GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA
(obiettivi)
Fornire conoscenze che consentano agli studenti di comprendere i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; gli studenti avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo. Su questi aspetti e argomenti, al termine del corso, gli studenti gli studenti acquisiscono specifiche competenze di analisi e di lettura critica delle componenti, anche al fine di effettuare studi particolareggiati su specifici contesti d'indagine e per valutare criticità, opportunità di sviluppo e risorse su cui puntare per una valorizzazione integrata.
|
Codice
|
10589120 |
Modulo: GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA I
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Gli studenti, al termine del corso, acquisiscono competenze mirate per contestualizzare e spiegare gli aspetti sociali, politici ed economici che caratterizzano i vari contesti territoriali, effettuando analisi dettagliate a livello locale e riconoscendo problematicità, risorse e possibili minacce. Al tempo stesso gli studenti imparano a riflettere sugli indicatori di sviluppo socio-economico e sui possibili impatti ambientali che derivano da azioni non corrette a scala globale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-GGR/02
|
Ore Aula
|
21
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CONTI PUORGER ADRIANA
(programma)
La Regione e La Regionalizzazione . La città evoluzione e le sue misure . Teorie dello sviluppo equilibrato. Teorie dello sviluppo squilibrato. I poli di sviluppo in Italia.(12 ore). Unione Europea struttura e competenze. Evoluzione delle Politiche europee. Impatto delle Politiche Europee sulla dimensione spaziale. Gli squilibri regionali e la programmazione dei fondi strutturali. La Politica di coesione. Lo Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo. Territorial Agenda . Europa 2020.(12 ore)
C. Salone, Politiche Territoriali. L’azione collettiva nella dimensione territoriale, UTET, Torino, 2007
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA II
(obiettivi)
Fornire agli studenti una serie di conoscenze, strumenti teorici e riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in temi-problemi di particolare rilevanza geografica e geografico-economica, quali: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi e natura; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-GGR/02
|
Ore Aula
|
63
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
GEMMITI ROBERTA
(programma)
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della geografia economica e politica. Nella prima parte del corso verranno ricostruiti i concetti base della disciplina (spazio, regione, ambiente, paesaggio, territorio) e i diversi periodi di evoluzione della disciplina con i relativi approcci e strumenti. Gli studenti verranno così progressivamente avvicinati alla prospettiva geografica e al modo con cui la geografia osserva il mondo, soprattutto sotto gli aspetti descrittivo, interpretativo, critico. Questa prima parte occuperà prevedibilmente 16 ore. Si dedicherà attenzione poi ai settori dell'economia, ai principi della loro organizzazione spaziale, con particolare attenzione all'agricoltura, attività manifatturiere, ai servizi, al terziario avanzato e al quaternario. Questa costituisce la parte centrale del corso, laddove si cerca di mostrare la dimensione spaziale dei settori economici in passato e nella fase attuale. Questa seconda parte occuperà prevedibilmente 34 ore. Particolare attenzione verrà poi dedicata alla geografia urbana e ai rapporti tra economia e città, guardando al passato e alle condizioni con cui attualmente si articola il processo di urbanizzazione. I rapporti tra urbanizzazione e globalizzazione saranno approfonditi. Questa terza parte occuperà si suppone circa 22 ore.
Il programma per gli studenti non frequentanti consiste nel libro di P. Morelli, Geografia Economica, McGrawHill, 2010; Salone C., Politiche Territoriali, Utet, 2012 (verificare quali capitoli nella pagina della professoressa Conti Puorger).
In alternativa al libro di Morelli è possibile utilizzare il più recente Dini F., Randelli F., Romei P., Geografia Economica, Mondadori Università, 2020
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|