PATOLOGIA INTEGRATA IV
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
Codice
|
1042050 |
Modulo: MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
MILITO CINZIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MEZZAROMA IVANO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: REUMATOLOGIA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: MALATTIE DEL SANGUE
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
|