MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza dei microrganismi patogeni per l'uomo e loro classificazione. Conoscenza delle differenze tra i vari microrganismi in termini di: struttura e morfologia, metabolismo, meccanismi patogenetici, riproduzione e replicazione, epidemiologia. • Conoscenza dei rapporti che si stabiliscono tra ospite e microrganismi patogeni nelle infezioni umane e delle possibilità di trattamento, controllo e diagnosi delle infezioni. • Dopo aver seguito il corso lo studente deve dimostrare di conoscere i vari microrganismi patogeni per l’uomo in relazione alle loro caratteristiche strutturali, replicative, patogenetiche ed epidemiologiche.
Lo studente dev'essere inoltre consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo ed il trattamento delle malattie infettive e per la loro diagnosi.
Conoscenza degli organismi patogeni (batteri, funghi, virus, protozoi, elminti e artropodi) per l'uomo e loro classificazione. Conoscenza delle differenze tra i vari organismi in termini di: struttura e morfologia, metabolismo, meccanismi patogenetici, riproduzione e replicazione, epidemiologia. Conoscenza dei rapporti che si stabiliscono tra ospite e patogeni nelle infezioni umane e delle possibilità di trattamento, controllo e diagnosi delle infezioni.
|
Codice
|
1016787 |
Modulo: MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza delle specie batteriche e fungine di interesse clinico. Studio della morfologia , replicazione, fattori di virulenza e patogenesi, finalizzato alla comprensione dell’interazione ospite-microrganismo patogeno e alla conoscenza delle patologie correlate ai suddetti microrganismi.
Comprendere come vengono classificati i virus animali (le famiglie più importanti), come funziona il loro apparato genetico e come interagiscono e influenzano l'ospite. I suddetti meccanismi molecolari e cellulari devono combinarsi con il concetto di patogenesi virale, epidemiologia, evoluzione e controllo.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
62,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ANTONELLI GUIDO
(programma)
Struttura e classificazione dei virus animali - Replicazione dei virus - Effetto del virus sulla cellula ospite - Patogenesi delle infezioni virali - Oncogenesi da virus – Meccanismi difensivi dell’ospite alle infezioni virali Controllo delle infezioni virali - Principi di diagnosi virologica - Farmaci antiretrovirali - Sistema interferon- Vaccini antivirali. Struttura e caratteristiche morfologiche, patogenesi, controllo, epidemiologia, diagnosi dei principali virus e infezioni virali importanti in patologia umana.
Morfologia della cellula procariotica e fungina. Replicazione. Fattori di virulenza. Antibiotici e antimicotici. Sterilizzazione. Descrizione dei principali patogeni e patobionti batterici e fungini. Patologie correlate.
Principi generali di parassitologia. Protozoi intestinali. Protozoi tissutali e del sangue. Cestodi. Digenei tissutali, intestinali ed epatici. Nematodi intestinali e tissutali. Artropodi parassiti e vettori
 Libri di testo (consigliati): - G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi G. M. Rossolini - Principi di microbiologia medica. Casa editrice CEA – edizione 2017 - M. La Placa - Principi di microbiologia medica. Casa editrice EDISES - edizione 2014 - G. Cancrini - Parassitologia medica illustrata. Casa editrice EDRA - edizione 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ZAGAGLIA CARLO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. Antonelli
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Antonelli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PARASSITOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'AMELIO STEFANO
(programma)
La Parassitologia nell'ambito delle scienze biologiche e mediche. Le associazioni biologiche. Evoluzione dei parassiti e adattamenti alla vita parassitaria. Cicli di vita di parassiti in generale. Meccanismi di trasmissione. Fattori ecologici e socioeconomici nella diffusione delle parassitosi. Specificità parassitarie. Interazione parassita-ospite. Azione patogena dei parassiti. Malattie parassitarie di rilevante importanza in medicina umana e veterinaria. Zoonosi.
Protozoi Leishmanie e Trypanosomi; Malaria: Toxoplasma, Cryptosporidium; Giardia intestinalis; Blastocystis, Trichomonas vaginalis; Amebe intestinali, amebe anfizoiche Elminti Cestoda: Diphyllobothrium, Taenia solium, T.saginata; Hymenolepis spp. Echinococcus spp. Digenea: Fasciola, Opistorchidi, Schistosomi, Nematoda: Geoelminti (Ascaris, Trichiuris, Ancylostomatidi, Strongyloides); Toxocara; Trichinella, Anisakis, Enterobius. Filarie
Artropodi ectoparassiti e vettori di agenti patogeni Acarina: Sarcoptes, Argasidae e Ixodidae; Insecta: Anoplura, Aphaniptera, Heteroptera, Diptera, agenti di miasi.
 "De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologica". Casa Editrice Ambrosiana
"Gabriella Cancrini - Parassitologia medica illustrata" terza edizione. Casa Editrice EDRA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|