| CLINICA MEDICO CHIRURGICA I E ONCOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; - Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; - Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
NOTA: I temi proposti nel C.I. Clinica-Medico-Chirugica I ed Oncologia dovranno favorire un progetto didattico orientato alla introduzione della Lezione o del Corso Monografico mediante la presentazione di casi clinici.
|
|
Codice
|
1026419 |
| Modulo: PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; - Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; - Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
NOTA: I temi proposti nel C.I. Clinica-Medico-Chirugica I ed Oncologia dovranno favorire un progetto didattico orientato alla introduzione della Lezione o del Corso Monografico mediante la presentazione di casi clinici.
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
|
Ore Aula
|
13
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
| Modulo: CLINICA MEDICO CHIRURGICA I E ONCOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; - Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; - Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
NOTA: I temi proposti nel C.I. Clinica-Medico-Chirugica I ed Oncologia dovranno favorire un progetto didattico orientato alla introduzione della Lezione o del Corso Monografico mediante la presentazione di casi clinici.
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
|
Ore Aula
|
26
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Esercitazioni
|
50
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
|
Docente
|
MAZZUCA FEDERICA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
LAURO SALVATORE
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
BONIFACINO ADRIANA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
PELLEGRINI PATRIZIA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
BOTTICELLI ANDREA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
ROBERTO MICHELA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
COGNETTI FRANCESCO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; - Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; - Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
NOTA: I temi proposti nel C.I. Clinica-Medico-Chirugica I ed Oncologia dovranno favorire un progetto didattico orientato alla introduzione della Lezione o del Corso Monografico mediante la presentazione di casi clinici.
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
|
Ore Aula
|
26
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Esercitazioni
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
|
| Modulo: CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; - Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; - Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
NOTA: I temi proposti nel C.I. Clinica-Medico-Chirugica I ed Oncologia dovranno favorire un progetto didattico orientato alla introduzione della Lezione o del Corso Monografico mediante la presentazione di casi clinici.
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
|
Ore Aula
|
26
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Esercitazioni
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
|
|