapevolezza delle correlazioni interdisciplinari riguardo ai differenti aspetti specifici della fattibilità del progetto.
• Svolgimento dell’esame di profitto
L’Esame finale verte sull’illustrazione e analisi dei risultati delle elaborazioni progettuali individuali. Sulla base del riferimento agli argomenti del programma del Corso, è richiesto allo Studente un particolare approfondimento dell’analisi del progetto riguardo ai seguenti punti: - Qualità morfologico - spaziale, ambientale, funzionale; correlazione con il contesto urbano; sostenibilità del modello progettuale proposto; - Valutazioni di fattibilità progettuale effettuate; - Considerazioni sulla possibile collocazione degli scenari progettuali prodotti nell’ambito di un complessivo Studio di Fattibilità, nell’ottica di una valutazione delle diverse caratterizzazioni specifiche della fattibilità (urbanistica, ecologico – ambientale, sociale, economico – finanziaria, tecnico – procedurale, gestionale, energetica); - Tipi di strumenti urbanistici e di itinerari procedurali utilizzabili per l’attuazione.
• Riferimenti e letture consigliate
- Appunti delle Lezioni, materiali didattici e illustrativi distribuiti dal Docente; - Antonio Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative, itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne editrice, Roma 2006; - Elio Piroddi, Antonio Cappuccitti: Urbanistica e[è] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012; - Autori vari (a cura di Paolo Colarossi e Antonio Pietro Latini): La Progettazione urbana (3 volumi), Il Sole 24 Ore, Milano 2008; - Autori vari: Voce “Urbanistica” e Voce “La Progettazione urbana” del Manuale di Ingegneria civile e ambientale (diretta da Elio Piroddi), Zanichelli ESAC, Bologna, 2006; - Giordana Castelli: La città di Mezza via. Dal Centro città al Piano di Quartiere; Esperimenti di progettazione partecipata alla Romanina, Palombi Editori, Roma 2010; - Autori vari (a cura di Claudia Mattogno): Ventuno parole per l’urbanistica, Carocci editore, Roma 2008; - Autori vari (a cura di Domenico Cecchini e di Giordana Castelli): Scenari, risorse, metodi e realizzazioni per Città sostenibili, Gangemi editore, Roma 2012; - Materiali illustrativi del ciclo “Screen Lectures” sul Progetto urbano sostenibile https://www.dicea.uniroma1.it/content/green-cities-people - Articoli della Prof. F. Fratini sui casi guida di Progetto urbano di Friburgo e Amburgo (Rivista “Urbanistica Informazioni”) http://www.urbanisticainformazioni.it/_Fratini_.html - Francesco Rubeo: Partenariato Pubblico – Privato per lo sviluppo urbano. Studio di fattibilità e gestione di progetti complessi, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2009.
|