Docente
|
Hohenegger Hansmichael
(programma)
Filosofia nella Consolazione della filosofia di Severino Boezio
Il corso propone la lettura della Consolazione della filosofia di Severino Boezio ( †525 dC) e di testi estratti da altre sue opere. Dalla lettura si prenderà spunto per indagini lessicali (nel caso di Filosofia intesa sia come personaggio del dialogo si pensa anche a uno studio iconologico) di alcuni termini centrali nella filosofia non solo medievale (forma boni, unum, fortuna, stabilitas, mundana machina), o di famiglie di termini, per esempio quelle legate al desiderio (appetentia, intentio, voluntas, cupiditas, desiderium, causa expetendorum, opto, quero). Boezio, oltre ad essere un autore importante in sé, modello di razionalità e di modo di vita filosofici, è, infatti, anche una figura cruciale della cultura tardoantica, rappresentando in modo eminente il passaggio dalla filosofica classica, greca e romana, a quella latina cristiana. Per la formazione della terminologia filosofica sono state decisive le sue traduzioni in latino degli scritti logici di Aristotele e i relativi commenti. Altrettanto decisivi per molta parte della speculazione metafisica medievale e non solo sono stati La consolazione della filosofia e gli Opuscoli teologici, soprattutto per l’impostazione del rapporto tra teologia e filosofia, per la concezione del bene e di quelli che saranno chiamati più tardi i trascendentali. Una breve sezione del corso sarà dedicata ad illustrare la storia dell’espressione termine tecnico per mostrare come le teorie semantiche sviluppate nel medioevo siano state rifunzionalizzate nell’epoca della prima modernità e modernità.
Parte generale: P. Porro/C. Esposito, Filosofia antica e medievale, Bari, Laterza 2008 (dal cap. IX in poi, compresi i ‘percorsi tematici’). Chi lo desideri, può studiare in alternativa: E. Gilson, La filosofia nel medioevo dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Firenze, La Nuova Italia 1973 e edizioni successive.
Parte monografica, testi:
Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di M. Bettetini, B. Chitussi, G. Catapano, testo latino a fronte, Torino, Einaudi 2010; oppure trad. a cura di C. Moreschini con testo a fronte, Torino UTET, 1996, 2004, o un’altra edizione, purché abbia anche il testo latino.
Parte monografica, letteratura secondaria:
J. Marenbon, Boethius, New York, Oxford University Press, 2002.
oppure, in alternativa al libro di Marenbon: C. Leonardi, L. M. Paluello, U. Pizzani, P. Courcelle, Boezio Anicio Manlio Severino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 11, Roma, 1969, pp. 142-165.
B. Maioli, Teoria dell’essere e dell’esistente e classificazione delle scienze, in M. S. Boezio, Una delucidazione, Roma, Bulzoni 1978.
W. Beierwaltes, La consolazione del concetto. Studio sull'inno di Boezio "O qui perpetua mundum ratione gubernas", in Id., Pensare l'uno. Studi sulla filosofia neoplatonica e la storia dei suoi influssi, Milano, Vita a pensiero 1992 (ed. or. 1985), pp. 276-288
G. Stabile, La ruota della fortuna. Tempo ciclico e ricorso storico, in Scienze, credenze occulte, livelli di cultura, Firenze, 1982, pp. 477-503
P. Courcelle, Filosofia e il suo volto, in Id., Conosci te stesso. Da Socrate a san Bernardo, Milano 2001 (ed. or. 1974-1975), pp. 531-546
Sarà messo a disposizione durante il corso un dossier di testi medievali e altri materiali, in particolare voci enciclopediche e di dizionari.
|