RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA B
(obiettivi)
Obiettivo generale Obiettivo generale dell’insegnamento è l’acquisizione di un quadro generale della storia dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero occidentale. La competenza a riguardo del suddetto quadro sarà raggiunta principalmente attraverso lezioni di tipo frontale, nel corso delle quali sarà lasciato ampio spazio alla discussione, grazie alla quale gli studenti potranno porre a confronto le categorie concettuali del pensiero di tradizione occidentale, già in loro possesso, con quelle del pensiero indiano, allo scopo di evidenziare sia gli elementi consonanti sia gli elementi di alterità, e dunque arrivare a una migliore comprensione dell’evoluzione del rapporto tra i due ambiti. La padronanza della storia di tale interazione, ossia la competenza fondamentale che gli studenti dovranno aver sviluppato alla fine del ciclo di lezioni, potrà essere rafforzata dagli insegnamenti di Lingua e letteratura sanscrita e Indologia. La prospettiva storica, poi, potrà essere ulteriormente precisata grazie all’insegnamento di Society and culture in India, così da porre in rilievo come le interazioni filosofiche siano collegate a quelle storiche.
Obiettivi specifici Saranno in grado di superare l’esame gli studenti che: • abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione dei principali snodi dei rapporti tra pensiero indiano e pensiero di tradizione greco-occidentale e siano a un livello che consenta loro di elaborare idee originali su aree di tali rapporti ancora non pienamente esplorate; • siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da intendere criticamente un testo filosofico che tratti aspetti del pensiero o delle religioni indiane, possedendo competenze adeguate a situarlo storicamente; • abbiano la capacità di raccogliere e interpretare, formulando schede di lettura o brevi relazioni, i dati ritenuti utili a sintetizzare il contenuto di una fonte primaria, indiana od occidentale; • sappiano comunicare, redigendo brevi relazioni da leggere e discutere con il docente e gli altri studenti, informazioni, idee, problemi e soluzioni relative alle principali tematiche che hanno caratterizzato i rapporti tra l’ambito intellettuale indiano e quello occidentale; • abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per approfondire la conoscenza di specifiche aree dei contatti tra pensiero indiano e occidentale in prospettiva storica.
|
Codice
|
1055417 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-OR/17
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
LO TURCO BRUNO
(programma)
L’insegnamento fornisce un’ampia introduzione alla storia del confronto tra il pensiero dell'India e il pensiero occidentale.Primo nucleo didattico (24 ore) – Dal Medioevo al Settecento = 12 unità didattiche
1. Marco Polo in India. 2. Il colonialismo portoghese. 3. Roberto Nobili. 4. Voltaire. 5. L’Ezour-Vedam. 6. L’India come culla della civiltà: Bailly, Sonnerat, Michelet. 7. Anquetil-Duperron. 8. Il colonialismo britannico. 9. William Jones. 10. Il misticismo delle Upaniṣad come idealismo “deviato”. 11. India e Romanticismo. 12. Cenni sul costume della satī.
Secondo nucleo didattico (24 ore) – Dall’Ottocento all’India contemporanea = 12 unità didattiche
1. I fratelli Schlegel. 2. La fortuna della Śakuntalā. 3. I miti delle origini. 4. Schelling. 5. Schopenhauer. 6. Hegel. 7. Il concetto di Induismo. 8. Effetti del regime coloniale sull’India. 9. Le religioni indiane e la scienza occidentale. 10. Il paradigma eurocentrico. 11. Gandhi e la Gītā. 12. L’India e le controculture.
1. W. Halbfass, India and Europe, Albany, SUNY, 1988. 2. M. Torri, Storia dell’India, Roma-Bari, Laterza, 2007. 3. D. Smith, Induismo e modernità, Milano, Mondadori, 2008.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|