Docente
|
ROTA MAURO
(programma)
Topic [1] L’ascesa della grande impresa e del capitalismo manageriale Panoramica dell’evoluzione dei modelli d’impresa dalla prima rivoluzione industriale ad oggi. I fattori del cambiamento: tecnologia, istituzioni e politica. L’impresa neoclassica. Il paradigma chandleriano e la U-form. Il problema dei costi di transazione e di coordinamento. Verifica del paradigma chandleriano nella terza rivoluzione tecnologica. Casi di studio: Dupont e il passaggio alla M-form. Goodyear e tecnologia Seminario: La grande impresa nella periferia d’Europa
Topic [2] Modelli alternativi Le conglomerate negli USA. Il capitalismo asiatico e quello sudamericano. Le imprese famigliari. Il capitalismo finanziario. Caso di studio: L’industria farmaceutica americana Seminario: Il capitalismo famigliare nel 19 e 20 secolo Topic [3] Capitalismo globale Introduzione metodologica alla I e II epoca di globalizzazione. La multinazionale nelle prime fasi della globalizzazione. L’impresa multinazionale come evoluzione della grande impresa e nuove forme di capitalismo globale. Casi di studio: Unilever, una local-multinational; Shiseido e l’espansione in Cina Topic [4] Forme di impresa nella new economy Nuove tecnologie e nuove forme di imprese. Il ritorno degli USA; I nuovi competitors. Il modello di business della new economy. Casi di studio: Apple; Tesla Topic [5] Forme di impresa nel capitalismo italiano La demografia delle imprese e delle forme di impresa nel lungo termine: grande impresa, impresa pubblica, distretti industriali e gruppi d’impresa. Imprese innovative. Seminario: Business groups in Italy Seminario: I distretti industriali
 Per la preparazione dell’esame è fortemente consigliata, sebbene non obbligatoria, la presenza alle lezioni. Essenziale è lo studio di: Amatori F. e Colli A., Storia d’impresa: complessità e comparazioni, Bruno Mondadori, 2011 (capitoli 2, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 18, 19, 20, 21, 23). Lazonick, W. (2009). The new economy business model and the crisis of US capitalism. Capitalism and society, 4(2). Toninelli P. Storia d'impresa, il Mulino, 2012 limitatamente al capitolo 3 e al paragrafo 1 del capitolo 4 Giannetti R. e Vasta M., Storia dell'impresa italiana, il Mulino, 2012 limitatamente ai capitoli 2 e 5. Infine la preparazione è da integrare con le slides delle lezioni e dei seminari (che saranno disponibili sulla piattaforma classroom) e con le note a cura del docente sui casi di studio.
|