APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare le tematiche infettivologiche e di medicina riproduttiva con un approccio ragionato e deduttivo. Inoltre, i continui aggiornamenti in queste materie impongono una conoscenza accurata degli aspetti epidemiologici che sono alla base anche delle strategie preventive.
MED/17 Obiettivi del modulo: Lo studente alla fine del corso deve: • Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita. • Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata • Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata • Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali • Scegliere il corretto iter terapeutico.
MED/13 Obiettivi del modulo: Lo studente alla fine del corso deve: • Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito andrologico • Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata • Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata • Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali • Scegliere il corretto iter terapeutico.
MED/40 Obiettivi del modulo: Lo studente alla fine del corso deve: • Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito ginecologico • Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata • Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata • Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali • Scegliere il corretto iter terapeutico.
BIO/14 Obiettivi del modulo: Lo studente alla fine del corso deve conoscere le principali terapie mediche per il trattamento dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Inoltre dovrà conoscere le terapie mediche in preparazione di eventuali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine sono richieste nozioni sulla terapia medica delle disfunzioni sessuali.
|
Codice
|
1048215 |
Modulo: APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare le tematiche infettivologiche e di medicina riproduttiva con un approccio ragionato e deduttivo. Inoltre, i continui aggiornamenti in queste materie impongono una conoscenza accurata degli aspetti epidemiologici che sono alla base anche delle strategie preventive.
Obiettivi del modulo MED/17: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita. - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/13: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito andrologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/40: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito ginecologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo BIO/14: Lo studente alla fine del corso deve conoscere le principali terapie mediche per il trattamento dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Inoltre dovrà conoscere le terapie mediche in preparazione di eventuali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine sono richieste nozioni sulla terapia medica delle disfunzioni sessuali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/17
|
Ore Aula
|
37,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/17
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
CIARDI MARIA ROSA
(programma)
Programma del modulo: Concetti generali nelle malattie infettive. Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione. Epatite virale. Meningite ed encefalite. Infezioni nosocomiali. Infezioni respiratorie e tubercolosi. Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2. Malattia parassitaria (malaria, amebiasi, leishmaniosi). Infezioni e manifestazioni della pelle. Infezioni trasmesse sessualmente. Uso degli antibiotici
 Libri di testo (consigliati): Harrison’s Infectious Diseases – Third Edition (Harrison’s Specialitiy) – Mc Grow-Hill Education Harrison’s Principles of Internal Medicine 19/E – Mc Grow-Hill Education Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
LICHTNER MIRIAM
(programma)
Programma del modulo: Concetti generali nelle malattie infettive. Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione. Epatiti virali. Meningite ed encefalite. Infezioni nosocomiali. Infezioni respiratorie (anche COVID-19) e tubercolosi. Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2. Malattia parassitaria (malaria, amebiasi, leishmaniosi). Infezioni e manifestazioni della pelle. Infezioni trasmesse sessualmente. Endocarditi Sepsi e shock settico Infezioni osteo-articolari. Malattie infettive in gravidanza Uso degli antibiotici e antibiotic stewardship e infection control
 Libri di testo (consigliati): Harrison’s Infectious Diseases – Third Edition (Harrison’s Specialitiy) – Mc Grow-Hill Education Manuale di Malattie Infettive terza edizione (2020) Moroni Antinori Mastroianni Vullo, Era Manuale di Malattie Infettive e Tropicali e casi clinici correlati (2023) d'Arminio Monforte Marchetti, Piccin Malattie Infettive & Tropicali III ED (2022) Coppola, Borgia, Gentile, Gaeta Ideson Gnocchi Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare le tematiche infettivologiche e di medicina riproduttiva con un approccio ragionato e deduttivo. Inoltre, i continui aggiornamenti in queste materie impongono una conoscenza accurata degli aspetti epidemiologici che sono alla base anche delle strategie preventive.
Obiettivi del modulo MED/17: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita. - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/13: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito andrologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/40: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito ginecologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo BIO/14: Lo studente alla fine del corso deve conoscere le principali terapie mediche per il trattamento dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Inoltre dovrà conoscere le terapie mediche in preparazione di eventuali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine sono richieste nozioni sulla terapia medica delle disfunzioni sessuali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Fruisce da
|
(programma)
Programma del modulo: Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi maschile. Disordini dello sviluppo puberale maschile. Valutazione diagnostica dell'infertilità maschile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali maschili. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi maschili. Tumori testicolari. Varicocele. Tecnologie riproduttive assistite. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva.
Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi femminile. Disordini dello sviluppo puberale femminile. Valutazione diagnostica dell'infertilità femminile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali femminili. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi femminili. Tecnologie riproduttive assistite. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi femminili. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva.
 Libri di testo (consigliati): Il materiale didattico verrà fornito durate le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare le tematiche infettivologiche e di medicina riproduttiva con un approccio ragionato e deduttivo. Inoltre, i continui aggiornamenti in queste materie impongono una conoscenza accurata degli aspetti epidemiologici che sono alla base anche delle strategie preventive.
Obiettivi del modulo MED/17: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita. - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/13: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito andrologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/40: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito ginecologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo BIO/14: Lo studente alla fine del corso deve conoscere le principali terapie mediche per il trattamento dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Inoltre dovrà conoscere le terapie mediche in preparazione di eventuali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine sono richieste nozioni sulla terapia medica delle disfunzioni sessuali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Fruisce da
|
(programma)
Programma del modulo: Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi maschile. Disordini dello sviluppo puberale maschile. Valutazione diagnostica dell'infertilità maschile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali maschili. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi maschili. Tumori testicolari. Varicocele. Tecnologie riproduttive assistite. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva.
Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi femminile. Disordini dello sviluppo puberale femminile. Valutazione diagnostica dell'infertilità femminile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali femminili. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi femminili. Tecnologie riproduttive assistite. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi femminili. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva.
 Libri di testo (consigliati): Il materiale didattico verrà fornito durate le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare le tematiche infettivologiche e di medicina riproduttiva con un approccio ragionato e deduttivo. Inoltre, i continui aggiornamenti in queste materie impongono una conoscenza accurata degli aspetti epidemiologici che sono alla base anche delle strategie preventive.
Obiettivi del modulo MED/17: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire una corretta anamnesi al fine di individuare elementi importanti nell’ambito dei fattori di rischio legati ai comportamenti e alle abitudini di vita. - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/13: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito andrologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo MED/40: Lo studente alla fine del corso deve: - Saper eseguire un corretto inquadramento clinico per le principali patologie in ambito ginecologico - Saper eseguire l’esame obiettivo andando a ricercare i possibili segni connessi alla sintomatologia riportata - Saper scegliere tra gli esami di laboratorio e strumentali quelli connessi alla patologia sospettata - Formulare l’ipotesi diagnostica con le diagnosi differenziali - Scegliere il corretto iter terapeutico.
Obiettivi del modulo BIO/14: Lo studente alla fine del corso deve conoscere le principali terapie mediche per il trattamento dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Inoltre dovrà conoscere le terapie mediche in preparazione di eventuali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine sono richieste nozioni sulla terapia medica delle disfunzioni sessuali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Fruisce da
|
(programma)
Programma del modulo: Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi maschile. Disordini dello sviluppo puberale maschile. Valutazione diagnostica dell'infertilità maschile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali maschili. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi maschili. Tumori testicolari. Varicocele. Tecnologie riproduttive assistite. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva.
Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi femminile. Disordini dello sviluppo puberale femminile. Valutazione diagnostica dell'infertilità femminile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali femminili. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi femminili. Tecnologie riproduttive assistite. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi femminili. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva.
 Libri di testo (consigliati): Il materiale didattico verrà fornito durate le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|