Docente
|
BORIA EDOARDO
(programma)
Il corso affronta i seguenti temi: STORIA DEL PENSIERO GEOGRAFICO-POLITICO Il pensiero organicista di Friedrich Ratzel La geostrategia e Halford Mackinder La tradizione geostrategica americana La scuola tedesca La scuola italiana Il pensiero geografico-politico oggi
BASI TEORICHE Gli elementi geografici dello Stato: territorio, confini, capitali. La nazione e il nazionalismo Le etnie La regione e il regionalismo Il valore politico-identitario dei miti geografici Geografia politica delle lingue e delle religioni Stato, deterritorializzazione e globalizzazione.
RAPPRESENTAZIONI DEL POTERE E DISCORSO CARTOGRAFICO Il valore politico delle carte geografiche La cartografia nella costruzione dello Stato La politicizzazione della carta nella storia La comunicazione cartografica
GLI OBIETTIVI DEL CONFRONTO Le risorse del sottosuolo L’idrogeopolitica Geografia politica dell’ambiente
STRUMENTI PER L’ANALISI GEOPOLITICA
 1. Maddaluno A., Geopolitica. Storia di un’ideologia, Firenze, GoWare, 2019; 2. Painter J., Jeffrey A., Geografia politica, Torino, UTET, 2011; 3. Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura, 2012.
|