DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché la conoscenza specialistica del sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale e regionale, in relazione sia alle norme sostanziali che ai meccanismi di garanzia. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all'analisi del quadro normativo internazionale volto alla protezione dei diritti di specifiche categorie di soggetti (rifugiati, migranti, minori e minoranze). Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) specifiche conoscenze, in particolare, riguardo ai principali strumenti normativi a tutela dei diritti umani; b) conoscenza dei meccanismi procedurali, della prassi e della giurisprudenza degli organi internazionali di controllo (treaty bodies, Consiglio dei diritti umani e corti regionali); c) capacità di comunicare informazioni in ambito giuridico; d) autonomia di valutazione in rapporto alle questioni giuridiche che riguardano la tutela internazionale dei diritti umani.
|
Codice
|
1037954 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/13
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MANCA LUIGINO
(programma)
1. Origini ed evoluzione dei diritti umani. 1.1. Il rapporto tra diritti umani e diritto internazionale umanitario. 2. I. La tutela universale dei diritti umani: 2. 1. Il sistema delle Nazioni Unite: la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. La Convenzione internazionale delle Nazioni Unite sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali. Il Consiglio dei diritti umani (aspetti istituzionali e funzione di controllo). 3. La tutela regionale dei diritti umani: 3.1. Il Consiglio d'Europa: il quadro istituzionale del Consiglio d'Europa. La Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Gli organi e la procedura di controllo della Convenzione. La Corte europea dei diritti dell'uomo. La competenza della Corte. I ricorsi interstatali e i ricorsi individuali. L'esecuzione delle sentenze. L'intervento del terzo. La competenza consultiva della Corte. I diritti garantiti. La Carta sociale europea. Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa. 3.2. L'Unione europea: evoluzione dei diritti umani nel contesto europeo. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. 3.3. Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani: la Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell'uomo. La Convenzione americana dei diritti dell'uomo e successivi Protocolli. Gli organi e le procedure di controllo. I diritti protetti. Altri atti interamericani per la tutela dei diritti umani. 3.4.Il sistema africano di tutela dei diritti umani: origini ed evoluzione dei diritti umani in Africa. La Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli. I protocolli addizionali. Gli organi e le procedure di controllo. I diritti protetti. 4. La normativa internazionale a carattere universale e regionale a tutela dei rifugiati, dei migranti, dei minori e delle minoranze.
 C. Zanghì, L. Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Giappichelli, Torino, 2019 (pp. 1-35; 74-446).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|