STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti:
a) la capacità di comprendere le opere d’arte del Medioevo da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico;
b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina;
c) una autonomia di giudizio critico.
A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti facendo uso delle categorie critiche di base indispensabili a un loro corretto inquadramento. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione.
I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.
|
Codice
|
1024929 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/01
|
Ore Aula
|
84
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PISTILLI PIO FRANCESCO
(programma)
Il corso in Storia dell’Arte medievale ha come obiettivo quello di offrire le conoscenze disciplinari basilari per un periodo che si estende dall'età paleocristiana al principio del Quattrocento. Inoltre il corso prevede un formazione esterna, con visite a siti, monumenti e musei di Roma e del circondario.
P. Skubiszewski, L'Arte europea dal VI al IX secolo, Torino 1995, capp. II (pp. 19-56), III (pp. 57-88), VII (pp. 151-154); VIII (pp. 155-198) e IX (pp. 199-263);
C. Tosco, L'architettura medievale in Italia - 600-1200, Bologna 2016;
A. Cadei, Il Gotico, in A.M. Romanini (a cura di), L'arte medievale in Italia, Firenze 1989 (I ediz.) o succ. ristampe;
A. Cadei, Le Cattedrali alle origini del Gotico, in L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 105-140;
F. Gandolfo, La facciata scolpita, in L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 79-104;
V. Schmidt, Tavole dipinte. Tipologie, destinazioni, funzioni, in L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 205-244;
per gli scultori Wiligelmo, Nicolò e Benedetto Antelami, le voci relative della Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma (disponibili in rete: www.treccani.it);
Per l'età gotica da Giotto a Pisanello:
P. De Vecchi . E. Cerchiari, L'Arte nel Tempo, Milano 1992 (I ediz.) o ristampe successive
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
GIANANDREA MANUELA
(programma)
Il modulo intende offrire le conoscenze di base della Storia dell'arte medievale dal IV al XIV secolo, in particolare attraverso l'analisi del contesto storico, la rilettura delle più importanti questioni storiografiche e il costante confronto con la coeva produzione artistica dell'Europa centrale e del Mediterraneo bizantino: - 12 ore: introduzione al Medioevo e principali questioni storiografiche - 24 ore: arte tardoantica e altomedievale - 24 ore: arte del Medioevo centrale - 24 ore: arte del Duecento e del Trecento - Se possibile, le lezioni in aula saranno affiancate da visite guidate a chiese e siti medievali di Roma (Sant’Agnese fuori le mura e Mausoleo di Costanza, Santa Maria Maggiore, Santa Pudenziana, Santa Prassede, Santa Cecilia in Trastevere, Santa Maria in Trastevere).
Studenti frequentanti: - P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano, Bompiani, 1991: vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, tutti i capitoli. (Possono essere utilizzate anche le edizioni successive del manuale. La parte da studiare rimane sempre quella relativa ai secoli IV-XIV compresi). - P. SKUBISZEWSKI, L’arte europea dal VI al IX secolo, Torino, Utet, 1995: cap. I, pp. 3-18; cap. II, pp. 19-55; cap. VII, pp. 151-154; cap. VIII, pp. 155-198; cap. IX, pp. 199-263.
Studenti NON frequentanti: - P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano, Bompiani, 1991: vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, tutti i capitoli. (Possono essere utilizzate anche le edizioni successive del manuale. La parte da studiare rimane sempre quella relativa ai secoli IV-XIV compresi). - P. SKUBISZEWSKI, L’arte europea dal VI al IX secolo, Torino, Utet, 1995: cap. I, pp. 3-18; cap. II, pp. 19-55; cap. VII, pp. 151-154; cap. VIII, pp. 155-198; cap. IX, pp. 199-263. E' consigliata, inoltre, la lettura dei seguenti testi: - L’arte medievale nel contesto, 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006: saggi di F. Gandolfo, A. Cadei, P. Piva, V. Schmidt, A. Iacobini, S. Romano.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|