INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà distinguere fra filoni e orientamenti teorici e metodologici e collocare teorie, approcci e metodi in relazione ad essi 3. Autonomia di giudizio. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà favorito attraverso la lettura di testi e l’analisi critica di ricerche sociologiche, classiche e recenti, e la presentazione di opinioni argomentate. 4. Abilità comunicative. Lo studente svilupperà la capacità di comunicare la logica e il metodo della ricerca sociale anche attraverso presentazioni orali e discussioni tra pari in aula. 5. Capacità di apprendimento. Lo studente saprà acquisire in maniera autonoma le informazioni, valutare le fonti specifiche della ricerca sociale e orientarsi tra diversi approcci e strategie di ricerca anche al fine di intraprendere con un altro grado di autonomia gli studi relativi alle tecniche di rilevazione e analisi.
|
Codice
|
10596060 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - K
Docente
|
GALANTINO MARIA GRAZIA
(programma)
Il corso: 1) presenta gli orientamenti epistemologici nel dibattito contemporaneo delle scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca. 2) iIlustra i principali paradigmi che guidano la conoscenza empirica della realtà sociale mettendone in evidenza i vantaggi e i limiti, le differenze e i punti di contatto. 3) approfondisce l’impostazione di un disegno della ricerca nell’approccio standard e non standard, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.
La conoscenza degli approcci, dei metodi, e del linguaggio della ricerca sociale sarà sviluppata a partire dalla ricostruzione di ricerche sociologiche, classiche e recenti, scelte per la loro capacità di sollecitare offrire utili spunti didattici e una riflessione critica.
L'esame sarà su tre testi:
1. Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol 1, I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino, 2003. (capp ? ) 2. Di Franco G., Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale. Milano, Franco Angeli, 2020. (capp da 1 a 4) 3. Un volume a scelta tra:
a. Becker Howard S. Outsiders. Saggi di sociologia della devianza. (ed or. 1943), tr. it., Meltemi, 2017 (oppure precedenti traduzioni/edizioni). b. Durkheim, Émile. Il suicidio. Studio di sociologia. (ed. or. 1897), tr. it. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014 (oppure altre edizioni/traduzioni). c. Putnam, Robert D. La tradizione civica nelle regioni italiane. (ed. or. 1993), tr. it. Milano, Mondadori, 1993 (oppure altre edizioni). d. Whyte, William F. Street corner society. Uno slum italo-americano. (ed or. 1943) Tr. It. Bologna, Il Mulino, 2011. e. Katz E. e Lazarsfeld, Paul F. L'influenza personale in comunicazione. (ed. or. 1955) Tr.It. Armando Editore, 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: L - Z
Docente
|
RIMANO ALESSANDRA
(programma)
Il corso affronta gli orientamenti epistemologici nel dibattito contemporaneo delle scienze sociali analizzando i nessi tra teoria e ricerca. Illustra i principali paradigmi che guidano la conoscenza empirica della realtà sociale mettendone in evidenza i vantaggi e i limiti, le differenze e i punti di contatto. Approfondisce l’impostazione di un disegno della ricerca nell’approccio standard e non standard, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono. La conoscenza degli approcci, dei metodi, e del linguaggio della ricerca sociale sarà sviluppata a partire dalla ricostruzione di ricerche sociologiche, classiche e recenti, scelte per la loro capacità di offrire utili spunti didattici e una riflessione critica.
L'esame sarà su tre testi:
1. Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol 1, I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino, 2003. 2. Di Franco G., Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale. Milano, Franco Angeli, 2020. (capp da 1 a 4) 3. Un volume a scelta tra:
a. Becker Howard S. Outsiders. Saggi di sociologia della devianza. (ed or. 1943), tr. it., Meltemi, 2017 (oppure precedenti traduzioni/edizioni). b. Durkheim, Émile. Il suicidio. Studio di sociologia. (ed. or. 1897), tr. it. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014 (oppure altre edizioni/traduzioni). c. Katz E. e Lazarsfeld, Paul F. L'influenza personale in comunicazione. (ed. or. 1955) Tr.It. Armando Editore, 2012 d. Goffman E, La vita quotidiana come rappresentazione (ed. or. 1959), tr. It. Bologna, Il Mulino, 1997. e. Merton R.K., Social theory and social structure (ed. or. 1949); tr.it. Teoria e struttura sociale. Vol. 1: Teoria sociologica, Bologna, Il Mulino 2000. f. Adorno T.et al, The authoritarian personality, (ed. or. 1950); tr.it. La personalità autoritaria, 4 voll, Milano, Comunità 1997.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|