LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Lingua e letteratura greca, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza della storia letteraria dell’età arcaica e di avviarli a uno studio critico attraverso la lettura e l’analisi di specifici testi e l’acquisizione delle nozioni fondamentali di grammatica storica, dialettologia e metrica greca.
|
Codice
|
1023920 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - L
Mutua da
|
1023920 LINGUA E LETTERATURA GRECA I in Lettere moderne L-10 BETTARINI LUCA
(programma)
L'inganno a Zeus (Omero, Iliade XIV) Introduzione generale - in prospettiva storica - alla lingua greca e ai dialetti greci, con particolare attenzione per quelli letterari e per la genesi della lingua omerica; lettura metrica e analisi del libro XIV dell’Iliade (con speciale riguardo per l’inganno di Era a Zeus), di un'antologia di poeti lirici e di iscrizioni di età arcaica; lettura e analisi di passi tratti dal libro VI delle Storie di Erodoto. Nel corso di una delle lezioni (data da stabilirsi) è prevista una prova di traduzione scritta dal greco. Tale prova, da effettuarsi una sola volta, è obbligatoria.
 Omero, Iliade Libro XIV (lettura integrale in greco). Edizione di riferimento: M.L. West (ed.), Homeri Ilias, libri XIII-XXIV, Stuttgart 2000 (edizione critica); commento di riferimento: R. Janko, The Iliad: a Commentary (general editor G.S. Kirk), v. 4 Books 13-16, Cambridge 1994 Erodoto Storie, Libro VI, §§. 51-101 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: G. Nenci (cur.), Erodoto. Storie, Vol. VI: La battaglia di Maratona, Milano 1998 [con varie ristampe] Antologia di lirici (lettura in greco: i testi saranno indicati a lezione) D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954 R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248 O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 17-55, 69-102 M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
SONNINO MAURIZIO
(programma)
La leggenda di Enea in Omero (Hom. Il. XX) durante il corso ci si prefigge di fornire una lettura approfondita in greco del XX libro dell'Iliade: la lotta tra Achille ed Enea. Attraverso la lettura di documenti significativi si presterà particolare attenzione al motivo dell'origine del mito di Enea nel mondo greco e si mostrerà attraverso quali vie la leggenda di Enea sia giunta al mondo latino per essere rielaborata. Per favorire una migliore intelligenza della letteratura greca di età arcaica verrà indicata la lettura di una scelta di testi della lirica greca e di alcune sezioni del VIII libro delle Storie di Erodoto da leggersi entrambi in lingua originale. Verrà promosso, infine, l'approfondimento di aspetti della storia della lingua greca, dei suoi dialetti letterari (in particolare, la lingua omerica) e della metrica (l'esametro dattilico). Nel corso di una delle lezioni (data da stabilirsi) è prevista una prova di traduzione scritta dal greco. Tale prova, da effettuarsi una sola volta, è obbligatoria.
 Testi in lingua greca/commenti Omero, Iliade, Libro XX (lettura integrale in greco). Ediz. di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, II: Iliadis libros 13-24 continens, Oxonii (Oxford University Press) 19893 [Fotocopie in vendita presso il centro copie mirafiori] Commento: G.S. Kirk - M.W. Edwards, The Iliad: a Commentary, V: Books 17-20, Cambridge 1991 [Fotocopie in vendita presso il centro copie mirafiori] (lettura obbligatoria del commento relativo a: Omero Iliade XX). Per una traduzione annotata di riferimento gli studenti possono servirsi di una delle due seguenti edizioni economiche: G. Cerri, Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade. Testo greco a fronte. Commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007 Erodoto, Storie, Libro VIII (lettura integrale in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri – A. Corcella, Erodoto, VIII: La vittoria di Temistocle, Milano 2010 (Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla: varie ristampe] Scelta dai poeti lirici (lettura in greco). Ediz. di riferimento: E. Degani – G. Burzacchini - G. Magnani, Lirici Greci, Bologna (Patron) 2005: tutti i frammenti ivi riportati dei seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Stesicoro
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|