Docente
|
MICHELETTA LUCA
(programma)
Introduzione al corso: le fonti, la ricerca, le interpretazioni. L'unificazione italiana come problema di politica internazionale. La politica estera italiana nel primo decennio dell'Unità. L'Italia e il sistema bismarckiano. I tentativi di espansione coloniale. La politica estera dell'epoca giolittiana: i Balcani; la guerra di Libia. L'intervento nella prima guerra mondiale. L'Italia e l'Europa dopo la guerra. La politica estera del fascismo negli anni Venti e la sua crisi negli anni Trenta. L'allineamento alla Germania e la partecipazione alla seconda guerra mondiale. La sconfitta dell'Italia fascista e il trattato di pace. La questione alto-atesina e la questione di Trieste. De Gasperi e le scelte internazionali del dopoguerra: l'atlantismo e l'europeismo. La politica estera del centro sinistra. La Ost-politik italiana durante la distensione. Il trattato di Osimo del 1975. La politica mediterranea dell'Italia negli anni Settanta. L'Italia nella nuova guerra fredda: lo schieramento degli euromissili. Il ruolo italiano ne rilancio europeo degli anni Ottanta. La fine della guerra fredda, l'unificazione tedesca e il trattato di Maastricht. La politica estera italiana nei Balcani: l'instabilità dell'Albania e le guerre jugoslave degli anni Novanta. L'allargamento dell'Unione europea. Le relazioni con la Libia. L'Italia in cerca di una politica estera.
 Libri:
- G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai nostri giorni, Laterza, 2010. - L. Micheletta, Democrazia e Diplomazia, Il contributo dell'Italia alla transizione dell'Albania verso la libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013.
Saggi e articoli
F. Lefebvre D'Ovidio, La questione austro-tedesca e la crisi della politica estera italiana (luglio 1934-luglio 1936), in STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, n. 2/2003
F. Scarano, Aldo Moro e la soluzione della questione sud-tirolese, in R. Moro, D. Mezzana, Una vita, un paese. Aldo Moro e l'Italia del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 511-532.
L. Monzali, G. Andreotti e il problema dell'adesione dell'Austria alla CEE; L. Riccardi, Il Medio Oriente, l'Europa e la politica estera italiana, entrambi i saggi in F. Lefebvre D'Ovidio – L. Micheletta (a cura di), Andreotti e l'Europa, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017
L. Riccardi, Aldo Moro e il Medio Oriente (1963-1978), in L. Riccardi, La grandezza di una media potenza, Roma, Dante Alighieri, 2017, pp. 271-305.
C. Meneguzzi, Italia e Cina. Un secolo di relazioni, in Identità italiana e civiltà globale all’inizio del ventunesimo secolo, Italogramma, Vol. 2 (2012) scaricabile dal sito http://italogramma.elte.hu/wp-content/files/Italogramma_Identita_43-53_Meneguzzi.pdf
A. Varsori, Italy’s European Policy, Unisci Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011),41-64, scaricabile dal sito https://www.ucm.es/data/cont/media/www/pag-72500/UNISCI%20DP%2025%20-%20NUMERO%20ENTERO.pdf
L. Nuti, L’Italia e lo schieramento dei missili da crociera bgm-109 G «Gryphon», in La politica estera italiana negli anni ottanta a cura di Ennio Di Nolfo, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 41-75 scaricabile dal sito della Fondazione socialismo https://www.fondazionesocialismo.it/la-politica-estera-italiana-negli-anni-ottanta/
L. Micheletta, Massimo Bucarelli (a cura di), Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Studium, 2018, solo i capitoli 1, 2 e 3, pp. 15-160.
M. Bucarelli, Un'amicizia tardiva: la politica jugoslava dell'Italia repubblicana (1945-1992), in F. Botta (a cura di), Seduzione e coercizione in Adriatico. Reti, attori e strategie, Milano, Franco Angeli, 2009. 13-60
|