SCIENZE PROPEDEUTICHE
(obiettivi)
: Avere nozioni fondamentali di: statistica al fine di avere una capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici; basi di Fisica Medica; competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi; conoscenza sul ruolo dei microrganismi nella diffusione delle malattie.
|
Codice
|
1036311 |
Modulo: STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
: Acquisire le nozioni fondamentali di statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici; dovrà inoltre acquisire la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, nonché la capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
VOLPE FEDERICO
(programma)
Processo di conoscenza scientifica: formulazione di ipotesi, raccolta dati, verifica statistica di ipotesi. Motivazione dell’utilizzo della statistica. Statistica descrittiva: definizione di variabile e modalità,tipi di variabili qualitative e quantitative, distribuzioni di frequenza, rappresentazioni tabellari e grafiche. Misure di tendenza centrale (moda, mediana, media) e misure di dispersione (range, varianza e deviazione standard, coefficiente di variabilità), indice di simmetria. Definizione di probabilità e distribuzioni di probabilità notevole: binomiale e normale (Gaussiana). Popolazione e campione. Metodi di campionamento. Distribuzione di campionamento della media Inferenza statistica: procedimento del test di ipotesi, con esempi di test di ipotesi su una media. Concetti di P-value ed intervalli di confidenza.
 Materiale didattico multimediale messo a disposizione dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: IGIENE
(obiettivi)
: Fornire una adeguata conoscenza sul ruolo dei microrganismi nella diffusione delle malattie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
8
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NAPOLI CHRISTIAN
(programma)
L’igiene e la sanità pubblica Definizioni, obiettivi, concetti di malattia e salute Aspetti generali su determinanti di salute nella popolazione epidemiologia applicata alla prevenzione principi di organizzazione dei servizi sanitari
 Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco Igiene e medicina preventiva, Monduzzi editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: INFORMATICA
(obiettivi)
: Apprendere le basi della Fisica Medica applicata all’analisi del movimento e delle forze e all’uso delle correnti nella riabilitazione
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PAPASPYROPOULOS BASILE
(programma)
Scienze Propedeutiche - Impatto delle nuove tecnologie e sanità digitale. - Principi di informatica sanitaria. - Dati, informazione e conoscenza; strutturazione, rappresentazione e gestione dei dati. - Concetti di base della tecnologia dell’informazione e modelli rappresentativi. - Strutturazione e organizzazione dell’informazione. - Database ed elaborazione dei dati. - Metainformazione, big data e big data analytics. - Sistemi di supporto alle decisioni. - Intelligenza artificiale in sanità. - Standard e normativa per l’informatica sanitaria.
 Dispense e materiale di studio saranno comunicate dal docente durante il corso e messe a disposizione degli Studenti sulla piattaforma www.informaticamedica.matam.it.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: FISICA MEDICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere i principi fondamentali della Fisica Medica utilizzati nello studio delle scienze di base e impiegati nelle tecniche di riabilitazione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
GALLI FILIPPO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|