Docente
|
CANTONI PAOLA
(programma)
Il corso si propone di presentare i temi centrali della sociolinguistica e di offrire un quadro approfondito del repertorio linguistico italiano contemporaneo. Una particolare attenzione sarà rivolta alle varietà diatopiche (italiano regionale, dialetto) e alla presenza e vitalità del dialetto nell’Italia di oggi. La riflessione sui temi più rilevanti per la didattica dell’italiano sarà condotta alla luce della storia dell’educazione linguistica in Italia e delle esperienze di alcune figure di particolare rilievo e mirerà alla individuazione e discussione di applicazioni concrete dei principi teorici acquisiti, orientati sulla base delle indicazioni nazionali per il curricolo verticale in tutti i cicli d’istruzione.
 Frequentanti e non frequentanti:
a) G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012, nuova edizione. b) S. Lubello, C. Stromboli (a cura di), Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettali in Italia, Firenze, Cesati, 2020 (3 saggi a scelta). c) M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013. d) L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006. e) conoscenza dei seguenti testi reperibili anche sui siti on line: - “Dieci tesi GISCEL per l’educazione linguistica democratica”; - “Indicazioni nazionali per i licei” 2010; - “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione” 2012.
|