STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Conoscenza delle linee generali della storia dell’arte nei secoli dal XV al XVIII. Obiettivo del corso: orientare nelle conoscenze storico-artistiche, individuando le principali coordinate geografiche e storiche, offrendo approfondita conoscenza dei maggiori artisti e delle dinamiche sociali e di interazione tra di essi, e conoscenza delle metodologie base relative alla storia dell’arte dal Quattrocento al Settecento. Promuovere negli studenti capacità autonoma di approfondimento e collegamento delle principali tematiche relative alle discipline storico-artistiche e capacità di riconoscimento delle opere d’arte.
|
Codice
|
1024949 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/02
|
Ore Aula
|
84
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
FREDDOLINI FRANCESCO
(programma)
Il corso affronta lo studio della storia dell'arte dal XV al XVIII secolo in ambito italiano ed europeo. I powerpoint delle lezioni saranno caricati periodicamente sulla piattaforma classroom.
Un manuale a scelta tra i seguenti: P. De Vecchi , E. Cerchiari, Arte neltempo. Dal Gotico Internazionale alla Maniera moderna e Dalla crisi della Maniera al Rococò vol. 2 (I e II tomo) Milano Bompiani, 1995 (e ristampe successive) Oppure
C.Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, (volumi II- III.) Milano Electa, 1988. (e ristampe successive) Si specifica che il programma da CFU 12 comprende quattro secoli dal 1400 al 1700 compresi ( numeri delle pagine possono cambiare a seconda delle edizioni)
+ un testo a scelta tra i seguenti: -E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns
-S.Macioce, Quando la pittura parla, Roma, Gangemi 2018 -Michael Baxandall, Pittura e esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 (o altra edizione, italiana o inglese) -John Shearman, Arte e spettatore nel rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995 (o altra edizione, italiana o inglese)
-Antonio Pinelli, La Bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003 (o altra edizione)
-Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
-Francis Haskell, Mecenati e Pittori, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione, italiana o inglese)
- Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino, Allemandi, 1989 (o edizione inglese)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
CURZI VALTER
(programma)
Come si studia la storia dell’arte? Quali sono gli strumenti metodologici dei quali fa uso la disciplina? Il corso intende dare risposte a queste due domande secondo un percorso che attraversa la storia dell’arte italiana dal Quattrocento al Settecento, soffermandosi su personalità e contesti particolarmente significativi. Gli studenti oltre alla conoscenza degli argomenti affrontati nei testi d’esame dovranno dimostrare una conoscenza adeguata degli artisti citati nei volumi servendosi dei pawerpoint proiettati a lezione.
V. Curzi, Storie dell’arte per quasi principianti, Milano, Skira 2018
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I e II; vol 3, tomo I, pp. 1-99.
Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire uno degli argomenti del volume di Curzi, orientandosi con la bibliografia di riferimento a chiusura di ogni paragrafo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
VOLPI CATERINA
(programma)
Il corso esamina i lineamenti fondamentali della storia dell'arte italiana dal '300 al '700: il Trecento, la civilta' cortese e il gotico internazionale, l'invenzione del Rinascimento nel '400 a Firenze, la diffusione della visione prospettica in Italia, la Firenze di Lorenzo il Magnifico, il Rinascimento maturo con Leonardo, Raffaello e Michelangelo, il manierismo, Venezia nel Cinquecento; la nascita e la diffusione del linguaggio caravaggesco; il classicismo di Annibale Carracci e della sua scuola; il Barocco; la pittura veneziana del XVIII secolo; la nascita a Roma del Neoclassicismo. I principali aspetti verranno approfonditi ed affrontati secondo un criterio pluridisciplinare volto alla conoscenza di diverse metodologie storico-artistiche ed all'apprendimento delle coordinate stilistiche fondamentali.
Il corso sarà diviso in:
3 ore: introduzione a: bibliografia, metodologia e contesto della prima parte del corso
15 ore: il Quattrocento (pittura, architettura e scultura)
15 ore: il Cinquecento (pittura, architettura e scultura)
3 ore: introduzione a bibliografia, metodologia e contesto della seconda parte del corso
15 ore: il Seicento (pittura, architettura e scultura)
15 ore: il Settecento (pittura, architettura e scultura) 18 ore: visite didattiche e esercitazioni
- Appunti e PDF delle lezioni
-Un manuale a scelta tra: 1-Briganti, Bertelli, Giuliano, Storia dell'Arte Italiana: le parti dal Trecento al Neoclassicismo compresi 2-Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Versione Gialla, Edizione IV, Vol. 2 Dall'arte paleocristiana a Giotto (pp. 770-863), Vol. 3 Dal Gotico Internazionale al Manierismo (completo) e Vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo (pp. 2-267)
Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno alla suddetta bibliografia:
-M. Tomasi, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi
-M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Einaudi
-A. Pinelli, La bella Maniera, Einaudi
-T. Montanari, Il barocco, Einaudi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 4
Docente
|
BARBOLANI DA MONTAUTO MARIA NOVELLA
(programma)
Il corso prevede alcune lezioni introduttive sulla metodologia dello studio della storia dell'arte e su alcuni temi di carattere generale per poi affrontare i principali temi e autori della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia dal Quattrocento al Settecento (dal Tardogotico al Neoclassicismo compresi). Delle maggiori vicende artistiche italiane – in dialogo costante col resto d’Europa – si seguirà uno svolgimento diacronico e delle opere prese in rassegna si metteranno in luce la forma, la funzione, la storia e la committenza. Lo studente dovrà acquisire gli strumenti per porsi in maniera consapevole di fronte all’opera d’arte, potrà ‘leggerla’ nella sua specificità formale e nelle sue relazioni con i contesti e comprenderne il valore civico e politico e, non ultimo, dovrà essere in grado di tradurre le espressioni figurative utilizzando un adeguato registro terminologico. Approfondimenti su singoli argomenti possono variare ogni anno. Il corso si propone di offrire un metodo di lettura e di interpretazione delle opere d’arte che lo studente potrà ripercorrere in autonomia – anche per gli argomenti che il corso non affronterà – con lo studio dei manuali suggeriti e con l’ausilio del ‘Canone’ (che sarà messo a disposizione all’inizio del corso), ma soprattutto attraverso la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte, visitando chiese e musei, a cominciare da quelli di Roma (sarà fornito un elenco di visite obbligatorie).
Un manuale a scelta tra - S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (tutto) e Arte. Una storia naturale e civile. 4. Dal Barocco all’Impressionismo (fino alla Sezione V, L’età neoclassica compresa) Einaudi scuola, Milano 2019 oppure - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, ed. blu per le Scuole superiori, vol. 2, tomi I e II; vol. 3, tomo I, pp. 1-99.
2) Due testi a scelta tra quelli dell’elenco che sarà fornito all’inizio del corso
3) Per facilitare lo studio dei manuali all’inizio del corso sarà messo a disposizione un ‘Canone’ di storia dell’arte moderna, nel quale sono elencati gli argomenti principali; per lo studio delle opere d’arte potranno essere utili anche repertori, monografie, cataloghi e collane storiche (ad esempio nei volumi della serie "I classici dell'arte" Rizzoli e nei fascicoli "I maestri del colore" e "I maestri della scultura" dell’editore Rizzoli). Piattaforme elettroniche e siti web di musei italiani e stranieri, infine, saranno indicati come supporti per il reperimento di immagini ad alta definizione.
4) Fanno parte del programma d’esame le immagini organizzate in Power Point (disponibili alla fine del corso su una piattaforma elettronica) e i testi presi in rassegna durante il corso.
5) È considerato propedeutico alla prova d’esame la visione diretta del maggior numero possibile di opere d'arte, vistando chiese e musei, a cominciare da quelli di Roma. Un elenco di visite obbligatorie sarà distribuito all’inizio del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|