Docente
|
CECCARELLI ALESSIA
(programma)
Il corso si propone di offrire:
per la parte generale (relativa ai temi trattati anzitutto nel manuale): 1. un'introduzione metodologica allo studio della disciplina storica, alle sue fonti e al loro utilizzo; 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico sull’età moderna (relativi alla storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti:
- i caratteri prevalenti dell’antico regime e degli Stati moderni, e la loro evoluzione; - l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; - la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; - la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; - le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; - l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; - l’indipendenza delle colonie americane; - il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; - la rivoluzione industriale, cause e conseguenze.
Per la parte monografica, Circolazioni politiche, sociali e culturali nella Roma barocca, una sintesi degli eventi e dei fenomeni politici, sociali e culturali più significativi che ruotano attorno alla Curia e alla corte romana, tra fine Cinquecento e fine Seicento, con particolare riferimento al tema dei flussi e degli interscambi tra Roma e gli antichi Stati italiani (nationi, negoziati e scritture diplomatiche, carriere curiali, socialità aristocratica, accademie e salotti letterari)
1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa). 2. Un testo a scelta fra i seguenti:
-M. A. Visceglia, La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII), Viella, 2018; -M. A., Visceglia, a cura di, La nobiltà romana in età moderna: profili istituzionali e pratiche sociali, Carocci, 2001; -M. Rosa, La Curia romana nell'età moderna: istituzioni, cultura, carriere, Viella, 2013; -M. De Nicolò, M. Sanfilippo, a cura di, Papi, curia e città in età moderna: in memoria di Antonio Menniti Ippolito, Viella, 2019; -M. Formica, Roma, Romae. Una capitale in età moderna, Laterza, 2019.
3. Materiali ulteriori verranno indicati e forniti a lezione, con particolare riferimento ai seguenti volumi: R. Ago, Carriere e clientela nella Roma barocca, Laterza, 1990; I. Fosi, All'ombra dei Barberini: fedeltà e servizio nella Roma barocca, Bulzoni, 1997; D. Pizzorno, Genova e Roma tra Cinque e Seicento: gruppi di potere, rapporti politico-diplomatici, strategie internazionali, Mucchi, 2018.
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti la lettura dei seguenti testi:
-B. Borello, Trame sovrapposte: la socialità aristocratica e le reti di relazioni femminili a Roma, XVII-XVIII secolo, ESI, 2003; -A. Molnár, G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, a cura di, Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani, secoli XV-XVIII, Viella, 2017.
|