Docente
|
OMBROSI ORIETTA
(programma)
Filosofia come resistenza. La Scuola di Francoforte di fronte al totalitarismo, all’antisemitismo e ad Auschwitz
Il corso vuole esplorare il pensiero dei principali esponenti della Scuola di Francoforte, Theodor. W. Adorno e Max Horkheimer in particolare, ma anche autori meno conosciuti, come Leo Löwenthal, Friedrich Pollock e Franz Neuman, circa le loro posizioni interpretative del totalitarismo, dell’antisemitismo e di Auschwitz. Infatti, grazie e al di là del prisma strettamente sociologico, questi filosofi si sono interrogati sullo statuto della filosofia in relazione a ciò che aveva portato, foss’anche indirettamente, ad Auschwitz. Tutti, e ciascuno singolarmente, hanno avuto il coraggio, la forza, l’acume, talvolta soltanto la disperazione, per sforzarsi di comprendere che cosa stava accadendo o che cosa era accaduto, per lasciarsi interrogare dagli eventi, spesso indecifrabili negli anni in cui si producevano o dallo spaesamento che avevano provocato nel dopoguerra, cercando persino di far fronte a domande che mettevano in discussione il loro diritto di esistere in quanto domande filosofiche. La scelta di questi autori, talvolta molto distanti tra loro, è qui giustificata dal fatto che hanno tutti sentito, sebbene in modo molto diverso, la necessità di testimoniare la sofferenza e la morte imposte dalle camere a gas, la necessità di mettere il proprio pensiero alla prova di quello scandalo e di fronte a quello scoglio anche per le teorie morali (Adorno in particolare). Hanno sentito insomma l’urgente necessità di confrontarsi con il grido e l’agonia dei morti Auschwitz.
È con l’attenzione a questa ingiuria, e a ciò che ha contribuito a crearla, che vorremo esplorare e mettere a confronto i loro testi per mostrare come la filosofia deve vegliare contro il rinascente antisemitismo e come una filosofia dopo Auschwitz sia possibile, come lo fu per questi autori, solo in quanto testimonianza e resistenza.
T. W. ADORNO – M. HORKHEIMER, Dialettica dell’illuminismo, trad. it. di Renato Solmi, Einaudi, Torino 2010. (Introduzione di Carlo Galli, p. VII- XLIII; Premessa (1947 e 1969); Parte I – Concetto dell’Illuminismo, pp. 11-50; Excursus I, Odisseo, o mito e illuminismo, pp. 51-86; Parte V – Elementi dell’antisemitismo, pp. 182-223).
THEODOR W. ADORNO, • Contro l’antisemitismo, a cura di S. Petrucciani, Manifesto Libri, Roma 1994. • Dialettica negativa, a cura di S. Petrucciani (Introduzione di Stefano Petrucciani; Premessa-Introduzione – parti scelte che saranno indicate successivamente; Sezione III Capitolo III, Le meditazioni sulla metafisica, pp. 325-365), Einaudi, Torino, 2004.
MAX HORKHEIMER, • Crisi della ragione e trasformazione dello Stato, PGrego, Milano 2015. • Il concetto di ragione, in La scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005, pp. 195-209. ADORNO, FROMM, HORKHEIMER, LÖWENTHAL, MARCUSE, POLLOK, • La Scuola di Francoforte. La storia e i testi, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino, 2005 (escluse pp. 118-156, pp. 210-221, pp. 261-279 – pagine escluse perché sono presenti nelle altre edizioni proposte nel programma, quindi di fatto sono da studiare, fatta eccezione del testo di Adorno, Il carattere feticcio della musica).
Come introduzione agli autori: 1. S. Petrucciani, Introduzione ad Adorno, La Terza, Roma 2015.
2. L. Baldassare, La scuola di Francoforte. Una introduzione, Clinamen, Forlì 2016. oppure [al posto di 2.] G. Badeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Roma 1987 – disponibile in PDF].
A complemento, è obbligatorio uno a scelta tra i seguenti libri:
ORIETTA OMBROSI, Il crepuscolo della ragione. Adorno, Benjamin, Horkheimer e Levinas di fronte alla Catastrofe, Giuntina, Firenze 2014.
ENZO TRAVERSO, • Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra, il Mulino, Bologna, 2004 • Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la simbiosi ebraico-tedesca, Bologna, Il Mulino, 1994. • Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento, Milano, Feltrinelli, 2012.
Bibliografia secondaria
Rolf Wiggershaus, La scuola di Francoforte. Storia. Sviluppo teorico. Significato politico, trad. it di P. Amari ed E. Grillo, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
I numeri della rivista Illusio, Théorie critique de la crise, Le bord de l’eau, Caen, 10/11 del 2013; 12/13 del 2014; 14/15 del 2016; 16/17 del 2017.
|