Mutua da
|
1038553 FILOLOGIA UMANISTICA in Linguistica LM-39 NESSUNA CANALIZZAZIONE DONATI GEMMA
(programma)
Le lettere degli umanisti. Si prendono in esame le lettere di alcuni umanisti (Petrarca, Boccaccio, Bruni, Poggio Bracciolini, Filelfo, Enea Silvio Piccolomini, Valla) e si affrontano i principali temi e problemi di questo genere letterario che costituisce una delle forme più espressive della letteratura del tempo e certo la più congeniale alla nuova cultura, per noi strumento privilegiato di conoscenza dell’umanesimo e per questo anche interessante da valutare secondo una prospettiva storica. Leggere e analizzare lettere di umanisti offre inoltre l'opportunità di affrontare diversi problemi editoriali peculiari dei testi dell’umanesimo, come il problema della lingua, ma anche problemi legati alla tradizione degli epistolari e delle lettere, come questioni di 'tradizione dell'autore' e 'tradizione dei corrispondenti', la differenza tra 'raccolta di lettere' e 'corrispondenza', il rapporto tra diverse edizioni dello stesso testo.
Per preparare la parte monografica lo studente deve studiare le dispense, che contengono i testi trattati a lezione con tutti i materiali necessari alla loro analisi, al loro commento e alla loro traduzione. Nelle dispense è anche inclusa la bibliografia di riferimento. Per preparare la parte istituzionale dell’esame (principi generali e aspetti fondamentali della disciplina) lo studente deve utilizzare un manuale di filologia della letteratura italiana a sua scelta. Si consiglia: G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 2016 (rist. 2018) oppure P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019; oppure A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015; M. Berté- M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino, 2017.
|