LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
Codice
|
1047960 |
Modulo: LETTERATURA ITALIANA I B
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
RUSSO EMILIO
(programma)
Il corso intende offrire un percorso di approfondimento dedicato alle opere principali di Ludovico Ariosto. Verranno letti e commentati i passaggi più importanti delle Satire e dell’Orlando furioso, con l’obiettivo di proporre un’interpretazione della figura dell’Ariosto nel quadro della cultura del primo Rinascimento italiano.
Qui di seguito viene indicata la bibliografia valida per l'esame da 12 CFU in LETTERATURA ITALIANA. Per eventuali esami da 6 CFU vanno portate le sezioni A e B (testi 1 e 2).
A. Conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini alla fine del Cinquecento, con relativa antologia di testi, da studiare su: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 1, Milano, Mondadori Education, 2018. Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, i movimenti e i generi letterari.
B. Lettura integrale delle seguenti opere:
1. Ludovico Ariosto, Orlando furioso (ed. consigliata: a cura di Emilio Bigi e Cristina Zampese, Milano, Rizzoli; oppure altra edizione commentata tra quelle disponibili in commercio: per. es. ed. a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, Torino, Utet; a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi). 2. Ludovico Ariosto, Satire (edd. consigliate a cura di Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019; a cura di Alfredo D’Orto, Parma, Fondazione Bembo, 2002; oppure altra edizione commentata tra quelle disponibili in commercio). 3. una cantica di Dante a scelta tra Inferno e Purgatorio (ed. consigliata a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; o altra edizione commentata tra quelle disponibili in commercio).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
PANTANI ITALO
(programma)
Nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana medievale e rinascimentale, il modulo intende fornire gli strumenti necessari a comprendere e analizzare le diverse espressioni del canto d’amore elaborate dai più grandi poeti dei primi secoli. Nel primo semestre, in particolare, si approfondiranno prima i multiformi esperimenti danteschi, poi il percorso che condusse Petrarca alla costituzione del Canzoniere. Nel secondo, si seguirà la progressiva affermazione nella tradizione lirica italiana delle soluzioni tematiche e formali dei Fragmenta, fino alla decisiva funzione modellizzante esercitata dalle Rime bembiane.
Testi in programma
a. 1. D. Alighieri, Vita Nova, a cura di L.C. Rossi, Oscar Classici Mondadori 2. F. Petrarca, Canzoniere, a cura di S. Stroppa, Einaudi (in alternativa, a c. di M. Santagata, Oscar Classici Mondadori) 3. P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Utet-De Agostini (disponibile in formato EPUB)
b. 1. N. Mineo, Dante dalla "mirabile visione" a "l'altro viaggio", Longo editore (in vendita anche in formato pdf) 2. M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 3. P. Cherchi, Verso la chiusura, Il Mulino 4. Dispense allestite dal docente, comprendenti testi, documenti e alcuni fondamentali studi critici
c. È anche richiesta la conoscenza: 1) delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere, pp. 9-175 (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino); 2) della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) dalle origini alla metà del ’500 (Tasso escluso), da acquisire su un buon manuale in uso nei licei.
d. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio (accurato) di: 1) M. Santagata, I due cominciamenti della lirica italiana, ETS 2) A. Quondam, Rinascimento e Classicismi, Il Mulino (disponibile anche in formato EPUB)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
STORINI MONICA CRISTINA
(programma)
Forme, motivi e stereotipi culturali nella letteratura italiana dal Medioevo alla Controriforma, con un affondo sul Decameron di Boccaccio. 2
Il corso intende sottoporre ad un’attenta lettura critica una delle opere più importanti della letteratura italiana medievale, al fine di individuare la presenza di figurazioni ricorrenti, di specifiche scelte linguistiche, di modelli e tematiche prediletti, tutti elementi che saranno destinati ad alimentare in profondità la letteratura a venire. Ci si soffermerà, quindi, sulle procedure di redazione, sulle caratteristiche della raccolta, sulla raffigurazione degli spazi, sulla declinazione del maschile e del femminile, sui caratteri del materno/paterno e del potere, sulla proposta di modelli identitari e così via, riservando una riflessione finale alla fortuna del testo stesso negli anni successivi. Il programma si completa con il corso di Letteratura italiana IA, tenuto dalla stessa docente.
Obiettivi specifici Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri della letteratura italiana del Duecento e del Trecento b) Conoscerà i caratteri propri della narrazione letteraria prodotta nel medesimo arco cronologico c) Conoscerà l’opera, la poetica e le riflessioni di un autore fondamentale della letteratura italiana (Giovanni Boccaccio) d) Conoscerà il ruolo di trasmissione e formativo svolto da uno dei testi più importanti della tradizione letteraria italiana (il Decameron) e) Comprenderà le questioni teoriche legate al canone, ai generi, alla lingua e ai modelli tipologici specifici della tradizione letteraria italiana f) Acquisirà capacità critiche, di giudizio e di comunicazione dei saperi acquisiti
A. Opere letterarie (obbligatorie) 1) G. Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta, qualsiasi edizione in commercio 2) G. Boccaccio, Decameron, qualsiasi edizione in commercio
B. Testi critico-metodologici (obbligatori) 1) L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno editrice, 2000 2) G. Alfano, Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LETTERATURA ITALIANA I A
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
RUSSO EMILIO
(programma)
Il corso intende offrire un percorso di approfondimento dedicato alle opere principali di Ludovico Ariosto. Verranno letti e commentati i passaggi più importanti delle Satire e dell’Orlando furioso, con l’obiettivo di proporre un’interpretazione della figura dell’Ariosto nel quadro della cultura del primo Rinascimento italiano.
Qui di seguito viene indicata la bibliografia valida per l'esame da 12 CFU in LETTERATURA ITALIANA. Per eventuali esami da 6 CFU vanno portate le sezioni A e B (testi 1 e 2).
A. Conoscenza della storia letteraria italiana dalle Origini alla fine del Cinquecento, con relativa antologia di testi, da studiare su: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 1, Milano, Mondadori Education, 2018. Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, i movimenti e i generi letterari.
B. Lettura integrale delle seguenti opere:
1. Ludovico Ariosto, Orlando furioso (ed. consigliata: a cura di Emilio Bigi e Cristina Zampese, Milano, Rizzoli; oppure altra edizione commentata tra quelle disponibili in commercio: per. es. ed. a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, Torino, Utet; a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi). 2. Ludovico Ariosto, Satire (edd. consigliate a cura di Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019; a cura di Alfredo D’Orto, Parma, Fondazione Bembo, 2002; oppure altra edizione commentata tra quelle disponibili in commercio). 3. una cantica di Dante a scelta tra Inferno e Purgatorio (ed. consigliata a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; o altra edizione commentata tra quelle disponibili in commercio).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
PANTANI ITALO
(programma)
Nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana medievale e rinascimentale, il modulo intende fornire gli strumenti necessari a comprendere e analizzare le diverse espressioni del canto d’amore elaborate dai più grandi poeti dei primi secoli. Nel primo semestre, in particolare, si approfondiranno prima i multiformi esperimenti danteschi, poi il percorso che condusse Petrarca alla costituzione del Canzoniere. Nel secondo, si seguirà la progressiva affermazione nella tradizione lirica italiana delle soluzioni tematiche e formali dei Fragmenta, fino alla decisiva funzione modellizzante esercitata dalle Rime bembiane.
Testi in programma
a. 1. D. Alighieri, Vita Nova, a cura di L.C. Rossi, Oscar Classici Mondadori 2. F. Petrarca, Canzoniere, a cura di S. Stroppa, Einaudi (in alternativa, a c. di M. Santagata, Oscar Classici Mondadori) 3. P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Utet-De Agostini (disponibile in formato EPUB)
b. 1. N. Mineo, Dante dalla "mirabile visione" a "l'altro viaggio", Longo editore (in vendita anche in formato pdf) 2. M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 3. P. Cherchi, Verso la chiusura, Il Mulino 4. Dispense allestite dal docente, comprendenti testi, documenti e alcuni fondamentali studi critici
c. È anche richiesta la conoscenza: 1) delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere, pp. 9-175 (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino); 2) della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) dalle origini alla metà del ’500 (Tasso escluso), da acquisire su un buon manuale in uso nei licei.
d. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio (accurato) di: 1) M. Santagata, I due cominciamenti della lirica italiana, ETS 2) A. Quondam, Rinascimento e Classicismi, Il Mulino (disponibile anche in formato EPUB)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
STORINI MONICA CRISTINA
(programma)
Forme, motivi e stereotipi culturali nella letteratura italiana dal Medioevo alla Controriforma, con un affondo sul Decameron di Boccaccio. 1
Il corso intende soffermarsi, all’interno dell’arco cronologico indicato, su alcuni dei tipi, dei temi e degli stereotipi letterari di più lunga durata, topoi che meglio rappresentano la normalità e la sua infrazione (il savio e il folle, il cavaliere e l’amata, il santo e la mistica, l’uomo e la donna di corte, approfondendone, nel contempo gli elementi di continuità e di durata con i quali tali stereotipi si trasmetteranno alla letteratura moderna del XVII secolo. Metodologicamente sarà riservata un’attenzione particolare alla prospettiva informatica e a quella propria dei Gender Studies. Il programma si completa con il corso di Letteratura italiana IB, tenuto dalla stessa docente.
Obiettivi specifici
Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri dell’arco cronologico Duecento-Cinquecento b) Conoscerà i caratteri propri della letteratura italiana prodotta nel medesimo arco cronologico c) Comprenderà le questioni teoriche legate ai Women’s e Gender Studies d) Sarà in grado di utilizzare alcune metodologia informatiche per l’analisi delle opere letterarie e) Saprà applicare le metodologie apprese ad altri contesti temporali e ad altre forme letterarie
A. Opere letterarie (obbligatorie) 1) Il Novellino, a cura di Valeria Mouche, intr. di L. Battaglia Ricci, Milano, Rizzoli, 2008 2) F. Petrarca, Canzoniere (qualsiasi edizione in commercio) 3) Castiglione, Il cortegiano, qualsiasi edizione in commercio
B. Testi critico-metodologici (obbligatori) 1) Saggi raccolti in dispense a cura della docente (reperibili sulla piattaforma Classroom: codici di accesso nelle pagine web di Ateneo e di Facoltà) 2) A. Scacchi, TecnicaMente, Roma, Giulio Perrone, 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|