Docente
|
REALE ANNA
(programma)
NTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA CLINICA Esami di laboratorio; materiali biologici per l’analisi; finalità dell’esame di laboratorio.
PROFILI METABOLICI DEI DIFFERENTI ORGANI E TESSUTI Profili metabolici: cervello, cuore, fegato, muscolo, tessuto adiposo, reni Principali interazioni metaboliche fra i differenti tessuti in risposta a diverse condizioni fisiologiche (stato nutrizionale; stress). Ruolo del fegato come fornitore di carburante ai principali tessuti. Interazioni tra fegato muscolo scheletrico: ciclo di Cori e ciclo alanina-glucosio. Ruolo degli ormoni nelle interazioni tra tessuti e organi.
DIABETE MELLITO Proprietà dei carboidrati e metabolismo. Regolazione ormonale del metabolismo del glucosio: insulina e ormoni contro insulari. Formazione dei corpi chetonici e loro importanza fisiologica. Definizione e classificazione del Diabete Mellito. Criteri diagnostici. Presentazione clinica, storia, eziopatogenesi e fisiopatologia del Diabete Mellito tipo 1 e 2. Principali esami di laboratorio nella diagnosi e nel follow up dei pazienti (monitoraggio della malattia e del trattamento): valutazione del livello di glucosio plasmatico a digiuno, test di curva da carico orale di glucosio (OGTT), dosaggio dell’insulina, dosaggio del peptide C, dosaggio dell’emoglobina glicata (HbA1c) e delle proteine del plasma glicate (fruttosamine). Esami di laboratorio nelle complicanze acute: diagnosi della chetoacidosi diabetica (DKA); sindrome iperglicemica, iperosmolare non chetotica. Esami di laboratorio nelle complicanze croniche: profilo dei lipidi e microalbuminuria
LIPIDI E DISORDINI DELLE LIPOPROTEINE Il laboratorio nelle alterazioni del metabolismo lipidico. Proprietà dei lipidi e metabolismo: digestione, assorbimento, trasporto, deposito. Lipoproteine plasmatiche: classificazione, composizione, sintesi e metabolismo. Ruolo delle apoproteine. Recettori delle lipoproteine. Dislipidemie: definizione e classificazione. Esami di laboratorio per la diagnosi delle dislipidemie per il monitoraggio del trattamento ipolipemizzante: misura dei trigliceridi, colesterolo, HDL-colesterolo, LDL-colesterolo; elettroforesi e ultracentrifugazione delle lipoproteine. Valori di riferimento dei lipidi.
RISCHIO CARDIOVASCOLARE Aterosclerosi: formazione della placca- ruolo del colesterolo-LDL e colesterolo-HDL. Fattori di rischio cardiovascolare non lipidici associati a malattia coronarica. Rischio globale del paziente e obiettivi terapeutici di abbassamento del colesterolo-LDL nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Esami di laboratorio per l’identificazione dei soggetti ad alto rischio cardiovascolare: omocisteina, lipoproteina(a), apoproteine
M. Ciaccio, G. Lippi- "Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio" (II edizione, EdiSES)
|