Docente
|
RUOCCO GIOVANNI
(programma)
"Le aporie dell'uguaglianza umana nelle democrazie contemporanee". Il corso attraverserà il pensiero politico contemporaneo, dalle rivoluzioni del Settecento agli sviluppi recenti, analizzando la democrazia sotto il profilo della riflessione critica sui principi dell’uguaglianza umana e della sovranità del popolo. Attraverso la lettura di alcune dei più importanti autori della contemporaneità, le lezioni rifletteranno sulla rappresentazione degli esseri umani - nei loro bisogni e nelle loro domande, e nel loro agire nelle relazioni reciproche – all’interno della società e nel confronto con le istituzioni politiche. In particolare si esamineranno i seguenti temi: I fondamenti delle democrazie contemporanee. Individuo, nazione, sovranità popolare, Stato: Rousseau e Sieyès La critica controrivoluzionaria: Burke, de Maistre La critica liberale della democrazia: Constant, Tocqueville La critica socialista della democrazia (borghese) e la teoria dell’alienazione sociale: Marx Teorie della disuguaglianza naturale, dottrine della razza e darwinismo sociale: Gobineau, Spencer Elitismo e democrazia: Mosca, Michels La psicologia della folla: Le Bon Nietzsche e la morale Freud: individuo e folla Max Weber: politica, società, potere Gramsci: subalternità ed egemonia Crisi e critica della società contemporanea (la Scuola di Francoforte): Marcuse Hannah Arendt: critica della democrazia e della politica moderna La prospettiva dell’’altro’: la critica anticoloniale dell’alienazione umana: Fanon Foucault: riflessione su potere e biopolitica Società e politica: i femminismi Popolo e populismo: Laclau
 Studenti frequentanti (è necessario iscriversi al corso nelle prime lezioni): - appunti delle lezioni; - due testi di autori del pensiero politico contemporaneo o antologie di autori, scelti nell'elenco riportato sotto e concordati con il docente durante il corso. L'assiduità nella frequenza del corso è obbligatoria. Sono ammesse poche assenze, nella misura minima derivante da impegni specifici. Fondamentale è anche la puntualità e la permanenza fino alla fine di ogni lezione.
Studenti non frequentanti (gli studenti non frequentanti sono tenuti a chiedere al docente un colloquio ai fini dell'esame): - Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, il Mulino, capp. IX-XV oppure Barbara Henry et al., Filosofia politica, Mondadori Università; - due testi di autori del pensiero politico contemporaneo o antologie di autori, scelti nell'elenco riportato sotto e concordati con il docente durante il corso.
Testi a scelta (due), per frequentanti e non frequentanti: Nota: - alcune delle opere indicate sono accessibili solo in biblioteca; - la lettura di edizioni diverse da quelle qui esplicitamente indicate per ogni testo, o la lettura di altri autori e/o di altre opere, potranno essere concordate con il docente;
J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, Einaudi o Feltrinelli E.-J. Sièyes, Saggio sui privilegi, 1788, insieme a Che cos'è il Terzo Stato e a Preliminare della Costituzione, in Sieyès, Opere e testimonianze, Giuffrè, t. I, vol. I E. Burke, Riflessioni sulla Rivoluzione francese, Ideazione editore B. Constant, Principi di politica, antologia di testi a cura di U. Cerroni, Editori Riuniti B. Constant, Constant, antologia di testi a cura di S. De Luca, Laterza (collana I pensatori politici) B. Constant, Principi di politica, Rubbettino A.de Tocqueville, La democrazia in America, Bur o Utet (limitatamente ai temi del corso) A. de Tocqueville, L'Antico Regime e la Rivoluzione, Bur A. de Gobineau, Saggio sulle disuguaglianze delle razze umane, libro I, Rizzoli K. Marx, Antologia degli scritti politici, antologia a cura di S. Mezzadra e M. Ricciardi, Carocci B. Bauer e K. Marx, La questione ebraica, il Manifesto libri F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi G. Mosca, Elementi di scienza politica, Utet H. Spencer, L'individuo contro lo Stato, Liberilibri G. Le Bon, La psicologia delle folle, Tea o Mondadori e S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'io, Bollati Boringhieri o Einaudi R. Michels, La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, il Mulino M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Bur A. Gramsci, Pensare la democrazia, antologia a cura di M. Montanari, Einaudi H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi o Edizioni di Comunità H. Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani H. Marcuse, L'uomo a una dimensione, Einaudi H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi C. Pateman, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna, Moretti e Vitali o Editori Riuniti F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Ets o Marco Tropea F. Fanon, I dannati della terra, Einaudi G. Debord, La società dello spettacolo e Commentari alla società dello spettacolo, Baldini e Castoldi E. Laclau, C. Mouffe, Egemonia e strategia socialista: verso una politica democratica radicale, Il Melangolo
Si consiglia la lettura di: Stefano Petrucciani, Democrazia, Einaudi Edoardo Greblo, Democrazia, il Mulino Elena Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri
|