GAME AND CONTRACT THEORY
(obiettivi)
Il processo decisionale in un mondo interconnesso è raramente ormai una decisione individuale. Le decisioni corrette in materia di domanda e offerta sono il risultato di interazioni strategiche, in cui quantità e prezzi proposti sono il risultato di meccanismi complessi che includono comportamenti cooperativi o non cooperativi, potere di mercato, informazioni, timing e incentivi, solo per citare i fattori più importanti.
In generale, gli sviluppi di Internet hanno creato una crescente interazione fra gli agenti e ciò induce a riflettere sul come non solo le aziende, ma anche le persone, reagiscono su piattaforme con condivisione di informazioni positive o negative (ad esempio problemi di privacy) e come i loro interessi personali possano guidare i loro comportamenti.
Questo corso ha lo scopo di insegnare agli studenti i processi decisionali complessi utilizzando gli strumenti di interazione strategica dalla teoria dei giochi e dei contratti con livelli decrescenti di informazione e condivisione delle informazioni, laddove siano eventualmente rispettati i vincoli di incentivazione.
Applicazioni importanti cui si farà cenno, sono naturalmente le decisioni di economia industriale, la formazione dei prezzi e gli incentivi della politica fiscale.
Per superare l’esame, gli studenti devono padroneggiare i principali pilastri della teoria dei giochi, dei contratti e delle aste, ed essere in grado di inquadrare i diversi problemi in termini quantitativi, per saper tradurre la soluzione di un problema in una decisione "numerica" in base al contesto dato. Il corso sarà quantitativo e così gli esami.
Seguendo i criteri di Dublino, lo studente dovrà dimostrare: A) la capacità di utilizzare gli strumenti quantitativi utilizzati nell’industria finanziaria, per prezzare le attività finanziarie. B) conoscere il contesto e le ipotesi necessarie per usare ciascun strumento valutativo e la loro debolezza in contesti ed ipotesi diversi ed essere dunque capace di proporre metodi di valutazione diversi a secpnda delle situazioni, C) autonomia di giudizio nello scegliere i metodi di valutazione, compresa un’analisi soggettiva delle conseguenze, D) saper spiegare il materiale quantitativo e le proprie valutazioni sia agli specialisti e che ai non addetti ai lavori (clientela), E) capacità di apprendimento indipendente per intraprendere studi successivi.
Considerando i vincoli di ore, gli argomenti verranno trattati in modo sintetico. L’obiettivo è rendere lo studente in grado di tradurre i diversi problemi in termini quantitativi ed imparare a risolverli e tradurre la decisione in un "prezzo numerico" in base al contesto dato.
Informazioni e dettagli aggiornati sono al link: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariaaugustamiceli/insegnamenti
|
Codice
|
10596425 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MICELI MARIA AUGUSTA
(programma)
1. Teoria dei Giochi Statici con Informazione Completa Definizioni. Equilibrio con strategie strettamente non dominate (SD). Strategie ed equilibrio di Nash. Strategie ed esiti Maximin e Minimax. Strategie ed Equilibri in Strategie Miste. Regret Strategy 2. Teoria dei Giochi Dinamici con Informazione Completa Perfetta e Imperfetta 3. Giochi Statici con Informazione Incompleta:Giochi Bayesiani
4. Teoria delle Aste a. Aste al I prezzo b. Aste al II prezzo c. Equivalenze 5. Teoria dei Contratti. Informazione completa: puro scambio. Scatola di Edgeworth. Miglioramenti Paretiani. Bargaining. Informazione completa: scambio con produzione. Contratti con Informazione Completa: Azione dell’Agente osservabile. Azione nascosta: Azzardo Morale Informazione Nascosta: Selezione Avversa e Contratti Principale-Agente
6. Teoria dei giochi algoritmica Aggregazione delle Preferenze: : scelta sociale Protocolli per agenti strategici: mechanism design. Protocolli per allocazione di risorse multiagente: aste. Squadre di agenti egoisti: un'introduzione alla teoria del gioco di coalizione Differenza fra conoscenza e aspettative. Al di là delle Credenze: Probabilità, Dinamica e Intenzioni
Informazioni aggiornate sul sito: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariaaugustamiceli/insegnamenti
Miceli M.A. Lecture Notes on Game and Contract Theory
Teoria dei Giochi Estratti da: Gibbons, R. (1992). A Primer in Game Theory. Leyton-Brown, K., & Shoham, Y. (2008). Essentials of game theory: A concise multidisciplinary introduction. Synthesis lectures on artificial intelligence and machine learning, 2(1), 1-88. Maschler M., E. Solan and S. Zamir (2013) Game Theory, Cambridge Univ Press. Osborne, M. (2009) Osborne, An introduction to game theory. Oxford University Press.
Algoritmic Game Theory Estratti da: Roughgarden, T. (2016). Twenty lectures on algorithmic game theory. Cambridge University Press. Shoham, Y., & Leyton-Brown, K. (2008). Multiagent systems: Algorithmic, game-theoretic, and logical foundations. Cambridge University Press.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|