TELERILEVAMENTO A MICROONDE
(obiettivi)
Il modulo descrive le tecniche per il telerilevamento quantitativo nello spettro delle microonde con sensori sia passivi (radiometri a microonde) che attivi (radar) ed il loro ruolo nello sviluppo dei servizi Copernicus dell’Unione Europea per il monitoraggio del nostro pianeta ed il suo ambiente con l’ausilio di dati da satellite. Illustra le principali applicazioni e i metodi per l’estrazione di parametri geofisici dell’atmosfera, del mare e delle superfici emerse (terreno e vegetazione). Tra questi, i sensori a microonde supportano in particolare il monitoraggio del ciclo idrologico e quello della vegetazione sia agricola che boschiva ed il controllo di fenomeni disastrosi (alluvioni, terremoti, siccità) in un contesto di uso sostenibile delle risorse terrestri, di monitoraggio dei cambiamenti climatici e di protezione dell’ambiente naturale. Il modulo fornisce le basi fisiche ed i modelli per l’interpretazione quantitativa dei dati telerilevati, ed in particolare i modelli elettromagnetici per l’analisi di problemi di emissione, assorbimento e diffusione da parte dei mezzi naturali (atmosfera, superficie rugosa del mare, terreno e strati vegetati).
|