POLITICHE STRATEGIE E STRUMENTI PER L'ABITARE NELLA RIGENERAZIONE URBANA
(obiettivi)
Obiettivi generali Il Corso fornisce una conoscenza adeguata delle politiche, delle strategie e degli strumenti per l’abitare, nell’ambito del quadro normativo vigente nazionale e internazionale, con particolare riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. All’interno del quadro di riferimento così definito, il Corso fa riferimento ai principali casi di sperimentazione e alle best practice che costituiscono esperienze emblematiche, nel contesto europeo, sotto il profilo della sostenibilità ambientale, del risparmio del consumo di suolo e della inclusione sociale, e ai fini del perseguimento di elevati livelli di qualità urbana, per la costruzione della “città pubblica” e la valorizzazione dei “beni comuni”. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana rivolte, nello specifico, alle aree urbane connotate da scarsi livelli di abitabilità e condizioni di marginalità, fisica, funzionale, ambientale, socio-economica, con particolare riferimento agli insediamenti di edilizia residenziale pubblica e sociale. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle politiche, delle strategie, degli strumenti, e delle relative procedure e meccanismi attuativi, per l’intervento, che si caratterizzino per multidimensionalità e integrazione, che facciano riferimento a quadri legislativi, nazionali e internazionali, e a contesti territoriali differenti, che considerino preventive valutazioni sulla fattibilità ambientale, morfologica e funzionale e sociale, in coerenza con i caratteri di integrazione e di multidisciplinarietà propri della rigenerazione urbana. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del Corso lo studente dovrà possedere la capacità di applicare un approccio metodologico-operativo, integrato, iterativo, multiscalare e interdisciplinare, finalizzato alla sperimentazione delle conoscenze e delle capacità di comprensione acquisite, da applicare alla risoluzione delle problematiche complesse inerenti la rigenerazione dei contesti marginali della città contemporanea, connotati da scarsi livelli di abitabilità. Il possesso di tale capacità verrà perseguito attraverso una attività sperimentale, che prevede la simulazione di un concreto processo di pianificazione e progettazione urbanistica applicato a un contesto territoriale reale. L’attività sperimentale, svolta dagli studenti sia in gruppo che individualmente, consentirà lo sviluppo di capacità critico-interpretative e autonomia di giudizio, oltre che di problem solving e team working. La verifica delle capacità acquisite avverrà attraverso modalità intermedie di feedback e attraverso la prova di esame propriamente detta. Autonomia di giudizio Al termine del Corso lo studente dovrà mostrare capacità critico-interpretative, sintetico-valutative e propositive nell’ambito delle conoscenze acquisite e delle attività sperimentali svolte, evidenziando indipendenza, capacità di giudizio autonomo e originalità. Dovrà, in particolare, emergere la consapevolezza del ruolo etico e civile del progetto di rigenerazione rivolto all’abitare, nonché della sua complessità e della sua necessaria interdisciplinarietà. Il conseguimento di tali capacità sarà acquisito nel corso dello svolgimento delle comunicazioni teorico-disciplinari, attraverso interazioni e feedback, e nel corso della attività sperimentale, attraverso la simulazione e di un concreto processo di rigenerazione urbana. La verifica delle capacità acquisite avverrà attraverso modalità intermedie di feedback e attraverso la prova di esame propriamente detta. Abilità comunicative Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado, individualmente e quale parte di un team working, di comunicare e trasmettere in modo efficace e originale, anche attraverso strumenti di comunicazione avanzati e multimediali, le capacità teoriche, metodologiche e operative acquisite sia nel corso dello svolgimento delle comunicazioni teorico-disciplinari, sia nel corso della attività sperimentale. La verifica delle capacità acquisite avverrà attraverso modalità intermedie di feedback e attraverso la prova di esame propriamente detta. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere capacità di apprendimento autonomo, che abbiano consentito l’aggiornamento e l’accrescimento delle proprie competenze e capacità, nell’ambito delle questioni inerenti il tema dell’abitare e, più in generale, della pianificazione e progettazione urbanistica finalizzate alla rigenerazione degli ambiti della città contemporanea connotati da condizioni di marginalità, fisica, funzionale, ambientale, socio-economica. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorico-disciplinari e metodologici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze, degli approcci e dei riferimenti disciplinari nazionali e internazionali più innovativi, nonché attraverso la partecipazione assidua e attiva alla attività sperimentale. La verifica delle capacità acquisite avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame propriamente detta.
|
Codice
|
10588649 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
POLI IRENE
(programma)
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza adeguata delle politiche, delle strategie e degli strumenti per l’abitare, nell'ambito del quadro normativo vigente nazionale e internazionale, con particolare riferimento alle strategie di rigenerazione urbana. Strategie che non riguardano solo interventi di riqualificazione fisico-morfologica, ma si fanno anche promotrici di progetti finalizzati a fornire una risposta integrata alle istanze di rigenerazione ambientale, di rivitalizzazione sociale e di valorizzazione economica e culturale, secondo principi di sostenibilità e di resilienza ai cambiamenti ambientali e ai mutamenti socio-economici, che devono costituire il principale riferimento per l’intervento nella città contemporanea e, in particolare, nelle periferie pubbliche, perseguendo la valorizzazione dei beni comuni, sui quale rifondare la struttura e l’immagine della città, la qualità dell’ambiente urbano e il senso dell’uso collettivo degli spazi. In questo quadro, il corso farà riferimento a esperienze di sperimentazione connotate da forti elementi di avanzamento disciplinare, contestualizzate nei relativi contesti geografici e periodi di attuazione, emblematiche sotto il profilo della sostenibilità ecologico-ambientale, della fattibilità economico-finanziaria e della inclusione sociale, finalizzate al perseguimento di elevati livelli di qualità urbana, mediante la costruzione della ‘città pubblica’ e la valorizzazione dei ‘beni comuni’. Attraverso lo svolgimento di un’attività di sperimentazione, in forma laboratoriale, inoltre, il corso intende verificare i riferimenti teorici, metodologici e operativi acquisiti.
 G. Campos Venuti, Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica, a cura di F. Oliva, Laterza, Roma-Bari, 2010. C. Gasparrini, Savino, a cura di, La città resiliente, Sentieri Urbani n. 20/2016. C. Mattogno, Ventuno parole per l’urbanistica, Aracne edizioni, Roma, 2014. F. Oliva, L. Ricci, 2017, “Promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, in Antonini E., Tucci F., a cura di, Architettura, Città, Territorio verso la Green Economy, Edizioni Ambiente, 2017. I. Poli, C. Ravagnan, “Rigenerare le periferie pubbliche. Da spazi di margine a nodi di reti”, in M. Talia, a cura di, Il bisogno di giustizia nella città che cambia, Planum, Roma-Milano, 2018. I. Poli, C. Ravagnan, “La rigenerazione urbana nel Piano Regolatore Generale di Roma. Tra attuazione e innovazione”, in Ciudades n. 20/2017, Dossier monografico, Regenerar la ciudad. Condiciones y límites de una estrategia urbana integrada. I. Poli, C. Ravagnan, “Il piano urbanistico tra sostenibilità e resilienza. Nuovi concetti operativi e nuovi valori collettivi”, in Urbanistica n. 157/2016. L. Ricci, a cura di, Piano locale e… Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi, FrancoAngeli, Roma, 2009. L. Ricci, a cura di, Il nuovo piano di Roma, in Urbanistica n. 116/2001.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|