FISICA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo la comprensione da parte dello studente del metodo scientifico, attraverso una descrizione dei principi e delle leggi fisiche della natura. In particolare il corso, attraverso una conoscenza approfondita delle leggi della meccanica classica e della termodinamica classica, intende fornire allo studente gli strumenti necessari per applicare tali leggi fisiche alla risoluzione di problemi di semplice e media complessità. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare problemi riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche) e di applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. Il livello di apprendimento è valutato attraverso una prova scritta e una prova orale. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Gestire concetti riguardanti la cinematica e dinamica del punto materiale, la meccanica del corpo rigido e la termodinamica. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicare le leggi studiate, nonché i principi generali di conservazione e loro conseguenze. • Autonomia di giudizio: Analizzare problemi di fisica applicate riguardanti sistemi semplici (cinematica e dinamica del punto materiale) e sistemi complessi (corpo rigido e trasformazioni termodinamiche). • Abilità comunicative: Presentare i risultati degli esperimenti e dei calcoli numerici in forma scritta. Esporre argomenti relativi alle leggi studiate in un colloquio orale. • Capacità di apprendimento: Comprensione di argomenti riguardanti la meccanica e la termodinamica descritti mediante il linguaggio tipico del settore e trasferimento delle conoscenze alla soluzione di problemi pratici ingegneristici.
|
Codice
|
1022050 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/01
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Esercitazioni
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MICHELOTTI FRANCESCO
(programma)
MECCANICA: Cinematica del punto materiale. Velocità e accelerazione. Moti piani. Dinamica del punto materiale. Sistemi di riferimento inerziali. Forza e accelerazione. Sistemi non inerziali e forze apparenti. Impulso e quantità di moto. Momento angolare e momento della forza. Lavoro e energia. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Il teorema della conservazione dell'energia meccanica. La potenza. Gravitazione universale, forza peso. Forze elastiche. Forze viscose. Moto di un grave sottoposto a forza viscosa. Moto oscillatorio smorzato. Reazioni vincolari. Attrito statico e cinematico. Dinamica dei sistemi. Centro di massa. Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi. Assi liberi di rotazione. Energia cinetica e teorema di Koenig. Equilibrio dei corpi rigidi. Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia. Energia cinetica di un sistema rigido. Giroscopio, moto di una trottola. Corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso. Moto di rotolamento. Urto centrale elastico fra particelle puntiformi. Urti anelastici. TERMODINAMICA: Temperatura. Stati di equilibrio termodinamico. Trasformazioni termodinamiche, quasi staticità, reversibilità. Calore e Lavoro in una trasformazione termodinamica. Dilatazione termica. Primo principio della termodinamica. Equivalente meccanico della caloria. Solidi e Gas perfetti. Energia interna. Calori specifici e molari. Adiabatica reversibile. Transizioni di fase. Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Integrale di Clausius. L 'entropia e il secondo principio della termodinamica. Entropia. Entalpia. Transizione di fase. Interpretazione microscopica della pressione e della temperatura. Principio di equipartizione dell'energia, calori molari.
NOTA Il programma del corso include 5 esercitazioni obbligatorie di laboratorio con prova finale di idoneità.
Articolazione temporale: Settimane 1-8 Meccanica Settimane 9-12 Termodinamica
1) Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica, Volume I, 2° Edizione, Edises, Napoli.
2) Michelotti, Fisica generale - Esercizi svolti, Esculapio Editore.
3)Per la parte di laboratorio si consiglia la visione delle dispense disponibili sul sito del Laboratorio Didattico di Fisica del Dipartimento di Scienze di Base ed Applicate per l’ Ingegneria all'indirizzo: https://www.sbai.uniroma1.it/labfis/teoria/errori.pdf .
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
SINIBALDI ALBERTO
(programma)
PARTE DI LABORATORIO (con IDONEITA’) Elementi di teoria della misura: sistemi di unità di misura; definizione, significato probabilistico ed uso di elementi di statistica. Errori e incertezze. Errori sistematici e casuali. Sensibilità, precisione e accuratezza di misure e strumenti. Incertezze di tipo A e B. Incertezze assolute e relative. Propagazione delle incertezze delle misure indirette. Confronto fra misure. Rappresentazione grafica di misure. Linearizzazione di funzioni di grandezze fisiche.Significato ed uso del metodo dei minimi quadrati. Laboratorio: esecuzione di semplici esperienze anche con acquisizione dati mediante sensoristica on-line. Elaborazione statistica assistita di dati sperimentali.
Per la parte di teoria si consiglia l’uso dei seguenti testi:Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica, Volume I, 2° Edizione, Edises, Napoli.Michelotti, Fisica generale-Esercizi svolti, 3° Edizione, Esculapio Editore.
Per la parte di Laboratorio le dispense disponibili al link:
https://www.sbai.uniroma1.it/sites/default/files/Teoria%20degli%20errori_Lezioni%201%20e%202.pdf
ed il Libro "Metodologie sperimentali in FISICA" edizioni EDISES di Gaetano Cannelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|