| PEDIATRIA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
|
|
Codice
|
1035902 |
| Modulo: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
|
Ore Aula
|
13
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
| Modulo: PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
3
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
|
Ore Aula
|
39
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Esercitazioni
|
50
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
|
Docente
|
BARRETO MARIO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
DI NARDO GIOVANNI
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: CHIRURGIA PEDIATRICA INFANTILE
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/20
|
|
Ore Aula
|
13
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Fruisce da
|
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
|
Ore Aula
|
13
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
| Modulo: GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato - la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
|
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
|
Ore Aula
|
12
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
|
Ore Aula
|
13
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
|
Ore Aula
|
13
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
|
|