ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana; b) un'introduzione alla grammatica storica italiana; c) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i fondamenti della grammatica storica dell'italiano; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame; c) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana.
|
Codice
|
1023178 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/12
|
Ore Aula
|
84
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
MOTOLESE MATTEO
(programma)
Il corso si articolerà in due segmenti.
La prima parte sarà dedicata alla parte generale secondo questa articolazione: a) Introduzione alla disciplina (2 ore); b) Elementi di grammatica storica italiana (18 ore); c) Profilo di storia linguistica italiana (22 ore).
Nella seconda parte, il corso sarà dedicato all'esame delle caratteristiche linguistiche dell'Inferno di Dante (42 ore).
Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a, b e c; per la seconda parte: d
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma. b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV). c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano. d. Antologia di testi commentati durante il corso (estratti dall'Inferno di Dante: si consiglia l'edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; ma ogni altra edizione recente va bene).
Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti. Per la prima parte, i testi di riferimento sono ai punti a, b, c; per la seconda parte: d, e. a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma. b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna. c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano. d. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma, Laterza. e. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
IOCCA IRENE
(programma)
Il corso sarà articolato in due parti. La prima parte si svolgerà nel primo semestre e sarà dedicata alla parte generale, seguendo questa scansione: a) Introduzione alla disciplina (2 ore); b) Elementi di grammatica storica italiana (18 ore); c) Profilo di storia linguistica italiana (22 ore).
La seconda si svolgerà nel secondo semestre e sarà dedicata all'esame delle caratteristiche linguistiche della poesia dalle Origini al Trecento (42 ore).
Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a e b; per la seconda parte i testi di riferimento sono ai punti c e d: a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma. b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV).
c. Antologia di testi commentati durante il corso (sarà messa a disposizione dal professore). d. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti. Per la prima parte, i testi di riferimento sono ai punti a, b, c; per la seconda parte: d, e.
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma. b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna. c. M. Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Garzanti, Milano. d. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma, Laterza. e. L. Serianni, Prima lezione di grammatica italiana, Roma, Laterza
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 3
Mutua da
|
1023178 ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA in Mediazione linguistica e interculturale L-12 CANNATA NADIA
(programma)
Il corso costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina e introdurrà sia allo studio della situazione linguistica contemporanea sia alla linguistica storica. Si parlerà di: fonologia dell'italiano standard; norma ed usi; la diffusione dell’italiano prima e dopo l’unificazione del paese, fondamenti di sociolinguistica; lingua e dialetti; italiano popolare. italiano regionale, italiano dell’uso medio; linguaggi settoriali, lingua e genere; storia interna e storia esterna della lingua: dal latino alle lingue romanze; i testi delle origini; la questione della lingua da Dante a Pasolini.
Testi MODULO A 1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2003 con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso 2) Raffaella Scarpa, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Roma, Carocci 2012 3) A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-V (sintesi storica, fonologia e grammatica)
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma: C. Marazzini, La lingua italiana, profilo storico, Bologna, il Mulino, 1994 o ristampe (dal cap. I al IX e i capp. XII-XIII).
MODULO B 1) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, 1963, vol. I, capp. II, III, pp. 15-126;4) Lettura e commento linguistico di UNO fra i seguenti romanzi: P.P.Pasolini, Ragazzi di vita, Milano, Garzanti 1955 P.P.Pasolini, Una vita violenta, Milano, Garzanti, 1963 P. Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 1955 P. Levi, La tregua (1963) P. Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975 G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano Feltrinelli, 1955 B. Fenoglio, Il partigiano Johnny E. Morante, La Storia, Torino, Einaudi, 1975 A. Camilleri, Il re di Girgenti, Palermo, Sellerio o uno dei romanzi di Montalbano Gesualdo Bufalino, Diceria dell’Untore (1981) Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947) Italo Calvino, Il visconte dimezzato, (1952) Italo Calvino, Il barone rampante (1956) Italo Calvino, Il cavaliere inesistente (1959) (usciti in vari anni, anche riuniti in unico volume come I nostri antenati, 1960) Italo Calvino, Racconti (1958) Carlo Cassola, La ragazza di Bube (1960) Natalia Ginzburg, Le voci della sera (1961) Natalia Ginzburg, Lessico familiare (1962) Natalia Ginzburg, Le piccole virtù (1963) L. Meneghello, Libera nos a Malo, 1963 L. Meneghello, I piccoli maestri (1964) Cesare Pavese, La luna e i falò (1950) Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1923) Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (1904) Si richiede inoltre lo studio di due brevi saggi: - Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184) - G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma: C. Marazzini, La lingua italiana, profilo storico, Bologna, il Mulino, 1994 o ristampe (dal cap. I al IX e i capp. XII-XIII).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|