ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali: - Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica. Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I: Essere in grado di effettuare: Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico, Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore, Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica. Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA II: Essere in grado di effettuare: Individuazione autoptica degli organi, Diagnosi microscopica dell’architettura degli organi, Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica. Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA III: Essere in grado di effettuare: Sistema nervoso centrale: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche, Sistema nervoso periferico, organi di senso e apparato tegumentario: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche, Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche, Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.
|
Codice
|
1023805 |
Modulo: ANATOMIA UMANA I
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali: - Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica. Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA I: Essere in grado di effettuare: Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari al tavolo autoptico, Studio e riconoscimento della morfologia macroscopica e della struttura del cuore, Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di frequenza |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
Modulo: ANATOMIA UMANA II
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali: - Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA II: Essere in grado di effettuare: Individuazione autoptica degli organi, Diagnosi microscopica dell’architettura degli organi, Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
Modulo: ANATOMIA UMANA III
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali: - Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA III: Essere in grado di effettuare: Sistema nervoso centrale: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche, Sistema nervoso periferico, organi di senso e apparato tegumentario: dissezione e riconoscimento strutture macroscopiche e microscopiche, Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche, Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
60
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/16
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
GAUDIO EUGENIO
(programma)
Programma del modulo: - Anatomia generale del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale: costituzione anatomica del nevrasse: morfologia esterna ed interna del Midollo Spinale, del Tronco Encefalico, del Cervelletto, del Diencefalo, del Telencefalo. Organizzazione microscopica e neurochimica del sistema nervoso centrale. Irrorazione del nevrasse. Le meningi. Produzione e circolazione del liquor. - Decorso e struttura delle principali vie motrici e della sensibilità generale e specifica. - Sistema nervoso periferico: Generalità sul sistema nervoso periferico. Nervi spinali. Plessi. Nervi encefalici. Organizzazione del sistema nervoso vegetativo. - Apparati della sensibilità specifica: a) Apparato della vista: Bulbo oculare. Organi accessori del bulbo oculare; b) Apparato dell’udito: Orecchio esterno. Orecchio medio. Orecchio interno. - Apparato tegumentario. - Apparato endocrino: Generalità sul sistema endocrino. Ipotalamo e nuclei ipotalamici neurosecernenti. Ipofisi. Epifisi. Tiroide e paratiroidi. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino.
 Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FRANCHITTO ANTONIO
(programma)
Analogo a quello indicato dal coordinatore Prof. E. Gaudio
 Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin
Atlanti consigliati Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ONORI PAOLO
(programma)
Collabora al raggiungimento degli obiettivi previsti dal coordinatore Prof. E. Gaudio
 Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
NOTTOLA STEFANIA ANNARITA
(programma)
Collabora al raggiungimento degli obiettivi previsti dal coordinatore Prof. E. Gaudio
 Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|