Docente
|
NANNI STEFANIA
(programma)
Il corso presenta le scansioni e i problemi dell'età moderna tra XV e XIX secolo nelle loro proiezioni di lunga durata (in relazione con i mondi lontani e di nuova scoperta) attraverso letture storiografiche e con ampio uso di documenti originali, anche iconografici e cartografici.
Storia Moderna 12 cfu, prof. Stefania Nanni
Il programma è valido per tutti gli studenti, indipendentemente dalla frequenza, e comprende due sezioni:
1. STORIA GENERALE DELL’ETÀ MODERNA. La sezione comprende: lo studio della STORIA GENERALE (dal manuale), una lettura a scelta tra i CLASSICI, la conoscenza del significato delle parole indicate nel GLOSSARIO nel loro mutare nel tempo. 2. GRANDI TEMI DELL'ETA' MODERNA. La sezione comprende QUATTRO LETTURE a scelta dello studente (dalle liste indicate in STORIOGRAFIA 2a e STORIOGRAFIA 2b).
-------- 1. STORIA GENERALE DELL’ETÀ MODERNA (1.a. + 1.b. + 1.c.)
---- 1.a. IL MANUALE. Agli studenti frequentanti è consigliato il testo di Carlo Capra, "STORIA MODERNA. 1492-1848", ed. Le Monnier. Gli studenti non-frequentanti sono liberi di preparare la storia generale su qualsiasi manuale per le scuole superiori.
---- 1.b. LETTURE. I CLASSICI: UNA LETTURA A SCELTA fra i seguenti testi o gruppi di testi:
- Box Galileo Galilei: 1. Due letture dal “DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI”, e in particolare: “AL DISCRETO LETTORE” e “GIORNATA PRIMA”, dalla ed. a cura di L. Sosio, Einaudi Torino 1970, e on-line in: http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t333.pdf; 2. Sara Bonechi, “MI FAN PATIR COSTORO IL GRANDE STENTO…” ITINERARIO INTELLETTUALE E BIOGRAFICO DI GALILEO”, on-line nel Portale Galileo: https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/pdf/BiografiaGalileo.pdf.
-Box Blaise Pascal (1.+ 2.) : 1. “DISCORSO SULLE PASSIONI D'AMORE” (attribuito a B. Pascal, datazione 1647-1654); 2. “INTRODUZIONE” del curatore Bruno Nacci (p. 31-50). Il testo è on line in: https://www.academia.edu/20828457/Blaise_Pascal_Discorso_sulle_passioni_damore_Napoli_La_Scuola_di_Pitagora_2014
- Michel de Montaigne, "SAGGI" (1585-1588): un capitolo scelto liberamente dai 3 libri dell’edizione Bompiani a cura di Fausta Garavini e André Tournon (www.iisbachelet.it/biblioteca/Montaigne,%20Saggi.pdf). L’Indice è consultabile alle pp. 2499-2503.
Box Juan de la Cruz (1.+2.): 1., Juan de la Cruz, "NOCHE OSCURA DEL ALMA" (1578 ca); il testo in lingua originale (http://www.sanjuandelacruz.com/noche-oscura/), oppure in una delle traduzioni italiane facilmente rintracciabili in rete. 2., Giorgio Agamben, "LA NOTTE OSCURA DI JUAN DE LA CRUZ", in Juan de la Cruz, "Poesie", Einaudi 1974, p. V-XIII (https://vdocuments.site/agamben-giorgio-la-notte-oscura-di-juan-de-la-cruz.html). - Giordano Bruno, "DE GLI EROICI FURORI" (1585), a cura di Michele Ciliberto, Einaudi, 2000 (http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_5/t113.pdf), limitatamente a: "ARGOMENTO DEL NOLANO" e "AVERTIMENTO A’ LETTORI" (pp. 2-20) e a UN DIALOGO A SCELTA. L'indice dell'opera è a p. 3
-Francis Bacon, "LA NUOVA ATLANTIDE" (1624 circa, incompiuto); http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiHTML/Bacone/NuovaAtlantide.htm;
-Jean Starobinski, LE INCANTATRICI , ed. italiana, EDT, 2007, limitatamente alle pp. 147-164: LUMI E POTERI e IL FLAUTO MAGICO. I due testi saranno eventualmente messi a disposizione degli studenti interessati.
-Box "resoconto e racconto sulle epidemie di peste nel ‘600": Milano, 1629-1632 e Londra, 1665 (1.+2.). 1.: Alessandro Tadino, RAGGUAGLIO DELL'ORIGINE ET GIORNALI SUCCESSI DELLA GRAN PESTE CONTAGIOSA, VENEFICA E MALEFICA..., Milano, 1648. Lettura dei seguenti brani: AL BENIGNO LETTORE (p. IV, non numerata) e QUARANTENE PRIVATE ET ORDINATE... ET DISORDINI PER L’INCREDULITÀ (p. … e MODI DI FAR LE QUARANTENE... E AVVERTIMENTI DATI DAI FISICI… AL TRIBUNALE (dai cap. XV e XVI, p. 73-78). Il testo è on-line in https://books.google.it/books?id=tE3yMSDpvGkC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false. 2.: Daniel Defoe, A JOURNAL OF THE PLAGUE YEAR – DIARIO DELL’ANNO DELLA PESTE(1722): brani in lingua originale o in traduzione italiana a scelta dello studente, da: https://pdfs.semanticscholar.org/d783/6e710cf3ea0a80e2ade0f9ecbe58d1bc0a94.pdf oppure da: https://books.google.it/books?id=ZSviAwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=diario+dell%27anno+della+peste+testo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwinvq3VvtvpAhWwxaYKHU_mCF4Q6AEIOTAC#v=onepage&q&f=false
---- 1.c. GLOSSARIO. Sulla base dei testi on-line sottoindicati, gli studenti devono CONOSCERE IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI LEMMI nel loro mutare nel tempo:
- MALINCONIA, paragrafo b. (STORIA DEL CONCETTO) della voce di Bruno Callieri e Anita Sama, in http://www.treccani.it/enciclopedia/malinconia_%28Universo-del-Corpo%29/.
- MILLENARISMO, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/millenarismo_(Dizionario di filosofia)/;
- Box Utopia: 1) UTOPIA, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/utopia_%28Dizionario-di-filosofia%29/; 2) primo paragrafo di Bronislaw Baczko, UTOPIA, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/utopia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/;
- BAROCCO, da: Francesco Benigno, “L'invenzione del Barocco” (http://www.enbach.eu/content/linvenzione-del-barocco);
- SIMULARE, DISSIMULARE, voce di Luigi Romani in : http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/simulare.html)
- ANTICO REGIME, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/antico-regime_%28Dizionario-di-Storia%29/; - LIBERTINISMO, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/libertinismo_(Dizionario-di-filosofia)/;
- GENERE (primo paragrafo, esclusi approfondimenti su “Arte”, “Biologia”, etc.), in: http://www.treccani.it/enciclopedia/genere/;
- Giovanni Sartori, DEMOCRAZIA, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/democrazia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/;
- Gianfranco Pasquino, LA DEMOCRAZIA DIRETTA, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/la-democrazia-diretta_%28Dizionario-di-Storia%29/;
- Francesco Riccobono, DIRITTI, in: http://www.treccani.it/enciclopedia/diritti_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
-------- 2. GRANDI TEMI DELL'ETÀ MODERNA/STORIOGRAFIA (2.a + 2b).
---- STORIOGRAFIA 2.a. DUE LETTURE A SCELTA tra:
- Eugenio Garin, “IL FILOSOFO E IL MAGO”, in “L'uomo del Rinascimento”, a cura di E. Garin, Laterza, pp. 167-202; - Paolo Rossi, “LO SCIENZIATO”, in “ L’uomo barocco”, a cura di Rosario Villari, Laterza, pp. 299-328; - Charles H. Parker, “RELAZIONI GLOBALI NELL’ETÀ MODERNA. 1400-1800”, Bologna, Il Mulino ; - Jean Delumeau, LA PAURA IN OCCIDENTE.STORIA DELLA PAURA NELL’ETÀ MODERNA, ed. Il Saggiatore; - Peter Burke, TESTIMONI OCULARI. IL SIGNIFICATO STORICO DELLE IMMAGINI, Carocci ; - Lucien Febvre, “MARTIN LUTERO”, Laterza,; - Bernard Dompnier, “I LINGUAGGI DELLA CONVINZIONE RELIGIOSA”, Bulzoni; - Giovanni Ricci, “Ossessione turca”, Il Mulino; - Olivier Pétré-Grenouilleau, LA TRATTA DEGLI SCHIAVI. SAGGIO DI STORIA GLOBALE”, Bologna, il Mulino; - Jean Starobinski, 1789, “I SOGNI E GLI INCUBI DELLA RAGIONE”, Garzanti, 1981 e Abscondita (oppure Jean Starobinski, “L’INVENZIONE DELLA LIBERTÀ. 1700-1789”, Abscondita). - Pierre Rosanvallon, “LA SOCIETÀ DELL'UGUAGLIANZA”, Castelvecchi , limitatamente alla Introduzione (“La crisi dell’uguaglianza”) e ai paragrafi 1-4 del cap. I,” L’invenzione dell’uguaglianza”. Le sezione del testo sono on-line: https://books.google.it/books?id=VUQQBQAAQBAJ&pg=PT6&lpg=PT6&dq=rosanvallon+societa+uguaglianza&source=bl&ots=3k9pRmQZy6&sig=Yg5jfBy0I28RJmkUsYz-4NO8-lw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiur-SXwNDbAhULVxQKHdFlCs84ChDoAQg4MAM#v=onepage&q=rosanvallon%20societa%20uguaglianza&f=false.
---- STORIOGRAFIA 2.b. DUE LETTURE A SCELTA tra:
- Aldo Andrea Cassi, “ULTRAMAR. L'INVENZIONE EUROPEA DEL NUOVO MONDO”, Laterza; - Anthony Pagden, “SIGNORI DEL MONDO. IDEOLOGIE DELL'IMPERO IN SPAGNA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA” 1500-1800, il Mulino; - Adriano Prosperi, “AMERICA E APOCALISSE. NOTE SULLA ‘CONQUISTA SPIRITUALE’ DEL NUOVO MONDO”, in “America e apocalisse e altri saggi”, IEPI,, pp. 15-63; - Jean Delumeau, “STORIA DEL PARADISO. IL GIARDINO DELLE DELIZIE”, Il Mulino; - Robert Darnton, "IL BACIO DI LAMOURETTE", Adelphi; - Peter Burke, “LA FABBRICA DEL RE SOLE”, Il Saggiatore; - Frances A. Yates, “CABBALA E OCCULTISMO NELL'ETÀ ELISABETTIANA”, Einaudi;
n.b.: una delle due letture del punto 2.b. può essere sostituita da un testo a scelta tra: - Catherine Coquery Vidrovitch, “BREVE STORIA DELL’AFRICA”, Il Mulino, ristampa 2012, capitoli IV-V-VI-VII; -Paolo Santangelo, L’IMPERO DEL MANDATO CELESTE, Laterza, cap. I-V (p. 3-143) ; - STORIA DELL’IMPERO OTTOMANO, a cura di Robert Mantran, Argo, cap. I-XII. - Rosa Caroli, Francesco Gatti, STORIA DEL GIAPPONE, Laterza, cap. III e IV.
|