PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente i principi fondamentali della pianificazione territoriale secondo un approccio sistemico, gli strumenti ed i metodi della pianificazione territoriale, ambientale, paesistica ed urbana alle differenti scale, nonché di maturare la capacità di analisi integrata del territorio in un’ottica di sostenibilità. Obiettivi inoltre sono la visione complessiva dei processi di gestione territoriale in un’ottica di sostenibilità e di sviluppo locale, e delle interdipendenze tra i fattori fisici e quelli socio-economici.
Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio, date le specificità dell’operare in situazioni territoriali complesse, con rilevanti componenti politiche e sociali, lo studente dovrà maturare la capacità di usare le proprie conoscenze per gestire problemi complessi e di tipo sistemico, anche poco noti o interdisciplinari. Maturare capacità di interagire con i processi sociali e culturali; capacità di operare in condizioni di incertezza; capacità di sviluppare gestione di processi e programmi complessi per lo sviluppo locale sostenibile. Per quanto riguarda le abilità comunicative, saper gestire le relazioni con la pluralità di soggetti, specialisti e non specialisti, istituzioni, tecnici e cittadini, coinvolti nei problemi di tutela dell’ambiente, dell’uso eco-compatibile delle risorse, della gestione e riqualificazione territoriale e ambientale in un’ottica di sviluppo sostenibile. Saper sviluppare processi di progettazione partecipata. Saper operare in autonomia, ma anche lavorare come componente (o coordinatore) di un gruppo a carattere interdisciplinare e relazionarsi con soggetti competenti in discipline differenti. Per quanto riguarda la capacità di apprendimento, sviluppare una capacità di conoscenza e valutazione delle interdipendenze tra i vari fattori antropici, ambientali, socio-economici e territoriali. Fornire i concetti di base della pianificazione del territorio, illustrare i principali strumenti di piano e approfondire gli aspetti ambientali della pianificazione. Sviluppare una padronanza degli approcci e delle metodologie di pianificazione e valutazione ambientale e territoriale, nel quadro della progettazione partecipata, dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile.
|
Codice
|
1017654 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/20
|
Ore Aula
|
90
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CELLAMARE CARLO
(programma)
1. Introduzione alla pianificazione. Obiettivi, funzioni e limiti della pianificazione. I diversi approcci alla pianificazione. Pianificazione ambientale. 2. Metodologie di analisi e valutazione delle interdipendenze tra i vari fattori antropici, ambientali, socio-economici e territoriali. Le diverse componenti ambientali. Letture interpretative sintetiche e integrate e metodologie progettuali. Valutazione degli effetti e degli impatti ambientali; analisi d’idoneità. 3. La gestione dei bacini idrografici (il rapporto acque-territorio-sistemi antropici, ecc.). Analisi e pianificazione del rischio; i diversi tipi di rischio. I problemi del dissesto e della difesa del suolo nelle loro interdipendenze con la gestione del territorio. 4. Bilanci ambientali. Frammentazione e connettività. Le reti ecologiche (metodi di definizione e progettazione). 5. I sistemi istituzionali di pianificazione. Evoluzione della legislazione, delle forme di tutela ambientale, delle forme di pianificazione. 6. I diversi tipi di pianificazione a scala/livello territoriale e di area vasta: territoriale, ambientale, paesistica, di settore (piani di bacino, ecc.). Pianificazione a livello locale. Le interconnessioni con le altre discipline e competenze. 7. Gli strumenti di pianificazione (legislazione, le diverse tipologie di piani con esemplificazione di esperienze, la strumentazione, la programmazione negoziata, i programmi europei, i patti territoriali, ecc.). 8. L’analisi del sistema dei soggetti che operano sul territorio e delle politiche. I processi di pianificazione territoriale e ambientale. Processi partecipativi. 9. Valutazione. Strumenti e metodi di valutazione (metodo Delphi, analisi SWOT, ciclo del progetto, ecc.). Valutazione di piani e programmi. 10. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS). 11. Indicatori ed indicatori ambientali. Indicatori di qualità delle acque. [Indici e standard urbanistici] 12. Il rapporto tra sviluppo e territorio, e lo sviluppo locale (lo sviluppo locale, la globalizzazione, il concetto e le ambiguità dello sviluppo sostenibile, i sistemi territoriali locali e le reti). Territorio e “bene comune”. 13. Città e sostenibilità
Testi di riferimento: - Indovina F. (2005), Governare la città con l’urbanistica. Guida agli strumenti di pianificazione urbana e del territorio, Maggioli Editore, Rimini - Steiner F. (1994), Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio, ed. it. a cura di M.C. Treu e D. Palazzo, McGraw-Hill, Milano Dispense fornite dal docente, disponibili sulla piattaforma elearning del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
21/09/2020 - 18/12/2020 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|