ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE
(obiettivi)
Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in teoria elementare dei numeri e campi finiti (utili qualora si studino in altri corsi o contesti la crittografia a chiave pubblica o la teoria dei codici). Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla teoria elementare dei numeri, alla risoluzione di equazioni alle confruenze (con particolare riguardo alle equazioni polinomiali), akke funzioni aritmetiche, alla teoria dei residui quadratici, al problema degli ampliamenti, alle estensioni e alla struttura dettagliata dei campi finiti. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l’uso di tecniche legate alle equazioni alle congruenze, alle funzioni aritmetiche più importanti; sarà in grado di descrivere in modo concreto un campo finito e il suo gruppo di Galois. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per usare gli strumenti che sono alla base della crittografia a chiave pubblica e alla teoria dei codici correttori di errore. Scopo del corso, di natura esclusivamente teorica, è quindi di permettere agli studenti interessati in seguito agli ambiti applicativi crittografici di poter manipolare agevolmente gli oggetti matematici del corso. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e negli eventuali quesiti teorici presenti nella prova scritta. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di LM, relativo ad aspetti standard di teoria dei numeri e dei campi finiti.
|
Codice
|
1031352 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/02
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
STELLA SALVATORE
(programma)
- Definizione di algebra, algebra associativa e algebra di Lie. Primi esempi. - Definizioni categoriche: sottoalgebre, ideali, algebra quoziente. Rappresentazioni di algebre di Lie. - Algebre di Lie risolubili e nilpotenti. Algebre di Lie semisemplici. - Teorema di Engel. - Criterio di risolubilita' di Cartan e Teorema di Cartan. - Algebre di Lie semisemplici come somma diretta di algebre semplici. - Teorema di Weyl. - Lemma di Schur. - Teoria delle rappresentazioni di sl_2. - Elementi semisemplici e elementi nilpotenti. - Sottoalgebra di Cartan di un algebra di Lie semisemplice. - Struttura delle algebra di Lie semisemplici: radici e spazi radice. - Gruppo di Weyl. - Sistemi di radici e diagrammi di Dyinkin. - Classificazione delle algebre di Lie semplici finito dimensionali. - Algebra inviluppante universale e Teorema PBW. - Formula dei caratteri di Weyl.
James Humphreys, ``Introduction to Lie algebras and representation theory''.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
DE SOLE ALBERTO
(programma)
- Definizione di algebra, algebra associativa e algebra di Lie. Primi esempi. - Definizioni categoriche: sottoalgebre, ideali, algebra quoziente. Rappresentazioni di algebre di Lie. - Algebre di Lie risolubili e nilpotenti. Algebre di Lie semisemplici. - Teorema di Engel. - Criterio di risolubilita' di Cartan e Teorema di Cartan. - Algebre di Lie semisemplici come somma diretta di algebre semplici. - Teorema di Weyl. - Lemma di Schur. - Teoria delle rappresentazioni di sl_2. - Elementi semisemplici e elementi nilpotenti. - Sottoalgebra di Cartan di un algebra di Lie semisemplice. - Struttura delle algebra di Lie semisemplici: radici e spazi radice. - Gruppo di Weyl. - Sistemi di radici e diagrammi di Dyinkin. - Classificazione delle algebre di Lie semplici finito dimensionali. - Algebra inviluppante universale e Teorema PBW. - Formula dei caratteri di Weyl.
James Humphreys, ``Introduction to Lie algebras and representation theory''.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|