CALCOLO BIOSTATISTICA E METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi principali L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e dell'informatica alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale, probabilità discreta e continua, che troveranno in seguito applicazione nell'analisi dei dati empirici della biologia, in particolare nell'ambito della genetica, dell'evoluzione e dell'ecologia. La seconda parte del corso (MMIB) è dedicata a far acquisire allo studente la capacità di effettuare l'analisi statistica dei dati empirici, raccolti in laboratorio, anche attraverso l'uso di applicazioni informatiche.
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici.
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione • Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell'algebra lineare (vettori, matrici, sistemi). • Conoscenza e comprensione del concetto di limite e dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale. • Conoscenza e comprensione dei fondamenti della probabilità e di alcuni strumenti di statistica descrittiva. • Conoscenza e comprensione del campionamento dei dati e della loro rappresentazione diagrammatica. • Conoscenza e comprensione dei test statistici per l'analisi dei dati empirici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Capacità di utilizzare propriamente la terminologia specifica della matematica e della statistica. • Capacità di tradurre un problema concreto, ad esempio legato alle scienze biologiche, in un corrispondente problema matematico, attraverso opportune procedure di approssimazione, astrazione e modellizzazione. • Capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo in contesti astratti. • Capacità di riconoscere gli strumenti matematici usati negli altri corsi (Fisica, Chimica, Genetica, Ecologia) e di utilizzarli con padronanza e sicurezza. • Capacità identificare le procedure più convenienti per risolvere problemi matematici. • Capacità di utilizzare applicazioni informatiche per trattare e analizzare dati empirici.
C) Autonomia di giudizio • Capacità di giudicare in autonomia la validità di un enunciato matematico, attraverso la disanima critica delle ipotesi e delle deduzioni che conducono alla dimostrazione rigorosa dell'enunciato stesso. • Capacità di formulare, in modo autonomo, controesempi ad enunciati matematici in cui una delle ipotesi sia negata. • Capacità di porsi domande finalizzate all’elaborazione e all'approfondimento delle conoscenze apprese. • Capacità di valutare, in modo autonomo, la validità di un modello quantitativo attraverso opportuni test statistici sui dati di laboratorio.
D) Abilità comunicative
• Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. • Capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni.
E) Capacità di apprendimento
• Apprendere la terminologia specifica. • Connettere in modo logico le conoscenze acquisite. • Identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
Codice
|
1041434 |
Modulo: CALCOLO E BIOSTATISTICA
(obiettivi)
Obiettivi principali L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e dell'informatica alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale, probabilità discreta e continua, che troveranno in seguito applicazione nell'analisi dei dati empirici della biologia, in particolare nell'ambito della genetica, dell'evoluzione e dell'ecologia.
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente.
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell'algebra lineare (vettori, matrici, sistemi). Conoscenza e comprensione del concetto di limite e dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della probabilità e di alcuni strumenti di statistica descrittiva. Conoscenza e comprensione del campionamento dei dati e della loro rappresentazione diagrammatica. Conoscenza e comprensione dei test statistici per l'analisi dei dati empirici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare propriamente la terminologia specifica della matematica e della statistica. Capacità di tradurre un problema concreto, ad esempio legato alle scienze biologiche, in un corrispondente problema matematico, attraverso opportune procedure di approssimazione, astrazione e modellizzazione. Capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo in contesti astratti. Capacità di riconoscere gli strumenti matematici usati negli altri corsi (Fisica, Chimica, Genetica, Ecologia) e di utilizzarli con padronanza e sicurezza. Capacità identificare le procedure più convenienti per risolvere problemi matematici. Capacità di utilizzare applicazioni informatiche per trattare e analizzare dati empirici.
C) Autonomia di giudizio Capacità di giudicare in autonomia la validità di un enunciato matematico, attraverso la disanima critica delle ipotesi e delle deduzioni che conducono alla dimostrazione rigorosa dell'enunciato stesso. Capacità di formulare, in modo autonomo, controesempi ad enunciati matematici in cui una delle ipotesi sia negata. Capacità di porsi domande finalizzate all’elaborazione e all'approfondimento delle conoscenze apprese. Capacità di valutare, in modo autonomo, la validità di un modello quantitativo attraverso opportuni test statistici sui dati di laboratorio.
D) Abilità comunicative
Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. Capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni.
E) Capacità di apprendimento
Apprendere la terminologia specifica. Connettere in modo logico le conoscenze acquisite. Identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/07
|
Ore Aula
|
54
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/07
|
Ore Aula
|
18
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
Canale: 1
Docente
|
PANATI GIANLUCA
(programma)
Matematica di Base. Numeri e operazioni algebriche; equazioni e disequazioni; rappresentazione geometrica dei numeri reali, nozioni fondamentali di geometria analitica (retta e piano cartesiano, distanza tra due punti nel piano cartesiano, concetto di modulo).
Algebra Lineare. Vettori (definizione, operazioni fra vettori, combinazione lineare di vettori); matrici (definizione, operazioni fra matrici); sistemi di equazioni lineari (interpretazione geometrica di sistemi lineari e loro risolubilità).
Calcolo Differenziale e Integrale. Concetto di funzione, grafici e proprietà delle funzioni note: funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche; comportamento asintotico di successioni e funzioni (asintoti orizzontali e verticali); continuità di una funzione; rapporto incrementale; nozioni fondamentali sulle derivate (definizione, significato geometrico, derivate di funzioni note, regole per derivare); relazione tra derivabilità e continuità; crescenza e decrescenza di funzioni; massimi e minimi; primitive di funzioni; nozioni fondamentali sugli integrali (definizione, significato geometrico, teorema di Torricelli-Barrow, regole di integrazione).
Teoria della Probabilità. Eventi (definizione, evento intersezione ed unione, eventi incompatibili); probabilità di un evento; probabilità dell'unione di due eventi; probabilità condizionata ed eventi indipendenti; cenni di calcolo combinatorio (disposizioni, permutazioni e combinazioni); variabili aleatorie discrete, valore atteso e varianza, variabili aleatorie con distribuzione binomiale e di Poisson. Variabili aleatorie continue (funzione di densità e distribuzione di probabilità, media e varianza); distribuzioni uniforme, esponenziale e normale.
Per la parte di Calcolo si consigliano:
[BDM] D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2012. [LMN1] L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni. Nuovo Lezioni di Matematica, vol. D. Etas RCS, Milano, 2012. [ISBN 978 88 451 6513 9] oppure [ISBN 978 88 451 6515 3]. [LMN2] L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni. Nuovo Lezioni di Matematica, vol. E. Etas RCS, Milano, 2012. [ISBN 978 88 451 6508 5] oppure [ISBN 978 88 451 6510 8].
Per la parte di Biostatistica, si consiglia il seguente testo, che risulterà poi utile anche per il modulo di MMIB:
[Ross] Sheldon M. Ross, Probabilità e statistica per l'ingegneria e per le scienze. Apogeo, Milano, 2003.
Ulteriore materiale didattico, comprendente il “Diario delle lezioni” ed una ricca selezione di esercizi, è distribuito dal docente attraverso la pagina web del corso sulla piattaforma e-Learning: https://elearning2.uniroma1.it
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
05/10/2020 - 12/01/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
AGLIARI ELENA
(programma)
CALCOLO Numeri naturali, interi, razionali, reali. La retta reale, intervalli, valore assoluto. Algebra lineare. Vettori di R^2. Combinazione lineare di vettori. Rappresentazione geometrica. Prodotto scalare. Matrici, determinanti. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Cramer. Applicazioni geometriche. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Funzioni lineari, polinomiali, razionali, trigonometriche, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà e rappresentazione grafica. Limiti di funzioni. Limiti notevoli. Asintoti. Derivate. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Regole di derivazione: somma, prodotto, quoziente, funzione composta, inversa e derivate delle funzioni fondamentali. Approssimazione lineare delle funzioni. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Teorema di Fermat. Punti stazionari. Grafici di funzioni. Integrali. Integrali delle funzioni a scala. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Integrali indefiniti immediati e cenni sui metodi di integrazione. Regola fondamentale del calcolo integrale. BIOSTATISTICA Statistica descrittiva: Media aritmetica, media geometrica, mediana. Deviazione standard. Istogramma, moda. Correlazione. Regressione lineare. Probabilita' e variabili casuali. Definizioni e proprieta' fondamentali. Probabilita' di prove ripetute. Eventi indipendenti. Variabili casuali discrete. Variabile binomiale. Media di una variabile casuale. Variabili casuali continue: uniforme, esponenziale, Gaussiana.
- D. Benedetto, C. Maffei, M. Degli Esposti: “Matematica per le scienze della vita”, II edizione, CEA - C. Cammarota: Elementi di Calcolo e di Statistica - Libreria Scientifica Dias
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
05/10/2020 - 12/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
CRISMALE VITO
(programma)
CALCOLO Numeri naturali, interi, razionali, reali. La retta reale, intervalli, valore assoluto. Algebra lineare. Vettori di R^2. Combinazione lineare di vettori. Rappresentazione geometrica. Prodotto scalare. Matrici, determinanti. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Cramer. Applicazioni geometriche. Funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Composizione di funzioni e funzione inversa. Funzioni lineari, polinomiali, razionali, trigonometriche, esponenziali, logaritmiche: principali proprietà e rappresentazione grafica. Limiti di funzioni. Limiti notevoli. Asintoti. Derivate. Rapporto incrementale e derivata di una funzione; significato geometrico di derivata, retta tangente. Regole di derivazione: somma, prodotto, quoziente, funzione composta, inversa e derivate delle funzioni fondamentali. Approssimazione lineare delle funzioni. Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Teorema di Fermat. Punti stazionari. Grafici di funzioni. Integrali. Integrali delle funzioni a scala. Integrali definiti, significato geometrico e loro proprietà. Primitive. Integrali indefiniti immediati e cenni sui metodi di integrazione. Regola fondamentale del calcolo integrale. BIOSTATISTICA Statistica descrittiva: Media aritmetica, media geometrica, mediana. Deviazione standard. Istogramma, moda. Correlazione. Regressione lineare. Probabilita' e variabili casuali. Definizioni e proprieta' fondamentali. Probabilita' di prove ripetute. Eventi indipendenti. Variabili casuali discrete. Variabile binomiale. Media di una variabile casuale. Variabili casuali continue: uniforme, esponenziale, Gaussiana.
- D. Benedetto, C. Maffei, M. Degli Esposti: “Matematica per le scienze della vita”, II edizione, CEA - C. Cammarota: Elementi di Calcolo e di Statistica - Libreria Scientifica Dias
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
05/10/2020 - 12/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
CAMMAROTA CAMILLO
(programma)
CALCOLO E BIOSTATISTICA - 9 CFU
Elementi di Algebra Lineare : i vettori (definizione, operazioni fra vettori, combinazione lineare di vettori); le matrici (definizione, operazioni fra matrici); sistemi di equazioni lineari (interpretazione geometrica di sistemi lineari e risolubilita’).
Elementi di Calcolo Differenziale e Integrale: concetto di funzione, grafici e proprietà delle funzioni note: funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmi, funzioni periodiche; comportamento asintotico di successioni e funzioni (asintoti orizzontali e verticali); continuità di una funzione; rapporto incrementale; nozioni fondamentali sulle derivate (definizione, significato geometrico, derivate di funzioni note, regole per derivare); crescenza e decrescenza di funzioni;massimi e minimi; derivate seconde di una funzione; primitive di funzioni; nozioni fondamentali sugli integrali (definizione, significato geometrico, teorema di Torricelli-Barrow, regole di integrazione); integrali e media di funzioni continue.
Elementi di Statistica Descrittiva: rappresentazione dei dati sperimentali; indici di tendenza centrale (media, mediana, moda, media geometrica); indici di dispersione (range, deviazione media, varianza, deviazione standard); distribuzioni bivariate (covarianza, coefficiente di correlazione, regressione lineare ed esponenziale).
Elementi di Teoria della Probabilità: eventi (definizione, evento intersezione ed unione, eventi incompatibili); probabilità di un evento; regola della somma e del prodotto di probabilità; cenni di calcolo combinatorio (disposizioni, permutazioni e combinazioni); le variabili aleatorie discrete, distribuzione binomiale di probabilità e distribuzione di probabilità di Poisson, valore atteso e varianza. Levariabili aleatorie continue (funzione di densità e di distribuzione di probabilità, media e varianza di variabili aleatorie); distribuzione uniforme ed esponenziale , distribuzione normale.
CALCOLO E BIOSTATISTICA - 9 CFU Cammarota: Elementi di Calcolo e di Statistica. Libreria Scientifica Dias
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
05/10/2020 - 12/01/2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: METODI MATEMATICI E INFORMATICI IN BIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi Formativi ITA Obiettivi principali L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e dell'informatica alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali, con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di algebra lineare, calcolo differenziale e integrale, probabilità discreta e continua, che troveranno in seguito applicazione nell'analisi dei dati empirici della biologia, in particolare nell'ambito della genetica, dell'evoluzione e dell'ecologia. La seconda parte del corso (MMIB) è dedicata a far acquisire allo studente la capacità di effettuare l'analisi statistica dei dati empirici, raccolti in laboratorio, anche attraverso l'uso di applicazioni informatiche.
Il corso richiede conoscenze di base di matematica elementare acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d'ingresso o l'eventuale frequenza dei corsi O.F.A. (Obbligo Formativo Aggiuntivo) e del relativo esame, per chi non avesse superato pienamente il test di ingresso. Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente. La seconda parte del corso (MMIB) include anche esercitazioni nel laboratorio informatico, finalizzate a concretizzare le conoscenze teoriche nell'analisi statistica dei dati biologici.
Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione • Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell'algebra lineare (vettori, matrici, sistemi). • Conoscenza e comprensione del concetto di limite e dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale. • Conoscenza e comprensione dei fondamenti della probabilità e di alcuni strumenti di statistica descrittiva. • Conoscenza e comprensione del campionamento dei dati e della loro rappresentazione diagrammatica. • Conoscenza e comprensione dei test statistici per l'analisi dei dati empirici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Capacità di utilizzare propriamente la terminologia specifica della matematica e della statistica. • Capacità di tradurre un problema concreto, ad esempio legato alle scienze biologiche, in un corrispondente problema matematico, attraverso opportune procedure di approssimazione, astrazione e modellizzazione. • Capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo in contesti astratti. • Capacità di riconoscere gli strumenti matematici usati negli altri corsi (Fisica, Chimica, Genetica, Ecologia) e di utilizzarli con padronanza e sicurezza. • Capacità identificare le procedure più convenienti per risolvere problemi matematici. • Capacità di utilizzare applicazioni informatiche per trattare e analizzare dati empirici.
C) Autonomia di giudizio • Capacità di giudicare in autonomia la validità di un enunciato matematico, attraverso la disanima critica delle ipotesi e delle deduzioni che conducono alla dimostrazione rigorosa dell'enunciato stesso. • Capacità di formulare, in modo autonomo, controesempi ad enunciati matematici in cui una delle ipotesi sia negata. • Capacità di porsi domande finalizzate all’elaborazione e all'approfondimento delle conoscenze apprese. • Capacità di valutare, in modo autonomo, la validità di un modello quantitativo attraverso opportuni test statistici sui dati di laboratorio.
D) Abilità comunicative
• Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione nel corso dell'esame orale. • Capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni.
E) Capacità di apprendimento
• Apprendere la terminologia specifica. • Connettere in modo logico le conoscenze acquisite. • Identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/07
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
|