Docente
|
LOCATELLI STEFANO
(programma)
- La differenza comunicativa del teatro.
- Metodologia e fonti per lo studio della storia dello spettacolo.
- Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo e forme della drammaturgia in Occidente dall'antichità al XX secolo.
- Attori, spettatori, spazi, contesti, modelli organizzativi e produttivi.
- La tradizione del testo drammatico tra pagina e scena. Problemi e metodi di filologia teatrale.
- Autore / Attore / Regista tra drammaturgie e scritture di scena
Le lezioni in aula saranno strutturate in forma focus monografici su questioni e momenti storici particolarmente significativi
Bibliografia d’esame - Materiali di approfondimento e documenti del corso, resi disponibili in Classroom. (codice corso: hxfohb4). Costituiranno parte integrante della bibliografia d’esame.
- Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 o successive edd.
- Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Roma, Carocci, 2002.
- Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe)
- Lettura critica dei seguenti testi teatrali:
1) Sofocle, Edipo re 2) Terenzio, Andria 3) Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006) 4) Shakespeare, Amleto (ed. consigliata: a cura di A. Serpieri, Marsilio, Venezia) 5) Molière, Don Giovanni. 6) Goldoni, Il servitore di due padroni (edizione a cura di V. Gallo, introduzione di S. Ferrone, Marsilio, Venezia 2011) 7) Ibsen, Spettri (traduzione ed edizione a cura di Roberto Alonge, in Ibsen, Drammi moderni, Milano, BUR/Rizzoli, 2009) 8) Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
|