ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia greca. Conoscenza di base delle manifestazioni rituali; dello sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana; della produzione artistica e materiale; della dimensione economica e commerciale. Studio di contesti, monumenti e materiali come documenti per una lettura degli aspetti antropologici e sociali. Analisi degli elementi utili alla ricostruzione dei fenomeni di trasformazione culturale, del rapporto tra i Greci e le altre società coeve, dei fenomeni di colonizzazione, acculturazione e formazione di culture miste e ibride; tema dell’identità e delle definizione etnica.Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia romana.
|
Codice
|
1031621 |
Modulo: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia greca. Conoscenza di base delle manifestazioni rituali; dello sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana; della produzione artistica e materiale; della dimensione economica e commerciale. Studio di contesti, monumenti e materiali come documenti per una lettura degli aspetti antropologici e sociali. Analisi degli elementi utili alla ricostruzione dei fenomeni di trasformazione culturale, del rapporto tra i Greci e le altre società coeve, dei fenomeni di colonizzazione, acculturazione e formazione di culture miste e ibride; tema dell’identità e delle definizione etnica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il corso intende offrire una rassegna dei monumenti antichi della Grecia antica e dei loro vari contesti attraverso esempi emblematici di costruzioni e manufatti quale parte integrante del tessuto storico, culturale e sociale del loro tempo: ne verranno così esemplificate le funzioni e le modalità di trasmissione di valori e credenze, con attenzione anche agli aspetti tipologici, iconografici e stilistici. Il corso mira dunque a mostrare la casistica degli impianti urbani, delle architetture e delle tante produzioni artigianali in Grecia antica attraverso i secoli (VIII-I sec. a.C.), anche con particolare attenzione anche agli illustri architetti, pittori e scultori (tra i quali Ictino, Ermogene, Polignoto, Apelle, Fidia, Policleto, Prassitele, Lisippo) tramandati dai testi antichi.
1) E. Lippolis (a cura di), Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Bruno Mondadori, 2011 ed edizioni successive.
2) H. von Hesberg, Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche, in S. Settis(a cura di), I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, III. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 177-214.
3) C. Ampolo, Il sistema della "polis". Elementi costitutivi e origini della città greca, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 297-342.
4) F. Graf, Gli dèi greci e i loro santuari, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 343-380.
5) G. Gruben, Il tempio, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 381-434.
6) B. D'Agostino, La necropoli e i rituali della morte, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 435-470.
7) T. Hölscher, Il mondo dell’arte greca, Einaudi, Torino, 2008 (e ristampe).
8) G. Marginesu, Il costo del Partenone. Appalti e affari dell'arte greca, Roma 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
GALLI MARCO
(programma)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA Contesti e materiali archeologici, produzione artistica nelle diverse epoche della civiltà greca secondo il seguente sviluppo cronologico: età proto-geometrica e geometrica (1050-700 a.C.); epoca arcaica (700-490/480 a.C.); epoca classica e tardo-classica (480-323 a.C.); epoca ellenistica (323-31 a.C.). Nozioni principali degli aspetti materici e tecnologici delle produzioni artistiche di età greca; lineamenti dei diversi approcci alla lettura delle immagini dell'arte greca; lineamenti dei principali fenomeni religioso-storico-sociali che interessano le diverse epoca della civiltà greca.
1. Dispensa finale del docente con slides, documentazione fotografica e grafica, disegni, ricostruzioni 3D, testi e fonti storiche. 2. Manuale: Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso propone una analisi critica delle moderne conoscenze nel campo dell'arte e dell'archeologia romana dall’età arcaica alla fine dell'età imperiale. L'esposizione delle problematiche artistiche, architettoniche e urbanistiche muoverà a partire dalle principali opere e dai maggiori complessi monumentali di Roma, per secoli centro di quel potere politico al quale tali espressioni culturali furono strutturalmente collegate. Si considereranno i caratteri delle componenti funzionali della città antica; verranno illustrati forme, funzioni e significati delle diverse tipologie edilizie e monumentali di ambito pubblico e privato; si analizzeranno temi, messaggi, e linguaggio figurativo delle diverse espressioni artistiche. L'analisi contemplerà la considerazione dei contenuti ideologici, culturali e sociali espressi dalla civiltà romana dalla sua “origine” alla sua “dissoluzione”.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Il corso propone una analisi critica delle moderne conoscenze nel campo dell'arte e dell'archeologia romana dall’età arcaica alla fine dell'età imperiale. L'esposizione delle problematiche artistiche, architettoniche e urbanistiche muoverà a partire dalle principali opere e dai maggiori complessi monumentali di Roma, per secoli centro di quel potere politico al quale tali espressioni culturali furono strutturalmente collegate. Si considereranno i caratteri delle componenti funzionali della città antica; verranno illustrati forme, funzioni e significati delle diverse tipologie edilizie e monumentali di ambito pubblico e privato; si analizzeranno temi, messaggi, e linguaggio figurativo delle diverse espressioni artistiche. L'analisi contemplerà la considerazione dei contenuti ideologici, culturali e sociali espressi dalla civiltà romana dalla sua “origine” alla sua “dissoluzione”.
R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano 1969 e successive edizioni; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970 e successive edizioni; R. Bianchi Bandinelli – M. Torelli, Etruria e Roma, Torino 1976 e successive edizioni (solo la parte relativa a Roma); T. Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, Torino 1993; P. Zanker, Arte romana, Roma – Bari 2008.
Ulteriore bibliografia, specifica per i temi affrontati, verrà indicata e discussa durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
CARAFA PAOLO
(programma)
Paesaggi e architetture di Roma antica. Il Palatino.
Il corso intende approfondire la preparazione di base circa l'archeologia e la storia dell'arte romana affrontando il tema della città, dei paesaggi e delle architetture urbane con riferimento alla storia delle ricerche e a problemi metodologici. Si procederà ad analisi approfondite di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Saranno considerati i sistemi di classificazione e dell’analisi filologica; problemi del metodo; analisi archeologiche quantitative e analisi qualitative. In particolare il modulo esaminerà la successione dei paesaggi urbani nell’area del Palatino, approfondendo la conoscenza di reperti, opere d’arte e architetture di Roma dalla nascita della città alla fine dell’età imperiale. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla conoscenza e all’utilizzo di sistemi informatici di classificazione e analisi, all’analisi filologica delle testimonianze e alla considerazione di problemi metodologici.
Prima settimana Si presenteranno le caratteristiche generali della Regio X, i suoi limiti, la geomorfologia dei luoghi e si definirà un quadro complessivo dei contesti monumentali in essa presenti a partire dagli elenchi contenuti nei Cataloghi Regionari. Saranno, poi, illustrate le metodologie per l’analisi e ricomposizione dei paesaggi urbani antichi, a partire dai sistemi di classificazione e dall’analisi filologica delle testimonianze relative ai contesti architettonici e topografici e alla loro integrazione all’interno di un sistema informativo.
Seconda settimana Saranno approfondite le metodologie di analisi e ricostruzione dei paesaggi antichi, attraverso l’esame di due specifici casi si studio. Attraverso la disamina delle fonti letterarie e l’analisi dei dati archeologici si ricostruirà la storia della Regio X dall’età protourbana alla seconda epoca regia. Saranno così approfondite le caratteristiche dei differenti settori della regione, la loro natura e destinazione funzionale e le eventuali trasformazioni documentabili nel corso dei segmenti cronologici considerati, attraverso l’esame dei singoli contesti e i monumenti in essi presenti. Per ognuno di questi si presenterà il dossier informativo disponibile, composto dalle testimonianze letterarie, archeologiche e iconografiche (antiche e moderne).
Terza settimana La narrazione della storia dei paesaggi urbani della Regio X continuerà affrontando la fase cronologica compresa tra la fine dell’epoca regia e la tarda età repubblicana. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite.
Quarta settimana Si continuerà la narrazione dell’evoluzione dei paesaggi urbani della Regio X. Dalla fine della tarda età repubblicana si giungerà fino all’età degli Antonini. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite.
Quinta settimana Il racconto della storia del paesaggio della regione proseguirà fino a concludersi con l’età costantiniana e l’epoca tardo-antica. Il metodo di presentazione e analisi dei dati archeologici e delle fonti letterarie sarà il medesimo utilizzato nelle precedenti lezioni. Dopo una generale introduzione al periodo storico, saranno analizzati i corpora documentari relativi ai singoli monumenti e complessi per giungere a una proposta di ricostruzione delle architetture e dei contesti in cui erano inserite.
Sesta settimana Sarà considerato in dettaglio un settore specifico della Regio X, in particolare approfondendo la metodologia di analisi e ricostruzione dei monumenti sorti al suo interno. Sarà valutata la natura e la valenza informativa delle fonti letterarie sull’area e le relative problematiche interpretative. Saranno poi esaminate le evidenze archeologiche relative ai singoli contesti, anche alla luce delle modalità della loro edizione, e le restanti testimonianze utili all’integrazione delle architetture e alla comprensione delle implicazioni culturali, politiche e sociali a esse connesse.
Settima settimana Il corso terminerà con due visite guidate di durata di circa 5 ore ciascuna nella quale gli studenti saranno guidati attraverso i contesti del Palatino così da riscontrare, carte alla mano, le evidenze materiali prese in considerazione durante le lezioni frontali.
M. Papini (a cura di) Arte Romana, Mondadori 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|