Docente
|
ZAPPA FRANCESCO
(programma)
Link per seguire le lezioni a distanza: meet.google.com/etb-modc-hqo Per prenotare il posto alle lezioni in presenza: https://prodigit.uniroma1.it/ Il corso è concepito come un’iniziazione allo studio scientifico del pensiero islamico classico attraverso l’approccio diretto alle fonti, nonché come un addestramento all’uso di alcuni strumenti di ricerca propri dell’islamistica. L’impostazione sarà, pertanto, di tipo seminariale. Un primo ciclo di lezioni (8h circa) sarà dedicato all’illustrazione pratica di alcuni strumenti di lavoro, cartacei e digitali, frutto dell’erudizione arabo-islamica classica o dell’orientalismo scientifico: concordanze del Corano e dei hadîth, opere enciclopediche specializzate, annuari bibliografici, repertori di autori e opere, dizionari biografici, repertori prosopografici, etc. Gli studenti verranno guidati al loro uso a partire da problemi concreti, del tipo: come riconoscere e identificare una citazione coranica? Come identificare un personaggio citato in una fonte? Etc. Il resto del corso esplorerà la tradizione intellettuale islamica classica prendendo come esempio la personalità e l’opera di uno dei suoi esponenti più enciclopedici e più influenti, Abû Hâmid al-Ghazzâlî (o al-Ghazâlî) (1058-1111). Dopo un primo inquadramento del contesto storico, della vita e dell’opera di questo illustre pensatore, l’essenziale del corso sarà dedicato alla lettura, alla traduzione e all’analisi del testo originale arabo della sua pretesa autobiografia, al-Munqidh min al-dalâl (“Quello che salva dall’errore”), un breve trattato in cui al-Ghazzâlî ripercorre il suo itinerario, presentato come esemplare, attraverso le principali discipline e correnti di pensiero del suo tempo, un percorso al contempo intellettuale e spirituale intrapreso alla ricerca del fondamento della certezza nella fede. Nella seconda metà del semestre, questa lettura sarà intervallata da alcune presentazioni orali di altre opere del medesimo autore (da scegliere preferibilmente tra i 40 tomi che compongono il suo opus magnum Ihyâ’ ‘ulûm al-dîn o “Vivificazione dei saperi religiosi”), che verranno compiute a turno da ogni studente all’insieme della classe a partire da traduzioni in italiano o in altre lingue occidentali, oltre che da brevi passi in lingua originale (arabo o persiano), secondo precise consegne che saranno fornite durante il corso. Tale impostazione mira a restituire al meglio l’enciclopedismo e l’ambizione unitaria del disegno ghazzaliano di riforma dei saperi religiosi, fornendo al contempo agli studenti l’occasione di familiarizzarsi con i linguaggi e le problematiche di diverse discipline e correnti di pensiero dell’Islam classico (teologia, filosofia, diritto, mistica, esoterismo sciita...). Un altro filo conduttore del corso sarà inoltre la costruzione del personaggio al-Ghazzâlî e della sua autorità, particolarmente visibile attraverso testi come la sua pretesa autobiografia o la sua più programmatica enciclopedia delle scienze religiose Ihyâ’ ‘ulûm al-dîn.
Per gli studenti frequentanti: Appunti delle lezioni (presi dallo studente). Chi perdesse qualche lezione avrà cura di procurarsi i relativi appunti presso i colleghi. Chi ne perdesse più di un terzo farà meglio a preparare il programma per non frequentanti.
Fonti primarie (testi di al-Ghazzali): 1. al-Ghazâlî, Al-Munqid min adalâl [sic] (erreur et délivrance). Traduction française [e testo originale arabo] avec introduction et notes par Farid Jabre, Beyrouth : Commission Libanaise pour la traduction des chefs-d’œuvre, 1969. Disponibile integralmente e gratuitamente in rete, libero da diritti, presso i seguenti collegamenti ipertestuali: http://www.ghazali.org/books/munqhid-french.pdf ; https://archive.org/stream/almunqidminadala00ghaz#page/n9/mode/2up . Edizione di riferimento per il testo arabo; è necessario preparare solo le pagine spiegate in classe. 2. al-Ghazali, "La salvezza dalla perdizione", in: Scritti scelti di al-Ghazali, a cura di Laura Veccia Vaglieri e Roberto Rubinacci, Torino, Unione tipografico-editoriale torinese, 1970, pp. 73-140 (traduzione italiana integrale del testo indicato al n.1); in alternativa, si può scegliere un’altra traduzione, in qualsiasi lingua, scaricandola gratuitamente dal seguente collegamento ipertestuale: http://ghazali.org/site/oeuvre-s.htm 3. Una lista ragionata di altre opere di al-Ghazzâlî e delle relative edizioni e traduzioni, tra le quali ciascuno studente dovrà scegliere un testo da presentare alla classe, verrà fornita durante il corso e resa disponibile, insieme ad altri supporti didattici, sulla piattaforma di e-learning. Tale lista sarà accompagnata dalle consegne per la preparazione delle presentazioni orali. Letteratura scientifica: 1. Una monografia su al-Ghazzali, a scelta tra le seguenti: - Henri LAOUST, La politique de Gazâlî, Paris: Geuthner, 1970, 1ère partie (pp. 1-187) (consigliata a chi legge il francese: più chiara e più in linea con l'approccio proposto). Disponibile integralmente e gratuitamente in rete, libera da diritti, presso il seguente collegamento ipertestuale: www.ghazali.org/books/laoust.pdf - William Montgomery WATT, Muslim Intellectual: A Study of al-Ghazâlî, Edinburgh: Edinburgh University Press, 1963. Disponibile integralmente e gratuitamente in rete, libera da diritti, presso il seguente collegamento ipertestuale: http://www.ghazali.org/books/watt.pdf - Kenneth GARDEN, The first Islamic reviver : Abū Ḥāmid al-Ghazālī and his Revival of the religious sciences, New York, Oxford University Press, 2014 (per chi preferisce un testo più recente) 2. Vincenzo M. POGGI, S. J., Un classico della spiritualità musulmana: saggio monografico sul Munqid di al-Gazâlî, Roma: Libreria dell'Università Gregoriana, 1967, pp. ix-xii, 3-36, 137-248 (il testo, essendo ormai pressoché irreperibile, sarà fornito dal docente in pdf) - Ulteriori supporti didattici verranno forniti durante il corso e resi disponibili gratuitamente tramite la piattaforma e-learning, nel rispetto delle norme sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Per accedere alla pagina e-learning del corso, si prega di far riferimento al link indicato in un'apposita pagina della bacheca elettronica del docente: http://francescozappa.site.uniroma1.it/e-learning La chiave d'accesso sarà fornita dal docente a lezione (gli studenti non frequentanti potranno richiedergliela via e-mail).
Per gli studenti non frequentanti: Chi non può frequentare dovrà prendere contatto con il docente con largo anticipo rispetto all’appello d’esame per concordare (e sottoporgli) un elaborato scritto sostitutivo delle prove in itinere previste per gli studenti frequentanti.
Nota per la preparazione del programma d’esame: I supporti didattici caricati nella piattaforma e-learning saranno suddivisi in sezioni tematiche. Si consiglia soprattutto agli studenti non frequentanti di cominciare dalla lettura di una monografia sull’autore, per poi passare alla lettura del Munqidh (testo arabo e traduzione) accompagnandola con il testo di Poggi. La presentazione di un’opera di al-Ghazzali (che per i non frequentanti prenderà la forma di elaborato scritto) andrà preparata solo in un secondo momento, dopo aver letto attentamente le consegne. Ulteriori consigli potranno essere forniti di persona dal docente.
|