MEDICINA INTERNA CHIRURGIA GENERALE III - TERAPIA MEDICA
(obiettivi)
Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive Il corso sarà svolto attraverso lezioni accademiche, attività seminariali di vario genere e frequenza in reparti, day-hospital, ambulatori e servizi.
|
Codice
|
1027456 |
Modulo: MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Scompenso cardiaco: diagnostica e riconoscimento dei sintomi e segni e loro inquadramento, interpretazione dei dati strumentali e di laboratorio; terapia: approccio terapeutico allo scompenso cardiaco in fase acuta; terapia di mantenimento. Il dolore toracico, inquadramento nosografico finalizzato alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici di prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche, terapia: approccio terapeutico alle principali forme morbose causa di dolore toracico. Ipertensione arteriosa: inquadramento alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici, prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche. Approccio terapeutico al paziente con edema, metodica di studio dei versamenti pleurici, approccio internistico o chirurgico alle principali condizioni. Riflessi internistici dei Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione: le diete, approccio multidisciplinare (psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e all’obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse, specifiche situazioni cliniche, prevenzione primaria e secondaria dei disturbi del DCA. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza cardiorespiratoria: riconoscimento dei dati clinici e strumentali per la diagnosi della malattia e delle riacutizzazioni, monitoraggio del quadro clinico, terapia: approccio terapeutico preventivo generale e specifico. Approccio terapeutico delle fasi acute, approccio chirurgico alla terapia dell’enfisema polmonare. Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie, Sepsi compreso Endocardite Infettive): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, interpretazione dei dati clinici e strumentali, loro utilizzazione nel monitoraggio della terapia. Principi di terapia antibiotica applicata alle varie sindromi. Anemie. Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche, procedure più comuni per l’inquadramento etiopatogenetico delle anemie più comuni (approccio internistico e approccio chirurgico), terapia: approccio terapeutico differenziato tra le forme di interesse internistico e quelle di interesse chirurgico. Diabete Mellito. Terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali), prevenzione e trattamento di alcune complicanze specifiche (approccio integrato internistico e chirurgico). Dislipidemie e aterosclerosi. Patologia dispeptica e discinetica del primo tratto del tubo digerente, patologia correlata all’Hp. Diagnostica e terapia farmacologica e non. Le cirrosi epatiche primitive e secondarie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
Donato Giuseppe
(programma)
knowledge of the use of the regional recipe book and of the methods of accessing health services
piano nazionale cronicità e sue applicazioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
LENZI ANDREA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
TALIANI GLORIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
DI PIERO VITTORIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GRECO CESARE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
ACCAPEZZATO DANIELE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PICARELLI ANTONIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
FURLAN CATERINA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
FIORAMONTI PAOLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
TOMBOLINI VINCENZO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
BEZZI MARIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CANTISANI VITO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GALEA NICOLA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PAROLI MARIA PIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
RICHETTA ANTONIO GIOVANNI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
SEVERI CAROLA
(programma)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive Il corso sarà svolto attraverso lezioni accademiche, attività seminariali di vario genere e frequenza in reparti, day-hospital, ambulatori e servizi. Argomenti di prevalente interesse internistico: Scompenso cardiaco: diagnostica e riconoscimento dei sintomi e segni e loro inquadramento, interpretazione dei dati strumentali e di laboratorio; terapia: approccio terapeutico allo scompenso cardiaco in fase acuta; terapia di mantenimento. Il dolore toracico, inquadramento nosografico finalizzato alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici di prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche, terapia: approccio terapeutico alle principali forme morbose causa di dolore toracico. Ipertensione arteriosa: inquadramento alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici, prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche. Approccio terapeutico al paziente con edema, metodica di studio dei versamenti pleurici, approccio internistico o chirurgico alle principali condizioni. Riflessi internistici dei Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione: le diete, approccio multidisciplinare (psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e all’obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse, specifiche situazioni cliniche, prevenzione primaria e secondaria dei disturbi del DCA. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza cardiorespiratoria: riconoscimento dei dati clinici e strumentali per la diagnosi della malattia e delle riacutizzazioni, monitoraggio del quadro clinico, terapia: approccio terapeutico preventivo generale e specifico. Approccio terapeutico delle fasi acute, approccio chirurgico alla terapia dell’enfisema polmonare. Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie, Sepsi compreso Endocardite Infettive): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, interpretazione dei dati clinici e strumentali, loro utilizzazione nel monitoraggio della terapia. Principi di terapia antibiotica applicata alle varie sindromi. Anemie. Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche, procedure più comuni per l’inquadramento etiopatogenetico delle anemie più comuni (approccio internistico e approccio chirurgico), terapia: approccio terapeutico differenziato tra le forme di interesse internistico e quelle di interesse chirurgico. Diabete Mellito. Terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali), prevenzione e trattamento di alcune complicanze specifiche (approccio integrato internistico e chirurgico) Dislipidemie e aterosclerosi. Patologia organica e funzionale del tubo digerente. Diagnostica e terapia farmacologica e non. Le cirrosi epatiche primitive e secondarie. Medicina di genere. Scompenso cardiaco: prevalenza, fisiopatologia e trattamento relativamente al genere con particolare attenzione allo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Terapia del diabete mellito tipo 1 e tipo 2. Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci. Terapie innovative. Linee guida di trattamento. Cenni sulle principali tecniche radioterapiche. Gli scopi della Radioterapia. Principali indicazioni della Radioterapia. La Radioterapia dei Tumori della Prostata. La Radioterapia dei Tumori della Mammella. La Radioterapia dei Tumori del Retto. La Radioterapia dei Tumori del Pancreas. La Radioterapia dei Tumori dello Stomaco. La Radioterapia dei Tumori del Polmone. La Radioterapia palliativa.
- Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare Autori: Braunwald - Zipes - Libby - Bonow ISBN: 9788821430497 Editore: Elsevier - Masson - Harrison - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006 - Guida allo studio dell’Endocrinologia 2/ed - D’Armiento M, Dondero F, Lenzi A - Editore: SEU Società Editrice Universo (2010) ISBN:9788865150146) - Manuale di Endocrinologia di F. Lombardo, A. Lenzi – EdiSES (2017) (ISBN 9788879599566) - UNIGASTRO - Manuale di Gastroenterologia - Edizione 2019 - 2021 - A cura del Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia - Contenuti multimediali inclusi - Editore: Edra (2019)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Suppa Marianna
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Alessandroni Maria
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
IAIANI GIANCARLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Franchi Cristiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MICOZZI ALESSANDRA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Gianni Walter
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MARIANI STEFANIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
LANNA GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
VALENTE FABIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CUFFARI ALFREDO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MARTINI LUIGI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
LUBRANO CARLA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MARAMPON FRANCESCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
ROMANELLI FRANCESCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
BRUNO GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
SCIOMER SUSANNA
(programma)
TPVES TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO ESAME DI STATO: approccio olistico al paziente; Cardiopatia Ischemica; Malattia del microcircolo coronarico; Fattori di Rischio Cardiovascolari: Differenze di Genere; Terapie Oncologiche e Rischio Cardiovascolare; Valutazione clinico strumentale dei pazienti con sospetta patologia Cardiovascolare.
CASI CLINICI 2016 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure The Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC) Developed with the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC. European Heart Journal (2016) 37, 2129–2200 doi:10.1093/eurheartj/ehw128
Gender differences in cardiovascular risk factors Elisa Lodi, Omar Stefani, Letizia Reggianini, Alberto Carollo, Valentina Martinotti, Maria Grazia Modena P.A.S.C.I.A., University of Modena and Reggio Emilia, Italy Ital J Gender-Specific Med 2020; 6(3): 118-125
Prevention of cardiovascular risk factors in women: The lifestyle paradox and stereotypes we need to defeat S Sciomer1, F Moscucci1, S Maffei2, S Gallina3 and AV Mattioli4. European Journal of Preventive Cardiology 0(00) 1–2 ! The European Society of Cardiology 2018 Article reuse guidelines: sagepub.com/journals-permissions DOI: 10.1177/2047487318810560 journals.sagepub.com/home/ejpc
2020 ESC Guidelines for the diagnosis and management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) The Task Force for the diagnosis and management of trial fibrillation of the European Society of Cardiology (ESC) Developed with the special contribution of the European Heart Rhythm Association (EHRA) of the ESC
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un tirocinio
|
Docente
|
BOTTICELLI ANDREA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CAPALBO CARLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MAURO FRANCESCA ROMANA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PANTANO PATRIZIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CACCIANI ANTONELLA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GNESSI LUCIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MORONI CARLO
(programma)
Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive
ISBN:9788808820372 Titolo:Harrison 2021 - Principi di Medicina Interna. Autori:Harrison - Fauci - Braunwald - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo Ed.:Casa Editrice Ambrosiana
ISBN:9788821440069 Titolo:Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare Autori:Braunwald - Mann - Zipes - Libby - Bonow Ed.:Elsevier - Masson EDIZIONI, 2016
Linee guida ESC su Insufficienza cardiaca e sindromi coronariche croniche
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MORANO SUSANNA
(programma)
Terapia del diabete e dei fattori di rischio associati alle complicanze croniche
J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, Joseph Loscalzo: Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e, McGraw-Hill Education
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CALVIERI CAMILLA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GRANATA MASSIMO
(programma)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive Il corso sarà svolto attraverso lezioni accademiche, attività seminariali di vario genere e frequenza in reparti, day-hospital, ambulatori e servizi. Argomenti di prevalente interesse internistico: Scompenso cardiaco: diagnostica e riconoscimento dei sintomi e segni e loro inquadramento, interpretazione dei dati strumentali e di laboratorio; terapia: approccio terapeutico allo scompenso cardiaco in fase acuta; terapia di mantenimento. Il dolore toracico, inquadramento nosografico finalizzato alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici di prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche, terapia: approccio terapeutico alle principali forme morbose causa di dolore toracico. Ipertensione arteriosa: inquadramento alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici, prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche. Approccio terapeutico al paziente con edema, metodica di studio dei versamenti pleurici, approccio internistico o chirurgico alle principali condizioni. Riflessi internistici dei Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione: le diete, approccio multidisciplinare (psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e all’obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse, specifiche situazioni cliniche, prevenzione primaria e secondaria dei disturbi del DCA. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza cardiorespiratoria: riconoscimento dei dati clinici e strumentali per la diagnosi della malattia e delle riacutizzazioni, monitoraggio del quadro clinico, terapia: approccio terapeutico preventivo generale e specifico. Approccio terapeutico delle fasi acute, approccio chirurgico alla terapia dell’enfisema polmonare. Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie, Sepsi compreso Endocardite Infettive): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, interpretazione dei dati clinici e strumentali, loro utilizzazione nel monitoraggio della terapia. Principi di terapia antibiotica applicata alle varie sindromi. Anemie. Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche, procedure più comuni per l’inquadramento etiopatogenetico delle anemie più comuni (approccio internistico e approccio chirurgico), terapia: approccio terapeutico differenziato tra le forme di interesse internistico e quelle di interesse chirurgico. Diabete Mellito. Terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali), prevenzione e trattamento di alcune complicanze specifiche (approccio integrato internistico e chirurgico) Dislipidemie e aterosclerosi. Patologia dispeptica e discinetica del primo tratto del tubo digerente, patologia correlata all’Hp. Diagnostica e terapia farmacologica e non. Le cirrosi epatiche primitive e secondarie. Medicina di genere. Scompenso cardiaco: prevalenza, fisiopatologia e trattamento relativamente al genere con particolare attenzione allo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Terapia del diabete mellito tipo 1 e tipo 2. Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci. Terapie innovative. Linee guida di trattamento. Cenni sulle principali tecniche radioterapiche. Gli scopi della Radioterapia. Principali indicazioni della Radioterapia. La Radioterapia dei Tumori della Prostata. La Radioterapia dei Tumori della Mammella. La Radioterapia dei Tumori del Retto. La Radioterapia dei Tumori del Pancreas. La Radioterapia dei Tumori dello Stomaco. La Radioterapia dei Tumori del Polmone. La Radioterapia palliativa.
-Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare Autori: Braunwald - Zipes - Libby - Bonow ISBN: 9788821430497 Editore: Elsevier - Masson -Harrison - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006 -Guida allo studio dell’Endocrinologia 2/ed - D’Armiento M, Dondero F, Lenzi A - Editore: SEU Società Editrice Universo (2010) ISBN:9788865150146) - Manuale di Endocrinologia di F. Lombardo, A. Lenzi – EdiSES (2017) (ISBN 9788879599566) -Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: La Radioterapia Oncologica: Ruolo, Indicazioni, Evoluzione Tecnologica. Editor Renzo Corvò. Omicron Editrice -La radioprotezione in radiologia di Ernesto Di Cesare, Patrizia Gallicchi, Massimo Midiri. Editore: Idelson-Gnocchi Data di Pubblicazione: 2010 -Per l’approfondimento si consiglia il testo “Gunderson ad Tepper: Clinical Radiation Oncology, casa editrice Elsevier.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
CANGEMI ROBERTO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GIGANTE ANTONIETTA
(programma)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive Il corso sarà svolto attraverso lezioni accademiche, attività seminariali di vario genere e frequenza in reparti, day-hospital, ambulatori e servizi. Argomenti di prevalente interesse internistico: Scompenso cardiaco: diagnostica e riconoscimento dei sintomi e segni e loro inquadramento, interpretazione dei dati strumentali e di laboratorio; terapia: approccio terapeutico allo scompenso cardiaco in fase acuta; terapia di mantenimento. Il dolore toracico, inquadramento nosografico finalizzato alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici di prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche, terapia: approccio terapeutico alle principali forme morbose causa di dolore toracico. Ipertensione arteriosa: inquadramento alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici, prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche. Approccio terapeutico al paziente con edema, metodica di studio dei versamenti pleurici, approccio internistico o chirurgico alle principali condizioni. Riflessi internistici dei Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione: le diete, approccio multidisciplinare (psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e all’obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse, specifiche situazioni cliniche, prevenzione primaria e secondaria dei disturbi del DCA. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza cardiorespiratoria: riconoscimento dei dati clinici e strumentali per la diagnosi della malattia e delle riacutizzazioni, monitoraggio del quadro clinico, terapia: approccio terapeutico preventivo generale e specifico. Approccio terapeutico delle fasi acute, approccio chirurgico alla terapia dell’enfisema polmonare. Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie, Sepsi compreso Endocardite Infettive): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, interpretazione dei dati clinici e strumentali, loro utilizzazione nel monitoraggio della terapia. Principi di terapia antibiotica applicata alle varie sindromi. Anemie. Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche, procedure più comuni per l’inquadramento etiopatogenetico delle anemie più comuni (approccio internistico e approccio chirurgico), terapia: approccio terapeutico differenziato tra le forme di interesse internistico e quelle di interesse chirurgico. Diabete Mellito. Terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali), prevenzione e trattamento di alcune complicanze specifiche (approccio integrato internistico e chirurgico) Dislipidemie e aterosclerosi. Patologia dispeptica e discinetica del primo tratto del tubo digerente, patologia correlata all’Hp. Diagnostica e terapia farmacologica e non. Le cirrosi epatiche primitive e secondarie. Medicina di genere. Scompenso cardiaco: prevalenza, fisiopatologia e trattamento relativamente al genere con particolare attenzione allo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Terapia del diabete mellito tipo 1 e tipo 2. Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci. Terapie innovative. Linee guida di trattamento. Cenni sulle principali tecniche radioterapiche. Gli scopi della Radioterapia. Principali indicazioni della Radioterapia. La Radioterapia dei Tumori della Prostata. La Radioterapia dei Tumori della Mammella. La Radioterapia dei Tumori del Retto. La Radioterapia dei Tumori del Pancreas. La Radioterapia dei Tumori dello Stomaco. La Radioterapia dei Tumori del Polmone. La Radioterapia palliativa.
-Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare Autori: Braunwald - Zipes - Libby - Bonow ISBN: 9788821430497 Editore: Elsevier - Masson -Harrison - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006 -Guida allo studio dell’Endocrinologia 2/ed - D’Armiento M, Dondero F, Lenzi A - Editore: SEU Società Editrice Universo (2010) ISBN:9788865150146) - Manuale di Endocrinologia di F. Lombardo, A. Lenzi – EdiSES (2017) (ISBN 9788879599566) -Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: La Radioterapia Oncologica: Ruolo, Indicazioni, Evoluzione Tecnologica. Editor Renzo Corvò. Omicron Editrice -La radioprotezione in radiologia di Ernesto Di Cesare, Patrizia Gallicchi, Massimo Midiri. Editore: Idelson-Gnocchi Data di Pubblicazione: 2010 -Per l’approfondimento si consiglia il testo “Gunderson ad Tepper: Clinical Radiation Oncology, casa editrice Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Litiasi biliare. Itteri. Ipertensione arteriosa non essenziale. Endocrinochirurgia. Patologia neoplastica e non di più frequente riscontro clinico degli apparati: digerente (compresi fegato, pancreas e milza), respiratorio e urinario. Chirurgia della mammella. Chirurgia del sistema venoso e arterioso. Chirurgia della parete addominale, incluse le lesioni traumatiche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
FIORI ENRICO
(programma)
Cancro della mammella Emorragie digestive alte Malattie funzionali dell’esofago (Acalasia e diverticoli esofagei) Esofagite Varici esofagee Cancro dell’esofago Gastrite acuta emorragica Ulcera peptica gastroduodenale Cancro dello stomaco Emobilia Neoplasie del fegato Neoplasie del Pancreas Calcolosi della colecisti e della via biliare principale Emorragie intestinali basse Malattia infiammatorie croniche del colon Appendicite Tumori maligni del colon retto Tumori del canale anale Emorroidi, ragadi e fistole anali
Chirurgia generale - Metodologia - Patologia - Clinica Chirurgica Bellantone - De Toma - Montorsi Editore: Minerva Medica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
SAPIENZA PAOLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CHIARETTI MASSIMO
(programma)
Programma Insegnamento
Parte generale Incidenza e mortalità delle neoplasie. Iter diagnostico nel paziente neoplastico. CASI CLINICI CON PATOLOGIE COMPLESSE SINCRONE MEDICHE E CHIRURGICHE Chirurgia dei tumori (principi generali, indicazioni e caratteristiche). Fattori di rischio per le neoplasie. Fattori prognostici delle neoplasie. Screening in oncologia. Marcatori tumorali. Stadiazione tumorale. Sindromi paraneoplastche. Complicanze infettive negli oncopazienti. Principi di oncogenesi. Immunità e tumori (principi generali). Criteri generali di farmacoterapia dei tumori. Fattori di crescita. Principi di chemioterapia. Ormonoterapia e BRM. Terapie di supporto in oncologia. Teoria e metodi della radioterapia dei tumori. Linee guida nella terapia del dolore. Parte speciale Clinica e terapia integrata dei principali tumori solidi. Uso del computer e del web per la diagnostica e la terapia dei tumori. Attività professionalizzanti Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia mammaria. Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia polmonare. Discussione critica di opzioni diagnostiche e terapeutiche in oncologia gastroenterica. Ruolo della mediana molecolare nella diagnostica delle patologie neoplastiche. Parte generale Incidenza e mortalità delle neoplasie per fascia di età con particolare riguardo alle fascie oltre la V decade. Iter diagnostico nel paziente neoplastico. Chirurgia dei tumori (principi generali, indicazioni e caratteristiche). Fattori di rischio per le neoplasie nei pazienti anziani e con patologie multiple. Fattori prognostici delle neoplasie. Screening in oncologia. Marcatori tumorali. Stadiazione tumorale. Sindromi paraneoplastche. Complicanze infettive negli oncopazienti affetti da patologie concomitanti.
Principi di oncogenesi. Immunità e tumori (principi generali). Criteri generali di farmacoterapia dei tumori nell'oncopaziente ultrasessantenne. Fattori di crescita. Principi di chemioterapia. Ormonoterapia e BRM. Terapie di supporto in oncologia. Teoria e metodi della radioterapia dei tumori. Linee guida nella terapia del dolore.
Parte speciale Clinica e terapia integrata dei principali tumori solidi. Uso del computer e del web per la diagnostica e la terapia dei tumori. Attività professionalizzanti Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia mammaria donna ultrasessantenne. Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia polmonare paziente ultrasessantenne. Discussione critica di opzioni diagnostiche e terapeutiche in oncologia gastroenterica. Ruolo della mediana molecolare nella diagnostica delle patologie neoplastiche. Medicina di genere Malattie neoplastiche ed impatto della patologia e dei trattamenti in relazione al genere e all'età.
-Tecniche Chirurgiche Addominale EMC (Encyclopedie Medico-Chirurgicale) tecniche chirurgiche addominale in 3 volumi -Texbook of Surgery Sabiston -Master in Surgery 3 volumi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MARENGA GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MICCINI MICHELANGELO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GABRIELE RAIMONDO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
DELLA PIETRA FATIMA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Donato Giuseppe
(programma)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive Il corso sarà svolto attraverso lezioni accademiche, attività seminariali di vario genere e frequenza in reparti, day-hospital, ambulatori e servizi. Argomenti di prevalente interesse internistico: Scompenso cardiaco: diagnostica e riconoscimento dei sintomi e segni e loro inquadramento, interpretazione dei dati strumentali e di laboratorio; terapia: approccio terapeutico allo scompenso cardiaco in fase acuta; terapia di mantenimento. Il dolore toracico, inquadramento nosografico finalizzato alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici di prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche, terapia: approccio terapeutico alle principali forme morbose causa di dolore toracico. Ipertensione arteriosa: inquadramento alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici, prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche. Approccio terapeutico al paziente con edema, metodica di studio dei versamenti pleurici, approccio internistico o chirurgico alle principali condizioni. Riflessi internistici dei Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione: le diete, approccio multidisciplinare (psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e all’obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse, specifiche situazioni cliniche, prevenzione primaria e secondaria dei disturbi del DCA. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza cardiorespiratoria: riconoscimento dei dati clinici e strumentali per la diagnosi della malattia e delle riacutizzazioni, monitoraggio del quadro clinico, terapia: approccio terapeutico preventivo generale e specifico. Approccio terapeutico delle fasi acute, approccio chirurgico alla terapia dell’enfisema polmonare. Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie, Sepsi compreso Endocardite Infettive): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, interpretazione dei dati clinici e strumentali, loro utilizzazione nel monitoraggio della terapia. Principi di terapia antibiotica applicata alle varie sindromi. Anemie. Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche, procedure più comuni per l’inquadramento etiopatogenetico delle anemie più comuni (approccio internistico e approccio chirurgico), terapia: approccio terapeutico differenziato tra le forme di interesse internistico e quelle di interesse chirurgico. Diabete Mellito. Terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali), prevenzione e trattamento di alcune complicanze specifiche (approccio integrato internistico e chirurgico) Dislipidemie e aterosclerosi. Patologia dispeptica e discinetica del primo tratto del tubo digerente, patologia correlata all’Hp. Diagnostica e terapia farmacologica e non. Le cirrosi epatiche primitive e secondarie. Argomenti di prevalente interesse chirurgico: Litiasi biliare. Itteri. Ipertensione arteriosa non essenziale. Endocrinochirurgia. Patologia neoplastica e non di più frequente riscontro clinico degli apparati: digerente (compresi fegato, pancreas e milza), respiratorio e urinario. Chirurgia della mammella. Chirurgia del sistema venoso e arterioso. Chirurgia della parete addominale, incluse le lesioni traumatiche. Fecondazione, impianto ed embriogenesi. Diagnosi di gravidanza. La gravidanza ectopica. Patologia del trofoblasto. Aborto. Interruzione volontaria della gravidanza, legge 194. Gravidanza fisiologica. Emorragie in gravidanza. Parto. Placenta previa. Distacco di placenta. Endocrinologia ginecologica, fisiopatologia del ciclo mestruale età-corrispondente. Pubertà, Menopausa, Endometriosi, Sindrome dell’Ovaio Policistico. Contraccezione femminile. Flogosi dell’apparato genitale femminile. Malattia pelvica infiammatoria. Dismenorrea, dolore pelvico acuto e cronico. Emergenze in ginecologia. Emergenze in ostetricia. Nozioni di chirurgia mininvasiva in ginecologia. Medicina di genere. Scompenso cardiaco: prevalenza, fisiopatologia e trattamento relativamente al genere con particolare attenzione allo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata.
G. PIAT Argomenti di Chirurgia Casa editrice Ambrosiana Sabiston Jr Trattato di Chirurgia -MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Pescetto G., De Cecco L., Pecorari D., Ragni N. - MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA G. Bolis - COMPENDIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Grella,.Massobrio, Pecorelli,Zichella - MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Bombelli Castiglioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MEGGIORINI MARIA LETIZIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MINGOLI ANDREA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GRECO ERNESTO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PORPORA MARIA GRAZIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
TELLAN GUGLIELMO
(programma)
il paziente critico: le sue caratteristiche, le sue necessità. I sistemi di monitoraggio e i principali sistemi di supporto vitale nelle condizioni di criticità. L'anziano con patologie plurime. Gli accessi vascolari complessi nei pazienti con degenze prolungate: strategie e modalità.
manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva di V.Marco Ranieri, Luciana Mascia e Luigi Tritapepe. slides, appunti e altri supporti didattici e materiale formativo fornito dal docente. Maurizio Chiaranda: URGENZE ED EMERGENZE - PICCIN EDITORE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FATTORINI FABRIZIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
SANTORO ANTONIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
LANNA GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
VALENTE FABIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CUFFARI ALFREDO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MARTINI LUIGI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CECI FRANCESCA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
ALUNNO ALESSIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PAGANINI ALESSANDRO MARIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
BILOTTA FEDERICO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
UNGARI CLAUDIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
DE SETA ELIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
FIORAMONTI PAOLO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PAROLI MARIA PIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
LA CAVA MAURIZIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PAOLONI MARCO
(programma)
Anamnesi Esame Obiettivo Interpretazione esami diagnostici Terapia
Harrison Principi di Medicina Interna
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un tirocinio
|
Docente
|
CARDI MAURIZIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|