Docente
|
GUERRIERI SANDRO
(programma)
Per quanto riguarda le istituzioni italiane, il corso partirà dalla genesi della Costituzione del 1948, con una particolare attenzione anche alla contemporanea esperienza della fondazione della Quarta Repubblica francese. Successivamente, sarà analizzato il processo di attuazione della Costituzione tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta. Saranno poi esaminati l’apertura e lo sviluppo del dibattito sulle riforme istituzionali, la crisi del sistema partitico del dopoguerra e l’evoluzione politico-istituzionale degli ultimi decenni. La parte europea del corso inizierà con il confronto tra i movimenti europeisti e con la nascita del Consiglio d’Europa. Seguirà l’esame del sistema istituzionale comunitario edificato con il Trattato CECA del 1951, e in particolare del ruolo assunto dall’Assemblea parlamentare. Il corso si soffermerà poi sui Trattati di Roma, sullo sviluppo delle istituzioni europee e sul fallito tentativo, negli anni 2002-2005, di dotare l’Unione europea di una Costituzione.
 - Francesco Bonini, Storia costituzionale della Repubblica, Roma, Carocci, 2007, pp. 15-152. - Leonardo Rapone, Storia dell'integrazione europea, Nuova edizione, Roma Carocci, 2015, pp. 19-179. - Sandro Guerrieri, Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958), Bologna, Il Mulino, 2016. - Sandro Guerrieri, Il processo costituente in Italia e in Francia dopo la Liberazione, in M. Fioravanti (a cura di), Culture e modelli costituzionali dell'Italia repubblicana, Cosenza, Pellegrini, 2008, pp. 11-32 (l'articolo è a disposizione presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche, III piano).
|