Docente
|
MARCI TITO
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
IL CORSO SI FOCALIZZERA' SUI SEGUENTI TEMI:
ELEMENTI DELLO SVILUPPO SOCIALE E GIURIDICO NELLA CULTURA OCCIDENTALE; SOCIOLOGIA GIURIDICA E STORIA DEL DIRITTO; CULTURE GIURIDICHE A CONFRONTO; TEORIA E SOCIOLOGIA DEL DIRITTO; FONDAMENTI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA DEL DIRITTO; DIRITTO POSITIVO E MUTAMENTO SOCIALE; IL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE GIURIDICA; L’INTEGRAZIONE GIURIDICA NELLE SOCIETA’ COMPLESSE; PLURALISMO SOCIALE E DIRITTO; DIRITTI UMANI E RICONOSCIMENTO GIURIDICO.
 ESAME CON PROGRAMMA DA 9 CREDITI (studenti 1° anno LM-62) - M. WEBER, SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, IN ECONOMIA E SOCIETA’, EDIZIONI DI COMUNITA’, MILANO. - S. ANDRINI, LA PRATICA DELLA RAZIONALITA’. DIRITTO E POTERE IN MAX WEBER, FRANCO ANGELI, MILANO. - P. ROSSI, MAX WEBER E LA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI, IN STORIA E STORICISMO NELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA, IL SAGGIATORE, MILANO.
ESAME CON PROGRAMMA DA 6 CREDITI (residuo prossimo anno studenti della L-36)
-PASCAL E LA GENEALOGIA Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto- Tito Marci, Giappichelli, Torino.2020 (l'uscita del libro è prevista a fine gennaio)
|